66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "http://www.bresciapoint.it/informazione/631-ivan-guerrini-un-anarchico-bresciano.html" con "http://archive.is/spvQ6") |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Nel luglio del [[1920]], a Brescia, partecipa alla fondazione dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (UAI) e favorisce la fuga di [[Errico Malatesta]], ricercato dalla polizia. Con l'avvento del [[fascismo]], emigra in Inghilterra da dove, espulso, si trasferisce in [[Svizzera]]. Rientrato clandestinamente a [[Milano]], partecipa alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza antifascista]] ma viene scoperto, arrestato e messo al confino. | Nel luglio del [[1920]], a Brescia, partecipa alla fondazione dell'[[Unione Anarchica Italiana]] (UAI) e favorisce la fuga di [[Errico Malatesta]], ricercato dalla polizia. Con l'avvento del [[fascismo]], emigra in Inghilterra da dove, espulso, si trasferisce in [[Svizzera]]. Rientrato clandestinamente a [[Milano]], partecipa alla [[Gli anarchici e la resistenza antifascista|resistenza antifascista]] ma viene scoperto, arrestato e messo al confino. | ||
Nel dopoguerra vive a Brescia e riprende la militanza anarchica. Iil [[26 settembre]] [[1945]], insieme ad [[Ivan Guerini]] ed altri libertari del luogo, ricostituisce il Gruppo anarchico bresciano <ref>[http:// | Nel dopoguerra vive a Brescia e riprende la militanza anarchica. Iil [[26 settembre]] [[1945]], insieme ad [[Ivan Guerini]] ed altri libertari del luogo, ricostituisce il Gruppo anarchico bresciano <ref>[http://archive.is/spvQ6 Ivan Guerrini: un anarchico bresciano]</ref>, che dopo la sua morte, avvenuta nel [[1961]], gli viene intitolato. Le sue lettere sono custodite nella Fondazione Luigi Micheletti di Brescia. | ||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | <references/> |