2 Dicembre: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8: Riga 8:
*[[1926]] - [[Francia]]: a Lione esce il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[Combat Syndicaliste]]'', "organo ufficiale della [[Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire]] ([[CGT-SR]]), sezione francese dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]. Sarà pubblicato sino all'agosto del [[1939]].
*[[1926]] - [[Francia]]: a Lione esce il primo numero del [[stampa anarchica|mensile]] ''[[Combat Syndicaliste]]'', "organo ufficiale della [[Confédération Générale du Travail - Syndicaliste Révolutionnaire]] ([[CGT-SR]]), sezione francese dell'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]. Sarà pubblicato sino all'agosto del [[1939]].


*[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il primo congresso del dopo guerra della [[Fédération Anarchiste Française]] (F.A.F). Nel dicembre [[1953]], da questa organizzazione nasceranno la [[Fédération anarchiste]] (F.A) e la [[Fédération communiste libertaire]] (F.C.L).
*[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il primo congresso del dopo guerra della [[Fédération Anarchiste Française]] (FA). Nel dicembre [[1953]], da questa organizzazione nasceranno la [[Fédération anarchiste]] (F.A) e la [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]]).
*[[1968]] - [[Italia]]: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle [[esercito|forze dell'ordine]]. La [[polizia]] cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà archiviata nel novembre [[1970]] e nessuno ha mai pagato per questa [[strage di Avola|strage]].
*[[1968]] - [[Italia]]: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle [[esercito|forze dell'ordine]]. La [[polizia]] cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà archiviata nel novembre [[1970]] e nessuno ha mai pagato per questa [[strage di Avola|strage]].
*[[1992]] - [[Spagna|Spagna (?)]]: muore [[Henri Arvon]], lo scrittore e storico anarchico francese d'origine tedesca.
*[[1992]] - [[Spagna|Spagna (?)]]: muore [[Henri Arvon]], lo scrittore e storico anarchico francese d'origine tedesca.

Versione delle 17:04, 10 giu 2020

Giorno precedente: 1 Dicembre

  • 1945 - Francia: a Parigi si svolge il primo congresso del dopo guerra della Fédération Anarchiste Française (FA). Nel dicembre 1953, da questa organizzazione nasceranno la Fédération anarchiste (F.A) e la Fédération communiste libertaire (FCL).
  • 1968 - Italia: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle forze dell'ordine. La polizia cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà archiviata nel novembre 1970 e nessuno ha mai pagato per questa strage.
  • 1992 - Spagna (?): muore Henri Arvon, lo scrittore e storico anarchico francese d'origine tedesca.
  • 2002 - Germania: a Brema muore Ivan Illich, anarchico austriaco di nascita e messicano d'adozione. Illich è stato anche un sociologo, filosofo, linguista (conosceva una decina di lingue), teologo e storico delle istituzioni.
  • 2014 - Grecia: ad Atene diecimila persone manifestano in corteo la loro solidarietà al prigioniero anarchico Nikos Romanos.

Giorno seguente: 3 Dicembre