66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][.]" con "à.") |
||
Riga 17: | Riga 17: | ||
Il [[17 dicembre]] [[1981]] Marco Camenisch riesce ad evadere dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - [[Svizzera]]) in compagnia di altre cinque persone. Durante la fuga viene ucciso un secondino ed un altro seriamente ferito (successivamente Marco Camenisch è stato processato anche per questo fatto anche se non ha avuto alcuna responsabilità in quei fatti). | Il [[17 dicembre]] [[1981]] Marco Camenisch riesce ad evadere dal [[carcere]] di Regensdorf (Zurigo - [[Svizzera]]) in compagnia di altre cinque persone. Durante la fuga viene ucciso un secondino ed un altro seriamente ferito (successivamente Marco Camenisch è stato processato anche per questo fatto anche se non ha avuto alcuna responsabilità in quei fatti). | ||
Per un certo periodo (circa dieci anni), sotto il nome di Martino, ha vissuto clandestinamente in [[Italia]]. Nel [[1989]] la [[polizia]] federale svizzera, con la complicità dei [[media|mass media]], lo accusa anche dell'uccisione di una guardia di frontiera a Brusio (nel processo seguente l'accusa a sua carico cadrà ...). | Per un certo periodo (circa dieci anni), sotto il nome di Martino, ha vissuto clandestinamente in [[Italia]]. Nel [[1989]] la [[polizia]] federale svizzera, con la complicità dei [[media|mass media]], lo accusa anche dell'uccisione di una guardia di frontiera a Brusio (nel processo seguente l'accusa a sua carico cadrà...). | ||
===La cattura e il nuovo arresto=== | ===La cattura e il nuovo arresto=== |