66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
| (2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
| Riga 18: | Riga 18: | ||
=== Il Medioevo === | === Il Medioevo === | ||
In ''Sex in History'' di [[G. Rattray Taylor]] viene evidenziata la nascita, nel XII secolo - grazie soprattutto al regno di Eleonora d'Aquitania (1133-1204), regina di Francia (1137-1152) e poi d'Inghilterra (1154-1204) - | In ''Sex in History'' di [[G. Rattray Taylor]] viene evidenziata la nascita, nel XII secolo - grazie soprattutto al regno di Eleonora d'Aquitania (1133-1204), regina di Francia (1137-1152) e poi d'Inghilterra (1154-1204) - di una corrente di pensiero che dedica maggiore attenzione alle donne. Inoltre, nonostante si fosse in un periodo di accanita misoginia religiosa, la scrittrice [[Christine de Pizan]], tra il [[1390]] e il [[1429]], scrisse ben ventotto libri, tra i quali ''La città delle dame'', profonda e dura critica alla misoginia dell'epoca <ref name="riane">Il Calice e la Spada, di Riane Eisler, pag. 20</ref>. | ||
[[File:Marywollstonecraft.jpg|thumb|190 px|Ritratto di [[Mary Wollstonecraft]] (1797)]] | [[File:Marywollstonecraft.jpg|thumb|190 px|Ritratto di [[Mary Wollstonecraft]] (1797)]] | ||
La stessa Inquisizione è da molti storici (Wendy Faulkner, Barbara Ehrenreich...) considerata una brutale reazione maschilista di fronte al risveglio della cultura femminista: es. il culto pagano delle dèe che si risvegliava, la diffusione di guaritrici che operavano in alternativa alla medicina ufficiale, allora prerogativa esclusiva dei maschi <ref name="medical">Medical Technology and the right to heal, Wendy Faulkner, 1985</ref> ecc. | La stessa Inquisizione è da molti storici (Wendy Faulkner, Barbara Ehrenreich...) considerata una brutale reazione maschilista di fronte al risveglio della cultura femminista: es. il culto pagano delle dèe che si risvegliava, la diffusione di guaritrici che operavano in alternativa alla medicina ufficiale, allora prerogativa esclusiva dei maschi <ref name="medical">Medical Technology and the right to heal, Wendy Faulkner, 1985</ref> ecc. | ||
| Riga 36: | Riga 36: | ||
[[Image:Flora Tristan.jpg|thumb|150 px|[[Flora Tristan]]]] | [[Image:Flora Tristan.jpg|thumb|150 px|[[Flora Tristan]]]] | ||
[[File:Michel.jpg|thumb|left|[[Louise Michel]]]] | [[File:Michel.jpg|thumb|left|[[Louise Michel]]]] | ||
Fu il [[socialismo utopistico|socialista utopista]] [[Charles Fourier]] a coniare il termine femminismo nel [[1837]], ma già prima di quella data egli aveva dichiarato l'impellente necessità dell'allargamento dei diritti delle donne in chiave paritaria; importante fu anche il contributo dalla franco-peruviana [[Flora Tristan]]. Durante il breve periodo della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune parigina (1871)]], fu molto importante il ruolo assunto dalle donne, soprattutte le anarchiche ([[Louise Michel]], [[André Léo]], [[Victorine Rouchy]], [[Marguerite Lachaise]] ecc.), sia nella difesa della [[rivoluzione]] parigina che in quello della promulgazione di idee libertarie ed emancipatrici del ruolo delle donne nella società (fu richiesta l'[[uguaglianza]] tra i sessi, la soppressione della distinzione tra donne sposate e concubine, tra bambini legittimi e naturali e l'abolizione della prostituzione) <ref name="comune">[ | Fu il [[socialismo utopistico|socialista utopista]] [[Charles Fourier]] a coniare il termine femminismo nel [[1837]], ma già prima di quella data egli aveva dichiarato l'impellente necessità dell'allargamento dei diritti delle donne in chiave paritaria; importante fu anche il contributo dalla franco-peruviana [[Flora Tristan]]. Durante il breve periodo della [[la Comune di Parigi (1871)|Comune parigina (1871)]], fu molto importante il ruolo assunto dalle donne, soprattutte le anarchiche ([[Louise Michel]], [[André Léo]], [[Victorine Rouchy]], [[Marguerite Lachaise]] ecc.), sia nella difesa della [[rivoluzione]] parigina che in quello della promulgazione di idee libertarie ed emancipatrici del ruolo delle donne nella società (fu richiesta l'[[uguaglianza]] tra i sessi, la soppressione della distinzione tra donne sposate e concubine, tra bambini legittimi e naturali e l'abolizione della prostituzione) <ref name="comune">[[La_Comune_di_Parigi_(1871)#Il_ruolo_femminile:_l'Unione_delle_donne|Il ruolo delle donne nella difesa della Comune]]</ref>. | ||
La "questione femminile" cominciò a divenire una questione primaria anche all'interno del movimento anarchico ([[Emma Goldman]], [[Louise Michel]] ecc.) ed ebbe terreno fertile anche negli [[USA|Stati Uniti]], dove si tennero alcuni convegni in merito e dove già nel [[1869]] [[John Stuart Mill]] pubblicò ''The Subjection of Women''. Nel [[1895]] grande scalpore suscitò [[Elizabeth Cady Stanton]] con la pubblicazione di ''The Woman's Bible'' (ristampato nel [[1974]] con il titolo di ''The original femminist attack on the bible'', Ann Press), frutto anche del lavoro di molte altre femministe dell'epoca, in cui la Stanton denunciò il [[sessismo]] biblico. | La "questione femminile" cominciò a divenire una questione primaria anche all'interno del movimento anarchico ([[Emma Goldman]], [[Louise Michel]] ecc.) ed ebbe terreno fertile anche negli [[USA|Stati Uniti]], dove si tennero alcuni convegni in merito e dove già nel [[1869]] [[John Stuart Mill]] pubblicò ''The Subjection of Women''. Nel [[1895]] grande scalpore suscitò [[Elizabeth Cady Stanton]] con la pubblicazione di ''The Woman's Bible'' (ristampato nel [[1974]] con il titolo di ''The original femminist attack on the bible'', Ann Press), frutto anche del lavoro di molte altre femministe dell'epoca, in cui la Stanton denunciò il [[sessismo]] biblico. | ||