Fédération Anarchiste
![]() |
Per approfondire, vedi Federazione Anarchica. |
![]() | |
Fédération Anarchiste | |
Nome ufficiale | Fédération Anarchiste |
Nome in italiano | Federazione Anarchica |
Anno di fondazione | 1945 |
Corrente | Anarchismo |
Affiliazione | Internazionale delle Federazioni Anarchiche |
Paese | Francia e Belgio |
Sito Web ufficiale | www.federation-anarchiste.org |
La Fédération Anarchiste (Federazione Anarchica, FA / FAF) è un'organizzazione federale anarchica di Francia e Belgio, spesso chiamata ufficiosamente "Federazione Anarchica Francofona" per la lingua utilizzata in entrambi i paesi. È federata nell'ambito dell'Internazionale delle Federazioni Anarchiche (IFA).
Storia
Il 2 dicembre 1945 si tenne a Parigi il congresso che sancì la fondazione della Federazione Anarchica (Fédération anarchiste), che riuniva militanti venuti dalle principali organizzazioni dell'anteguerra (UA, FAF).
Nel 1950 si costituì l'Organisation Pensée Bataille (OPB), un'organizzazione che agiva in segreto all'interno della FA ed era stata fondata dai comunisti libertari Louis Estève, Roger Caron, Serge Ninn, Robert Joulin, André Moine e Georges Fontenis. L'OPB operava per mettere in minoranza gli individualisti (Maurice Joyeux fu uno dei principali esponenti di questa fazione), che a loro detta bloccava lo sviluppo rivoluzionario dell'organizzazione.
Nel congresso di Parigi del 1953, dopo un voto di 71 a 61, si decise il cambio del nome di Federazione Anarchiste in Federazione Comunista Libertaria (FCL), sancendo così l'espulsione degli individualisti e la trasformazione dell'organizzazione da un gruppo di sintesi a gruppo di tendenza.
Parallelamente, nello stesso anno, una nuova "Federazione Anarchica" fu messa in piedi da elementi vicini a Sébastien Faure e a militanti operai favorevoli ad una organizzazione federale. Negli anni settanta, i suoi principi si evolveranno verso una sintesi tra il pensiero di Voline e alcune idee piattaformiste.
Tra i militanti più conosciuti storicamente si possono citare André Breton, Albert Camus e Daniel Cohn-Bendit.
Attualità
Attualmente, la F.A. difende l'idea di un anarchismo pluralista nel quale si esprimono i pensieri delle diverse correnti anarchiche, le quali coabitato in base ai principi organizzativi del federalismo e del mutuo appoggio.
In questo modo le differenze tra gli anarchici tendono a sfumare, per cui la maggioranza degli individui si definiscono semplicemente anarchici.
La F.A. è costituita da una sessantina di gruppi in Francia e in Belgio, ed è l'organizzazione anarchica francese meglio strutturata sul territorio. Pubblica un periodico settimanale, «Le Monde Libertaire», con una tiratura di 10000 copie. Possiede inoltre anche una stazione radio dal 1981 (Radio Libertaire), che trasmette nella regione parigina e via Internet.
Nel congresso del giugno 2002, vi fu una crisi interna che determinò la fuoriuscita di alcuni gruppi, riorganizzatisi successivamente attraverso il Coordinamento dei gruppi anarchici (CGA). Nello stesso congresso, la F.A. confermò una mozione di apertura, di solidarietà e di interscambio con altre organizzazioni libertarie. Questa unità di azione dei libertari si consolidó durante le manifestazioni contro il G8 di Evian, con la partecipazione congiunta nella "Convergenza delle lotte antiautoritarie e anticapitaliste" (CLAAAC) di differenti organizzazione del movimento libertario tra cui, oltre alla stessa F.A., Alternative Libertaire (AL), Rèseau No Pasaran, Coordinamento dei gruppi anarchici (CGA), Organizzazione comunista libertaria (OCL)e la CNT francese.
In Belgio
La maggior parte delle sezioni di FA sono attive in Francia, tuttavia ve n'è una che riunisce i militanti del Belgio francofono: gruppo Ici e Maintenant di Bruxelles, il quale pubblica anche il giornale A Voix Autre.
Federazioni dell'IFA
- Argentina: Federación Libertaria Argentina (FLA) (Argentine Libertarian Federation) (sito web)
- Bielorussia: Анархический черный крест Беларусь (АЧКБ / BABC) (Belarus Anarchist Black Cross) (sito web)
- Brasile: Iniciativa Federalista Anarquista no Brasil (IFAb) (Anarchist Federalist Initiative in Brazil) (sito web)
- Bulgaria: Федерация на анархистите в България (ФАБ / FAB) (Federation of Anarchists in Bulgaria) (sito web)
- Croazia e Slovenia: Federacija za anarhistično organiziranje (FAO) (Federation for Anarchist Organizing) (sito web)
- Francia, Belgio e Svizzera di lingua francese: Fédération Anarchiste (FA / FAF) (Anarchist Federation) (sito web)
- Germania e Svizzera di lingua tedesca: Föderation deutschsprachiger AnarchistInnen (FdA) (Federation of German speaking Anarchists) (sito web)
- Gran Bretagna: Anarchist Federation (AF / AFed) (Anarchist Federation) (sito web)
- Grecia: Αναρχική Πολιτική Οργάνωση (APO / ΑΠΟ) (Anarchist Political Organisation) (sito web)
- Italia: Federazione Anarchica Italiana (FAI) (Italian Anarchist Federation) (sito web)
- Messico: Federación Anarquista de México (FAM) (Federation of Anarchists in Mexico) (sito web)
- Repubblica Ceca e Slovacchia: Anarchistická federace (AF) (Anarchist Federation) (sito web)
- Spagna e Portogallo: Federación Anarquista Ibérica (FAI) (Iberian Anarchist Federation) (sito web)