Gerarchia: differenze tra le versioni

1 byte aggiunto ,  18:33, 16 nov 2023
m
Sostituzione testo - "https://archive.is/muSAI" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html"
m (Sostituzione testo - "in occidente" con "in Occidente")
m (Sostituzione testo - "https://archive.is/muSAI" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html")
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 18: Riga 18:
Lo studioso Bellini, a proposito dell'ordine gerarchico di Dionigi, definì la gerarchia come un ordine, cioè una disposizione [[ontologia|ontologica]] voluta da Dio, laddove anche i corpi dei morti vengono sepolti in ''luoghi diversi'' in base alla disposizione gerarchica di cui fanno parte.
Lo studioso Bellini, a proposito dell'ordine gerarchico di Dionigi, definì la gerarchia come un ordine, cioè una disposizione [[ontologia|ontologica]] voluta da Dio, laddove anche i corpi dei morti vengono sepolti in ''luoghi diversi'' in base alla disposizione gerarchica di cui fanno parte.


La gerarchia secondo la concezione dionisiana è intesa ''cosmologicamente'' e riguarda, a partire dall'alto verso il basso, gli angeli, uomini, animali, piante ed esseri inanimati in un ordinamento sacro, immagine della bellezza del Principio divino, che ha la sacra funzione di portare a compimento... i misteri della sua propria illuminazione e che tende ad assimilarsi, per quanto gli è consentito, al proprio ''Principio'', divenendo ''collaboratore di Dio'' e mostrando "''come in se stesso, per quel che è possibile, si compie l'attività divina. (...). Così sono le beatissime gerarchie angeliche nelle quali il Padre ha generosamente manifestato la Sua luce e attraverso le quali noi possiamo elevarci fino al Suo assoluto splendore.''"
La gerarchia secondo la concezione dionisiana è intesa ''cosmologicamente'' e riguarda, a partire dall'alto verso il basso, gli angeli, uomini, animali, piante ed esseri inanimati in un ordinamento sacro, immagine della bellezza del Principio divino, che ha la sacra funzione di portare a compimento... i misteri della sua propria illuminazione e che tende ad assimilarsi, per quanto gli è consentito, al proprio ''Principio'', divenendo ''collaboratore di Dio'' e mostrando "''come in stesso, per quel che è possibile, si compie l'attività divina. (...). Così sono le beatissime gerarchie angeliche nelle quali il Padre ha generosamente manifestato la Sua luce e attraverso le quali noi possiamo elevarci fino al Suo assoluto splendore.''"


== Il duplice aspetto della ''"gerarchia ecclesiastica"'' ==  
== Il duplice aspetto della ''"gerarchia ecclesiastica"'' ==  
Riga 67: Riga 67:
== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>
==Voci correlate==
==Voci correlate==
*[[Stato]]  
*[[Stato]]  
Riga 77: Riga 78:
* [http://www.angelologia.it/gerarchie.htm Le gerarchie angeliche]
* [http://www.angelologia.it/gerarchie.htm Le gerarchie angeliche]
* [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html Autogestione e gerarchia]
* [http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-marxismo-libertario-cornelius-catoriadis-autogestione-e-gerarchia-1974-32840194.html Autogestione e gerarchia]


[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Gerarchia]]
[[Categoria:Quello che l'anarchismo non è|Gerarchia]]
[[Categoria:Concetti|Gerarchia]]
[[Categoria:Concetti|Gerarchia]]
66 663

contributi