66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(28 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[Image:Raymond Callemin.jpg|thumb| | [[Image:Raymond Callemin.jpg|thumb|300px|Raymond Callemin]]'''Raymond Callemin''' (Bruxelles, [[26 marzo]] [[1890]] – Parigi, [[21 aprile]] [[1913]]), molto conosciuto con il soprannome di '''''Raymond la Science''''', è stato un anarchico belga e uno dei più attivi membri della [[banda Bonnot]]. | ||
==Biografia <ref>Fonte principale: ''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article5271 Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref> == | |||
Raymond, [[Victor Serge|Victor]] ed altri due loro amici-compagni condividono le prime letture politiche ([[Fenimone Cooper]], [[Louis Blanc]], [[ | '''Raymond Callemin''' nasce a Bruxelles il [[26 marzo]] [[1890]]. Suo padre è un ciabattino, [[socialista]] oramai disgustato dagli eventi della vita e dal socialismo stesso, e quindi più dedito oramai al bere che all'impegno politico. | ||
===L'incontro e l'amicizia con Victor Serge=== | |||
'''Raymond''', «piccolo, tozzo, miope e di spirito caustico» <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 15,</ref>, nel [[1902]] incontra '''Viktor L'vovic Kibal'cic''', che in seguito sarà più conosciuto come [[Victor Serge]], e nonostante inizialmente il primo approccio tra i due si risolva quasi in uno scontro fisico, tra loro nasce subito una grande e vera amicizia, anche se gli aspri e vivaci scontri ideologici non mancheranno mai. | |||
Raymond, [[Victor Serge|Victor]] ed altri due loro amici-compagni condividono le prime letture politiche ([[Fenimone Cooper]], [[Louis Blanc]], [[Émile Zola]] ecc.), le prime manifestazioni e l'approccio all'[[anarchia]]. Insieme vivono sulla propria pelle le fatiche fisiche del lavoro, poi a diciasette Raymond viene condannato per la prima volta a tre mesi di [[carcere]]. Ne uscirà più arrabbiato che mai. <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | |||
Per un breve periodo Raymond e [[Victor Serge|Victor]] aderiscono alla [[Colonia di Stoeckel]], nei pressi di Bruxelles. Raymond collabora al [[stampa anarchica|giornale individualista]] belga «[[Le Révolté]]» <ref>«[[Le Révolté]]», Boisfort, 1908-1914</ref> che aveva succeduto a «[[Le Communiste]]» <ref>«[[Le Communiste]]», Boisfort, 1907-1908</ref>, il cui gerente era Desflandres. | Per un breve periodo Raymond e [[Victor Serge|Victor]] aderiscono alla [[Colonia di Stoeckel]], nei pressi di Bruxelles. Raymond collabora al [[stampa anarchica|giornale individualista]] belga «[[Le Révolté]]» <ref>«[[Le Révolté]]», Boisfort, 1908-1914</ref> che aveva succeduto a «[[Le Communiste]]» <ref>«[[Le Communiste]]», Boisfort, 1907-1908</ref>, il cui gerente era Desflandres. | ||
Amante del buon [[teatro]] e della [[musica]], con il passar del tempo Raymond si spinge sempre più verso il [[Anarco-individualismo|radicalismo individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]], invocando continuamente la «ragione scientifica» contro i misfatti del sentimento <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e | Amante del buon [[teatro]] e della [[musica]], con il passar del tempo Raymond si spinge sempre più verso il [[Anarco-individualismo|radicalismo individualista]] ed [[Illegalismo|illegalista]], invocando continuamente la «ragione scientifica» contro i misfatti del sentimento <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 68</ref>; disprezza per questo l'amore e l'innamoramento verso le donne, diventa [[Vegetarismo|vegetariano]] e si rifiuta di bere caffè e alcolici. Queste sono le ragioni per cui verrà soprannominato dagli amici-compagni con il nomignolo di '''''Raymond la Science'''''. | ||
===Esilio in Francia: «l'Anarchie» e la banda Bonnot=== | ===Esilio in Francia: «l'Anarchie» e la banda Bonnot=== | ||
[[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|250px|Scheda poliziesca di Raymond Callemin]] | [[Image:Fichecalleminwh0.jpg|thumb|250px|Scheda poliziesca di Raymond Callemin]] | ||
A Romainville si trovano pure [[Victor Serge]] e [[Rirette | Non avendo risposto alla chiamata al servizio militare, Raymond nel [[1910]] lascia il [[Belgio]] e si trasferisce in [[Francia]], a Romainville. Nella cittadina entra in contatto con gli anarchici del [[stampa anarchica|giornale]] «[[L'Anarchie]]» diretto da [[Albert Libertad]] e attorno cui gravitano [[anarco-individualismo|individualisti]] come [[Edouard Carouy]], [[André Soudy]], [[Octave Garnier]], [[Elie Monnier]], [[René Valet]], [[Eugène Dieudonné]] ed altri. | ||
A Romainville si trovano pure [[Victor Serge]] e [[Rirette Maîtrejean]]. Dopo la morte di Libertad saranno loro a prendere in mano la direzione del [[stampa anarchica|giornale]], ingenerando ben presto conflitti con il gruppo di Callemin e degli [[Illegalismo|individualisti illegalisti]] che porterà questi ultimi ad allontanarsi dal [[stampa anarchica|giornale]] e a stringere rapporti sempre più stretti con [[Jules Bonnot]], dal quale nascerà la cosiddetta [[banda Bonnot]]. | |||
Con [[Jules Bonnot|Bonnot]] e la sua banda, Raymond partecipa alla maggior parte delle rapine da loro messe in atto. È lui che, il [[27 febbraio]] [[1912]] in Place Havre (Parigi), abbatte a colpi di pistola un agente che cercava di fermarli. | Con [[Jules Bonnot|Bonnot]] e la sua banda, Raymond partecipa alla maggior parte delle rapine da loro messe in atto. È lui che, il [[27 febbraio]] [[1912]] in Place Havre (Parigi), abbatte a colpi di pistola un agente che cercava di fermarli. | ||
===L'arresto e la condanna a morte=== | ===L'arresto e la condanna a morte=== | ||
Arrestato il [[7 aprile]] [[1912]] | Arrestato il [[7 aprile]] [[1912]] <ref>[[André Soudy]] era stato arrestato il 30 marzo; anche gli altri membri della banda fanno l'identica fine: [[Etienne Monier]], [[Eugene Dieudonné]], [[Marius Metge]], [[Edouard Carouy]], [[Victor Serge]] e [[Rirette Maîtrejean]] saranno tutti arrestati. Diverso il destino per [Jules Bonnot]], ucciso dalla polizia il [[28 aprile]] [[1912]], e per [[Octave Garnier]] e [[René Valet]], assassinati in un conflitto a fuoco con le forze dell'ordine il [[15 maggio]] [[1912]]</ref>, Raymond viene [[banda_Bonnot#Il_processo|processato]] (a partire dal [[3 febbraio]] [[1913]])] insieme a molti altri anarchici accusati, a torto o ragione, di far parte della [[Banda Bonnot|banda]]. | ||
: «I principali imputati erano Raymond Callemin, André Soudy, il giardiniere Monier, il falegname | : «I principali imputati erano Raymond Callemin, André Soudy, il giardiniere Monier, il falegname Eugène Dieudonné, negavano tutto [...] Sorridenti, aggressivi, prendendo degli appunti, Raymond “negava il diritto di giudicare“, ma si inchinava dinanzi alla forza, rivolgeva al presidente delle frasi spiritose..». <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 50</ref> | ||
Il verdetto viene pronunciato il [[28 febbraio]] [[1913]]: condanna alla pena di morte per ghigliottina insieme a [[André Soudy]], [[Elie Monnier]] e [[Eugène Dieudonné]] <ref>[ | Il verdetto viene pronunciato il [[28 febbraio]] [[1913]]: condanna alla pena di morte per ghigliottina insieme a [[André Soudy]], [[Elie Monnier]] e [[Eugène Dieudonné]] <ref>[[Jules_Bonnot#Epilogo_della_Banda_Bonnot|Il processo e le condanne alla Banda Bonnot]]</ref>. Dopo la lettura della sentenza Raymond proverà a scagionare quest'ultimo, accusato ingiustamente di omicidio in merito ai fatti accaduti in rue Ordener a Parigi il [[21 dicembre]] [[1911]], assumendosene le colpe. Questa sua deposizione viene però considerata troppo tardiva, anche se alla fine la pena di Dieudonné sarà commutata nei lavori forzati a vita. | ||
Raymond Callemin viene giustiziato a Parigi il [[21 aprile]] [[1913]]. Ai giornalisti accorsi per seguire la sua esecuzione dice « È bello vero, veder morire un uomo?». | Raymond Callemin viene giustiziato a Parigi il [[21 aprile]] [[1913]]. Ai giornalisti accorsi per seguire la sua esecuzione dice « È bello vero, veder morire un uomo?». | ||
Riga 29: | Riga 32: | ||
== Citazioni == | == Citazioni == | ||
* «Mi sono detto che occorreva trovare un modo per uscire da questa putrefazione che sono i proprietari, gli operai, i borghesi, i magistrati ed i poliziotti. Tutta questa gente mi ripugna.» <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | * «Mi sono detto che occorreva trovare un modo per uscire da questa putrefazione che sono i proprietari, gli operai, i borghesi, i magistrati ed i poliziotti. Tutta questa gente mi ripugna.» <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | ||
*[All'amico [[Victor Serge]] che aveva osato criticare il gruppo di Callemin sulle pagine de | *[All'amico [[Victor Serge]] che aveva osato criticare il gruppo di Callemin sulle pagine de «[[L'Anarchie]]»...] «...Se non vuoi scomparire guardati bene dal giudicarci!Che vuoi, mi disturbi, ti sopprimo!» <ref>[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, pag. 44</ref> | ||
*«Ci dicono: voi dovete rispettare la patria, morire per lei. Ma, per me, la patria è tutta la terra. La patria, è | *«Ci dicono: voi dovete rispettare la patria, morire per lei. Ma, per me, la patria è tutta la terra. La patria, è là dove io vivo, in Germania, in Russia, in Francia. Lei è ovunque io trovo la felicità. Se gli operai riflettessero un pò, comprenderebbero che tra i capitalisti non esistono frontiere. Questi rapaci si organizzano per meglio opprimerli» <ref name="durru">[http://durru.chez.com/bonnot/Raymond.htm Note biografiche su Callemin]</ref> | ||
*« ... Non so se sono anarchico [...] molti sono nelle mie condizioni. Sono convinto soltanto che gli individui della rue O. erano tizi che volevano vivere, ed è tutto.» <ref>Lettera del [[24 dicembre]] [[1912]] indirizzata all'amico Arthur Mallet e pubblicata nel supplemento del n° 4 de «[[L'En Dehors]]», dicembre 1922</ref>. | *«... Non so se sono anarchico [...] molti sono nelle mie condizioni. Sono convinto soltanto che gli individui della rue O. erano tizi che volevano vivere, ed è tutto.» <ref>Lettera del [[24 dicembre]] [[1912]] indirizzata all'amico Arthur Mallet e pubblicata nel supplemento del n° 4 de «[[L'En Dehors]]», dicembre 1922</ref>. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
==Bibliografia== | ==Bibliografia== | ||
*[[Pino Cacucci]], ''In ogni caso nessun rimorso'', Feltrinelli, 1994 (romanzo ispirato alla vita di Jules Bonnot). | *[[Pino Cacucci]], ''In ogni caso nessun rimorso'', Feltrinelli, 1994 (romanzo ispirato alla vita di Jules Bonnot). | ||
*[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e | *[[Victor Serge]], ''Memorie di un rivoluzionario'', Edizioni e/o, 2001 | ||
*[[Paolo Valera]], ''I clamorosi rossi | *[[Paolo Valera]], ''I clamorosi rossi dell'automobile grigia. Memorie di Giulio Bonnot'', Milano, La Folla, 1921 | ||
*[[Bernard Thomas]], ''La banda Bonnot'', Milano, Forum Editoriale, 1968 | *[[Bernard Thomas]], ''La banda Bonnot'', Milano, Forum Editoriale, 1968 | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Banda Bonnot]] | |||
*[[Jules Bonnot]] | *[[Jules Bonnot]] | ||
*[[André Soudy]] | *[[André Soudy]] | ||
*[[Edouard Carouy]] | *[[Edouard Carouy]] | ||
*[[Étienne Monier]] | |||
*[[Horst Fantazzini]] | *[[Horst Fantazzini]] | ||
*[[Sante Pollastri]] | |||
*[[Alexandre Marius Jacob]] | *[[Alexandre Marius Jacob]] | ||
*[[Antoine Gauzy]] | |||
*[[René Valet]] | |||
[[Categoria:Anarchici|Callemin, Raymond]] | [[Categoria:Anarchici|Callemin, Raymond]] | ||
[[Categoria:Anarchici belgi|Callemin, Raymond]] | [[Categoria:Anarchici belgi|Callemin, Raymond]] | ||
[[Categoria:Illegalisti]] |