5 Agosto: differenze tra le versioni
		
		
		
		
		
		Jump to navigation
		Jump to search
		
				
		
		
	
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico  " con " anarchico ") Etichetta: Annullato  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "anarchico," con "anarchico,") Etichetta: Annullato  | 
				||
| Riga 23: | Riga 23: | ||
* [[1940]] - [[Canada]]: la Gendarmerie Royale del Canada arresta [[Camilien Houde]], sindaco di Montréal, per sedizione (aveva partecipato ad una campagna anticoscrizione).  | * [[1940]] - [[Canada]]: la Gendarmerie Royale del Canada arresta [[Camilien Houde]], sindaco di Montréal, per sedizione (aveva partecipato ad una campagna anticoscrizione).  | ||
* [[1982]] - [[Svizzera]]: a Thonex muore [[Albert Guigui-Theral]], militante anarchico, [[sindacalismo|sindacalista]] e [[antifascismo|resistente antifascista]].  | * [[1982]] - [[Svizzera]]: a Thonex muore [[Albert Guigui-Theral]], militante [[anarchico]], [[sindacalismo|sindacalista]] e [[antifascismo|resistente antifascista]].  | ||
*[[1984]] - [[Italia]]: a Fano si chiude il primo [[anticlericalismo|meeting anticlericale]] italiano ([[3 agosto|3]]/[[4 agosto|4]]/[[5 agosto]]).    | *[[1984]] - [[Italia]]: a Fano si chiude il primo [[anticlericalismo|meeting anticlericale]] italiano ([[3 agosto|3]]/[[4 agosto|4]]/[[5 agosto]]).    | ||
Versione delle 18:11, 30 giu 2021
Giorno precedente: 4 Agosto
- 1846 - Italia: a Trani nasce Emilio Covelli, membro della Federazione Italiana dell'Internazionale e propagandista anarchico. Fu implicato nei fatti del Matese (1877).
 
- 1874 - Italia: viene arrestato l'anarchico Andrea Costa, che, insieme a Carlo Cafiero, Errico Malatesta, Napoleone Papini ed altri, preparava un'insurrezione proprio nella città emiliana. La rivolta sarà portata avanti dagli altri anarchici, ma fallirà nel giro di pochi giorni.
 
- 1882 - Francia: a Montceau-les-Mines (Bourgogne), nella notte tra il 5 e il 6 agosto, la "Bande Noire" (Banda Nera), composta da minatori anarchici, commette uno dei suoi primi attentati contro simboli clericali (il clero sosteneva ed era sostenuto dal padronato dei minatori).
 
- 1890 - USA: nasce Adin Ballou, utopista cristiano e pacifista.
 
- 1895 - Regno Unito: a Londra muore Friederich Engels, amico e collaboratore di Marx.
 
- 1910 - Francia: muore Constant Marie, detto "Le Père Lapurge", comunardo, militante e cantante anarchico.
 
- 1912 - Messico: l'anarchico colombiano Juan Francisco Moncaleano apporta il suo appoggio a Ricardo Flores Magón, imprigionato per la pubblicazione di un articolo pubblicato in ¡Luz!. Questa netta presa di posizione gli costò l'espulsione dal Messico.
 
- Francia: a Parigi esce il primo numero della rivista le mouvement anarchiste. Diretto da Pierre Ruff sino al suo arresto avvenuto nel novembre 1912 (condannato a cinque anni), la rivista sarà ripresa e diretta allora da Georges Durupt, sino all'arresto delle pubblicazioni avvenute nel febbraio 1913.
 
- 1919 - Italia: a Roma muore Aristide Ceccarelli, anarchico e sindacalista italiano.
 - 1925 - Francia: a Hillion muore Georges Palante, filosofo in favore dell'individualismo aristocratico e libertario.
 
- 1928 - Italia: a Firenze muore Gaetano Grassi, anarchico aderente all'AIT.
 
- 1936 - Regno Unito: muore James Colton, un britannico che sposò Emma Goldman nel 1925 per donarle la cittadinanza.
 
- 1940 - Canada: la Gendarmerie Royale del Canada arresta Camilien Houde, sindaco di Montréal, per sedizione (aveva partecipato ad una campagna anticoscrizione).
 
- 1982 - Svizzera: a Thonex muore Albert Guigui-Theral, militante anarchico, sindacalista e resistente antifascista.
 
- 1984 - Italia: a Fano si chiude il primo meeting anticlericale italiano (3/4/5 agosto).
 - 1995 - Russia: a Mosca si svolge il congresso fondativo della Konfederatsiya Revolyutsionnikh Anarkho-Sindikalistov (Confederazione Rivoluzionaria degli Anarco-Sindacalisti).
 
- 2002 - Francia: a Clamart muore Léo Eichenbaum (detto Léo Voline), figlio del celeberrimo Voline. È stato anarchico e combattente nella rivoluzione spagnola.
 
Giorno seguente: 6 Agosto