66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "l' " con "l'")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "...." con "...")  | 
				||
| Riga 30: | Riga 30: | ||
L'autore rifiuta, altresì, il conservatorismo morale che l'anarco-capitalista ha, a suo dire, abbracciato per avvicinarsi a posizioni assolutamente illibertarie ed illiberali.  | L'autore rifiuta, altresì, il conservatorismo morale che l'anarco-capitalista ha, a suo dire, abbracciato per avvicinarsi a posizioni assolutamente illibertarie ed illiberali.  | ||
Ulteriore elemento di differenziazione dall'anarco-capitalismo è il rifiuto della pretesa secessionista di cui, in particolare l'[[anarco-capitalismo]] italiano, si fa alfiere. Ciò avviene sulla scorta della teorizzazione (tardo)rothbardiana delle "nazioni per consenso"(stranamente, però, Corvaglia ha preso chiaramente posizione per la secessione del Salento dalla regione Puglia  | Ulteriore elemento di differenziazione dall'anarco-capitalismo è il rifiuto della pretesa secessionista di cui, in particolare l'[[anarco-capitalismo]] italiano, si fa alfiere. Ciò avviene sulla scorta della teorizzazione (tardo)rothbardiana delle "nazioni per consenso"(stranamente, però, Corvaglia ha preso chiaramente posizione per la secessione del Salento dalla regione Puglia...).  | ||
Tutte queste concezioni sono viste da Corvaglia come antitetiche ad una logica libertaria e  lo pongono quindi fuori anche da quella ortodossia.    | Tutte queste concezioni sono viste da Corvaglia come antitetiche ad una logica libertaria e  lo pongono quindi fuori anche da quella ortodossia.    | ||