Unione Anarchica Italiana: differenze tra le versioni

Nessun cambiamento nella dimensione ,  13:21, 25 ago 2020
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


== Contesto storico ==
== Contesto storico ==
[[File:Malatesta.jpg|thumb|120px|left|[[Errico Malatesta]], uno dei fondatori dell'UAI]]
[[File:Malatesta.jpg|thumb|150px|left|[[Errico Malatesta]], uno dei fondatori dell'UAI]]
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|120px|right|[[Armando Borghi]]]]
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|150px|right|[[Armando Borghi]]]]
Dopo la fine della “Grande Guerra” si vissero, in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: in Europa [[La Rivoluzione Russa |la rivoluzione russa]], l'[[insurrezione spartachista]] e la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] in [[Germania]], la [[rivoluzione ungherese]], la dissoluzione dei secolari imperi austroungarico e turco, la nascita di giovani stati portatori di nuove istanze nazionalistiche.  
Dopo la fine della “Grande Guerra” si vissero, in tutta Europa, anni tumultuosi e pieni di avvenimenti che segnarono il XX secolo: in Europa [[La Rivoluzione Russa |la rivoluzione russa]], l'[[insurrezione spartachista]] e la [[Repubblica dei Consigli di Baviera]] in [[Germania]], la [[rivoluzione ungherese]], la dissoluzione dei secolari imperi austroungarico e turco, la nascita di giovani stati portatori di nuove istanze nazionalistiche.  


64 369

contributi