66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{STUB0}}[[File:Statism and Anarchy.jpg|thumb|right | {{STUB0}}[[File:Statism and Anarchy.jpg|thumb|right|''[[Stato e Anarchia]]'', [[1873]].]] | ||
'''Elenco testi sull'[[anarchismo]]''' <ref name="poss">È possibile che alcuni testi che compaiono in elenco non siano più pubblicati o che lo siano per case editrici diverse.</ref>: | '''Elenco testi sull'[[anarchismo]]''' <ref name="poss">È possibile che alcuni testi che compaiono in elenco non siano più pubblicati o che lo siano per case editrici diverse.</ref>: | ||
Riga 20: | Riga 20: | ||
*[[Murray Bookchin]], ''Democrazia diretta, idee per un municipalismo libertario'', Elèuthera, Milano, 1993 | *[[Murray Bookchin]], ''Democrazia diretta, idee per un municipalismo libertario'', Elèuthera, Milano, 1993 | ||
*[[Martin Buber]], ''Sentieri in utopia'', Comunità, Milano, 1981 | *[[Martin Buber]], ''Sentieri in utopia'', Comunità, Milano, 1981 | ||
*[[Albert Camus]], ''L'uomo in rivolta'', Bompiani, Milano, 1981 | |||
*[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', RL, Pistoia, 1968 | *[[Gino Cerrito]], ''L'antimilitarismo anarchico in Italia'', RL, Pistoia, 1968 | ||
*[[Pierre Clastres]], ''La società contro lo Stato'', Feltrinelli, Milano, 1977 | *[[Pierre Clastres]], ''La società contro lo Stato'', Feltrinelli, Milano, 1977 | ||
*[[Joseph Déjacque]], ''L'Umanisfera'', Edizioni Immanenza, Napoli, 2014 | |||
*[[Riane Eisler]], ''Il calice e la spada'', Frassinelli, Milano, 2006 <ref>''Il calice e la spada'' non è formalmente catalogabile tra i "classici dell'anarchismo", tuttavia l'analisi storica dell'epoca neolitica effettuata dalla storica [[Riane Eisler]] permette di comprendere la modalità in cui è nata la [[patriarcato|società patriarcale]], sfatando inoltre il [[mito]] secondo cui il progresso sociale andrebbe di pari passo con l'organizzazione [[gerarchia|sociale gerarchica]].</ref> | *[[Riane Eisler]], ''Il calice e la spada'', Frassinelli, Milano, 2006 <ref>''Il calice e la spada'' non è formalmente catalogabile tra i "classici dell'anarchismo", tuttavia l'analisi storica dell'epoca neolitica effettuata dalla storica [[Riane Eisler]] permette di comprendere la modalità in cui è nata la [[patriarcato|società patriarcale]], sfatando inoltre il [[mito]] secondo cui il progresso sociale andrebbe di pari passo con l'organizzazione [[gerarchia|sociale gerarchica]].</ref> | ||
*[[Paul Eltzbacher]], ''The | *[[Paul Eltzbacher]], ''The great anarchists. Ideas and teaching of seven major thinkers'', Dover Publications, New York, 2004 | ||
*[[Pietro Ferrua]], ''Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana'', Avant-Garde/Anarchism, Portland, 2008 | *[[Pietro Ferrua]], ''Ricardo Flores Magon e la rivoluzione messicana'', Avant-Garde/Anarchism, Portland, 2008 | ||
*[[Luigi Galleani]], ''La | *[[Luigi Galleani]], ''La Fine dell'Anarchismo?'', Antistato, Cesena, 1966 | ||
*[[William Godwin]], ''La giustizia politica'', Trimestre, Chieti, 1994 | *[[William Godwin]], ''La giustizia politica'', Trimestre, Chieti, 1994 | ||
*[[Emma Goldman]], ''Anarchismo e altri saggi'', La Salamandra, Milano, 1976 | *[[Emma Goldman]], ''Anarchismo e altri saggi'', La Salamandra, Milano, 1976 | ||
Riga 33: | Riga 35: | ||
*[[Arthur Lehning]], ''L'anarcosindacalismo'', BFS, Pisa, 1994 | *[[Arthur Lehning]], ''L'anarcosindacalismo'', BFS, Pisa, 1994 | ||
*[[Arthur Lehning]], ''Marxismo e anarchismo nella rivoluzione russa'', Antistato, Cesena, 1973 | *[[Arthur Lehning]], ''Marxismo e anarchismo nella rivoluzione russa'', Antistato, Cesena, 1973 | ||
*[[Errico Malatesta]], ''L'anarchia | *[[Errico Malatesta]], ''L'anarchia. Il nostro programma'', La Fiaccola, Ragusa, 1993 | ||
*[[Errico Malatesta]], ''Rivoluzione e lotta quotidiana'', Antistato, Milano, 1982 | *[[Errico Malatesta]], ''Rivoluzione e lotta quotidiana'', Antistato, Milano, 1982 | ||
*[[Pier Carlo Masini]], ''Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892)'', Rizzoli, Milano, 1969 | *[[Pier Carlo Masini]], ''Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892)'', Rizzoli, Milano, 1969 | ||
Riga 43: | Riga 45: | ||
*[[Max Nettlau]], ''Bakunin e l'Internazionale in Italia'', Savelli, Roma, 1975 | *[[Max Nettlau]], ''Bakunin e l'Internazionale in Italia'', Savelli, Roma, 1975 | ||
*[[Hans Erich Kaminski]], ''Quelli di Barcellona'', Il Saggiatore, Milano, 1966 | *[[Hans Erich Kaminski]], ''Quelli di Barcellona'', Il Saggiatore, Milano, 1966 | ||
*[[Pëtr Kropotkin]], ''Ai | *[[Pëtr Kropotkin]], ''Ai giovani'', La Fiaccola, Ragusa, 1997 | ||
*[[Pëtr Kropotkin]] (a cura di [[Colin Ward]]), ''Campi fabbriche e officine'', Antistato, Milano, 1975 | *[[Pëtr Kropotkin]] (a cura di [[Colin Ward]]), ''Campi fabbriche e officine'', Antistato, Milano, 1975 | ||
*[[Pëtr Kropotkin]], ''Il mutuo appoggio'', Salerno, Roma, 1982 | *[[Pëtr Kropotkin]], ''Il mutuo appoggio'', Salerno, Roma, 1982 |