Aaron Baron: differenze tra le versioni

108 byte aggiunti ,  09:23, 14 ott 2022
m
Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Russa" con "Rivoluzione russa")
 
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Aaron Baron.png|right|300px|thumb|[[Aaron Baron|Aaron Baron]]]]
[[File:Aaron Baron.png|right|300px|thumb|Aaron Baron]]
'''Aron Baron''' ([[1891]]-[[1939]]), è stato un anarchico e [[anarco-sindacalismo|sindacalista]] ucraino. Partecipò all'esperienza rivoluzionarie e libertaria [[Ucraina libertaria|ucraina]], tra il [[1917]] e il [[1921]], e a quelle della [[La Rivoluzione Russa|Rivoluzione russa]], dove subì molte persecuzioni ed arresti per il fatto d'essere anarchico.
'''Aron Baron''' ([[1891]]-[[1939]]), è stato un [[anarchico]] e [[anarco-sindacalismo|sindacalista]] ucraino. Partecipò all'esperienza rivoluzionarie e libertaria [[Ucraina libertaria|ucraina]], tra il [[1917]] e il [[1921]], e a quelle della [[La Rivoluzione russa|Rivoluzione russa]], dove subì molte persecuzioni ed arresti per il fatto d'essere anarchico.


== Biografia ==
== Biografia ==


===L'anarchismo e l'esperienza anarco-sindacalista ucraina ===
===L'anarchismo e l'esperienza anarco-sindacalista ucraina ===
 
[[File:AaronBaronwifedaughter.jpg|miniatura|300px|left|Aaron Baron con sua figlia e sua moglie [[Fanya Baron|Fanya]].]]
'''Aaron Baron''' maturò il proprio [[anarchismo]] poco più che adolescente, dopo aver intrapreso, a causa delle sue convinzioni sionistiche (Baron era di origine ebraica), un viaggio in Palestina che però lo deluse non poco.
'''Aaron Baron''' maturò il proprio [[anarchismo]] poco più che adolescente, dopo aver intrapreso, a causa delle sue convinzioni sionistiche (Baron era di origine ebraica), un viaggio in Palestina che però lo deluse non poco.


La carriera anarchica vera e propria risale però alla sua partecipazione alla [[La Rivoluzione Russa|rivoluzione russa]] del [[1905]], in seguito alla quale fu deportato in Siberia. Successivamente espatriò negli [[USA|Stati Uniti]], trascorrendo i primi anni della Grande Guerra a Chicago, dove lui e la moglie [[Fanya Baron|Fanya]] furono anche stati arrestati e bastonati dalla polizia per avere fomentato uno [[sciopero]] contro la disoccupazione.  
La carriera anarchica vera e propria risale però alla sua partecipazione alla [[La Rivoluzione russa|rivoluzione russa]] del [[1905]], in seguito alla quale fu deportato in Siberia. Successivamente espatriò negli [[USA|Stati Uniti]], trascorrendo i primi anni della Grande Guerra a Chicago, dove lui e la moglie [[Fanya Baron|Fanya]] furono anche stati arrestati e bastonati dalla polizia per avere fomentato uno [[sciopero]] contro la disoccupazione.  
Ritornato nella sua terra natia, nel [[1917]], Baron diventò rapidamente un conferenziere e uno scrittore popolare in [[Ucraina]]. Fu attivo nel [[sindacalismo|movimento sindacale]] ucraino, diventando rappresentante del [[sindacalismo|sindacato]] dei panettieri del [[soviet]] di Kiev. Dopo l'insurrezione bolscevica, trasferitosi con [[Fanya Baron|Fanya]] a Kharkov, sempre in [[Ucraina]], contribuì al lancio del "movimento anarchico unitario" del [[Nabat]].  
Ritornato nella sua terra natia, nel [[1917]], Baron diventò rapidamente un conferenziere e uno scrittore popolare in [[Ucraina]]. Fu attivo nel [[sindacalismo|movimento sindacale]] ucraino, diventando rappresentante del [[sindacalismo|sindacato]] dei panettieri del [[soviet]] di Kiev. Dopo l'insurrezione bolscevica, trasferitosi con [[Fanya Baron|Fanya]] a Kharkov, sempre in [[Ucraina]], contribuì al lancio del "movimento anarchico unitario" del [[Nabat]].  


Riga 16: Riga 16:


Il suo attivismo non lasciò però indifferente la [[Ceka]] sovietica che nel novembre [[1920]] lo arrestò a Kharkov, durante un convegno al quale partecipavano numerosi anarchici e [[sindacalismo|sindacalisti]] russi e ucraini, tra i quali [[Voline]], la moglie [[Fanya Baron|Fanya]] e lo stesso [[Nestor Makhno|Makhno]], il quale però riuscì a scappare e ad evitare l'arresto.
Il suo attivismo non lasciò però indifferente la [[Ceka]] sovietica che nel novembre [[1920]] lo arrestò a Kharkov, durante un convegno al quale partecipavano numerosi anarchici e [[sindacalismo|sindacalisti]] russi e ucraini, tra i quali [[Voline]], la moglie [[Fanya Baron|Fanya]] e lo stesso [[Nestor Makhno|Makhno]], il quale però riuscì a scappare e ad evitare l'arresto.
=== Le lotte carcerarie===
=== Le lotte carcerarie===


Riga 30: Riga 31:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Ucraina libertaria]]
*[[Ucraina libertaria]]
*[[La Rivoluzione Russa]]
*[[La Rivoluzione russa]]
*[[Anarco-sindacalismo]]
*[[Anarco-sindacalismo]]
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]]
*[[Storia dell'anarchismo in Russia]]
66 668

contributi