66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Francisco_Ferrer_Guardia.jpg|right|thumb|300px|Francisco Ferrer]] | [[File:Francisco_Ferrer_Guardia.jpg|right|thumb|300px|Francisco Ferrer]] | ||
''' | '''Francisco Ferrer Guardia''' (Allela, [[10 gennaio]] [[1859]] - Barcellona, [[13 ottobre]] [[1909]]), conosciuto anche come '''Francesc Ferrer i Guàrdia''' (in catalano), '''Francisco Ferrer y Guardia''' (in spagnolo) o, più semplicemente, '''Francisco Ferrer''', fu un libero pensatore [[Pacifismo|pacifista]] e [[anticlericalismo|anticlericale]], [[Pedagogia libertaria|pedagogista libertario]] fondatore della [[Escuela Moderna]] e [[anarchia|anarchico]] catalano. <ref>Harrington, Thomas S., ''L'escola de Ferrer i Guàrdia'', Sà piens [Barcellona], núm. 97, novembre 2010, p. 28-29</ref> | ||
Accusato ingiustamente di essere a capo dell'ondata di violenza politica che aveva investito la [[Spagna]] durante la cosiddetta [[Settimana Tragica]] (1909), fu processato e condannato a morte il [[13 ottobre]] [[1909]]. | Accusato ingiustamente di essere a capo dell'ondata di violenza politica che aveva investito la [[Spagna]] durante la cosiddetta [[Settimana Tragica]] (1909), fu processato e condannato a morte il [[13 ottobre]] [[1909]]. | ||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
''' | [[File:Francisco.jpg|thumb|200px|left|Ritratto di [[Clifford Harper]].]] | ||
'''Francisco Ferrer Guardia''' (nome anagrafico) nacque ad Allela, una cittadina nelle vicinanze di Barcellona, da genitori cattolici (Jaume Ferrer e Maria Àngels Guàrdia) e agricoltori benestanti. | |||
===La gioventù e il carattere ribelle=== | ===La gioventù e il carattere ribelle=== | ||
Riga 83: | Riga 84: | ||
==Collegamenti esterni== | ==Collegamenti esterni== | ||
* ''[https://bibliotecaborghi.org/site/wp-content/uploads/2024/11/La-Liberta.pdf La Libertà]'', numero unico per commemorare il cinquantenario del sacrificio di Francisco Ferrer, Perugia, 13 ottobre 1959 | |||
* ''[https://travaglini.omeka.net/collections/show/1 Biblioteca digitale Francisco Ferrer y Guardia]'', a cura dell'Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini (contiene anche decine di bollettini della ''Escuela Moderna'') | * ''[https://travaglini.omeka.net/collections/show/1 Biblioteca digitale Francisco Ferrer y Guardia]'', a cura dell'Archivio-Biblioteca Enrico Travaglini (contiene anche decine di bollettini della ''Escuela Moderna'') | ||
* [https://web.archive.org/web/20090630180804/http://www.obesiweb.it/ferrerbio.htm Alcuni bollettini della ''Escuela Moderna''] | * [https://web.archive.org/web/20090630180804/http://www.obesiweb.it/ferrerbio.htm Alcuni bollettini della ''Escuela Moderna''] | ||
* ''[https://www.ferrerguardia.org/ Fundació Francesc Ferrer i Guàrdia]'' (presente l'intera collezione dei 61 bollettini dell'''Escuela Moderna'') | * ''[https://www.ferrerguardia.org/ Fundació Francesc Ferrer i Guàrdia]'' (presente l'intera collezione dei 61 bollettini dell'''Escuela Moderna'') | ||
* ''[ | * ''[http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-inediti-hem-day-francisco-ferrer-y-guardia-da-le-monde-libertaire-novembre-1959-32753847.html Francisco Ferrer y Guardia]'', discorso di [[Hem Day]] pronunciato all'università di Bruxelles | ||
* ''[https://web.archive.org/web/20160113131611/http://www.ecn.org/ferrer/ Biblioteca Libertaria Francisco Ferrer]'' | * ''[https://web.archive.org/web/20160113131611/http://www.ecn.org/ferrer/ Biblioteca Libertaria Francisco Ferrer]'' | ||