Democrazia: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - ".<ref>" con ". <ref>")
Riga 16: Riga 16:
===Le origini===
===Le origini===
{{approff|Afrocentricità  vs Eurocentrismo|Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo }}
{{approff|Afrocentricità  vs Eurocentrismo|Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo }}
Secondo lo storico congolese Didier Moe Loembe Tchikambou, il greco Solone fu il primo legislatore e il padre della democrazia europea, ma le prime nozioni di democrazia sulla terra, Solone le ebbe durante un suo viaggio in Egitto, dove lesse alcuni documenti che parlavano di [[eguaglianza]], democrazia e diritto di [[sciopero]].<ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/Histoire_de_la_démocratie#Les_origines Histoire de la democratie]</ref>
Secondo lo storico congolese Didier Moe Loembe Tchikambou, il greco Solone fu il primo legislatore e il padre della democrazia europea, ma le prime nozioni di democrazia sulla terra, Solone le ebbe durante un suo viaggio in Egitto, dove lesse alcuni documenti che parlavano di [[eguaglianza]], democrazia e diritto di [[sciopero]]. <ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/Histoire_de_la_démocratie#Les_origines Histoire de la democratie]</ref>


Una delle prime civilizzazioni democratiche di cui si ha notizia sono quelle risalenti all'epoca delle [[società  gilaniche]], dove mancava qualsiasi strutturazione gerarchica politica e sociale. La prima sorta di [[parlamento]] democratico di cui si ha notizia è invece l'assemblea ''Alþingi'' (Alþingishúsið), comparsa in Islanda nel 930 d.C. Rilevante è anche l'opera della confederazione delle cinque nazioni dei nativi americani, la cosiddetta alleanza Haudenosaunee che vedeva l'unione di cinque popoli Irochesi (Cayuga, Onondaga, Oneida, Mohawk e Seneca). In seguito, alla confederazione si aggiunsero i Tuscarora, facendo cambiare nome all'alleanza che prenderà  il nome «delle sei nazioni».  
Una delle prime civilizzazioni democratiche di cui si ha notizia sono quelle risalenti all'epoca delle [[società  gilaniche]], dove mancava qualsiasi strutturazione gerarchica politica e sociale. La prima sorta di [[parlamento]] democratico di cui si ha notizia è invece l'assemblea ''Alþingi'' (Alþingishúsið), comparsa in Islanda nel 930 d.C. Rilevante è anche l'opera della confederazione delle cinque nazioni dei nativi americani, la cosiddetta alleanza Haudenosaunee che vedeva l'unione di cinque popoli Irochesi (Cayuga, Onondaga, Oneida, Mohawk e Seneca). In seguito, alla confederazione si aggiunsero i Tuscarora, facendo cambiare nome all'alleanza che prenderà  il nome «delle sei nazioni».  
Riga 64: Riga 64:


===La democrazia come inquadramento di massa===
===La democrazia come inquadramento di massa===
[[Jacques Ellul]], concentra la propria attenzione sull'analisi del ''sistema tecnico''<ref>[[Jacques Ellul]], ''Le système technicien'', 1977, Calmann Lévy 3ème édition, Le Cherche Midi, 2012.</ref> e dei mezzi moderni di propaganda, considerato che dall'[[utopia]] di una « democrazia-controllata », nella quale lo [[Stato]] è realmente controllato dal popolo, si è passati oggi ad una « democrazia d'inquadramento ». « La democrazia non è più un modo di controllare il potere, ma di inquadrare le masse », afferma Ellul nel suo ''L'illusion politique en 196546''. Questo è ugualmente il pensiero di [[Noam Chomsky]] quando critica il punto di vista «sostenuto da Walter Lippmann e da tutti gli altri esponenti del tradizionale pensiero "democratico" occidentale, secondo cui la democrazia necessita di una classe elitaria per occuparsi della presa di decisioni e "fabbricare" il consenso dell'assemblea della popolazione verso politiche che dovrebbero superare quello che è in grado di sviluppare e decidere per se stessa ».<ref>[[Noam Chomsky]], ''[http://www.inventati.org/thinklab/archivio/chomsky/Noam%20Chomski%20-%20Capire%20Il%20Potere%20(Ita%20Libro).pdf Capire il potere]'', Il Saggiatore, 2008.</ref>.
[[Jacques Ellul]], concentra la propria attenzione sull'analisi del ''sistema tecnico''<ref>[[Jacques Ellul]], ''Le système technicien'', 1977, Calmann Lévy 3ème édition, Le Cherche Midi, 2012.</ref> e dei mezzi moderni di propaganda, considerato che dall'[[utopia]] di una « democrazia-controllata », nella quale lo [[Stato]] è realmente controllato dal popolo, si è passati oggi ad una « democrazia d'inquadramento ». « La democrazia non è più un modo di controllare il potere, ma di inquadrare le masse », afferma Ellul nel suo ''L'illusion politique en 196546''. Questo è ugualmente il pensiero di [[Noam Chomsky]] quando critica il punto di vista «sostenuto da Walter Lippmann e da tutti gli altri esponenti del tradizionale pensiero "democratico" occidentale, secondo cui la democrazia necessita di una classe elitaria per occuparsi della presa di decisioni e "fabbricare" il consenso dell'assemblea della popolazione verso politiche che dovrebbero superare quello che è in grado di sviluppare e decidere per se stessa ». <ref>[[Noam Chomsky]], ''[http://www.inventati.org/thinklab/archivio/chomsky/Noam%20Chomski%20-%20Capire%20Il%20Potere%20(Ita%20Libro).pdf Capire il potere]'', Il Saggiatore, 2008.</ref>.


===La democrazia e il ruolo dei media===
===La democrazia e il ruolo dei media===
64 364

contributi