66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
Figlia di un meccanico socialista (Arsène Berton) e di una insegnante cattolica, Germaine Berton nel [[1906]] segue la famiglia che s'era trasferita prima a Nanterre e poi a Tours. Assunta come operaia nella fabbrica Rimailho di Saint-Pierre-des-Corps, comincia ad attivarsi nel campo sindacale divenendo segretaria aggiunta dei Comitati Sindacali Rivoluzionari che raggruppavano, all'indomani del congresso della [[CGT]] tenutosi a Lione nel settembre del [[1919]], tutti i membri della minoranza sindacale. Entra a far parte del consiglio dei metalmeccanici nel [[1921]] e, dopo essere stata prossima al partito Comunista Francese, comincia a collaborare con ''Réveil | Figlia di un meccanico socialista (Arsène Berton) e di una insegnante cattolica, Germaine Berton nel [[1906]] segue la famiglia che s'era trasferita prima a Nanterre e poi a Tours. Assunta come operaia nella fabbrica Rimailho di Saint-Pierre-des-Corps, comincia ad attivarsi nel campo sindacale divenendo segretaria aggiunta dei Comitati Sindacali Rivoluzionari che raggruppavano, all'indomani del congresso della [[CGT]] tenutosi a Lione nel settembre del [[1919]], tutti i membri della minoranza sindacale. Entra a far parte del consiglio dei metalmeccanici nel [[1921]] e, dopo essere stata prossima al partito Comunista Francese, comincia a collaborare con ''Réveil d'Indre-et-Loire''. | ||
=== L'anarchia === | === L'anarchia === |