66 676
contributi
K2 (discussione | contributi)  | 
				K2 (discussione | contributi)   | 
				||
| Riga 16: | Riga 16: | ||
== Delibere del congresso ==  | == Delibere del congresso ==  | ||
[[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|left|[[Pasquale Binazzi]], direttore de «[[Il Libertario]]».]]  | [[File:Pasquale Binazzi.jpg|thumb|left|[[Pasquale Binazzi]], direttore de «[[Il Libertario]]».]]  | ||
'''Il primo giorno''' del congresso fu auspicato l'immediato ritorno di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]] e «la liberazione di quanti languono nelle galere, o altrove, non restituiti da grazia sovrana, ma dalla cosciente ed energica volontà dei lavoratori». Nel dibattito si distinsero due posizioni: una "  | '''Il primo giorno''' del congresso fu auspicato l'immediato ritorno di [[Errico Malatesta]] in [[Italia]] e «la liberazione di quanti languono nelle galere, o altrove, non restituiti da grazia sovrana, ma dalla cosciente ed energica volontà dei lavoratori». Nel dibattito si distinsero due posizioni: una "centralista", sostenuta soprattutto dai [[sindacalismo | sindacalisti]], e l'altra, destinata a prevalere, maggiormente [[federalismo|federalista]] ed aperta ad una chiara strutturazione orizzontale dei gruppi anarchici.    | ||
'''Il secondo giorno''' vennero discussi il funzionamento e la costituzione degli organi dell'Unione. Nella mozione approvata si sottolineò che «gli individui, i gruppi, le unioni e le federazioni provinciali e regionali restano autonomi», risultando così esclusa ogni ipotesi centralista.  | '''Il secondo giorno''' vennero discussi il funzionamento e la costituzione degli organi dell'Unione. Nella mozione approvata si sottolineò che «gli individui, i gruppi, le unioni e le federazioni provinciali e regionali restano autonomi», risultando così esclusa ogni ipotesi centralista.  | ||