66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/ykjC2" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-profili-libertari-osugi-sakae-1885-1923-un-anarchico-giapponese-da-a-contretemps-n-18-0ttobre-2004-01-di-02-47920043.html") Etichetta: Ripristino manuale |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 23: | Riga 23: | ||
===L'''incidente Amakasu'' e la fine=== | ===L'''incidente Amakasu'' e la fine=== | ||
Di fronte alla "minaccia anarchica", le forze poliziesche dell'Impero erano legittimate a compiere azioni extra-legali di [[repressione]] e eventualmente di eliminazione fisica degli avversari. Il [[16 settembre]] [[1923]], temendo che gli anarchici approfittassero del Grande terremoto di Kanto per rovesciare il governo, le truppe del tenente [[Masahiko Amakasu]] arrestarono e uccisero Ōsugi Sakae, la sua compagna [[Noe | Di fronte alla "minaccia anarchica", le forze poliziesche dell'Impero erano legittimate a compiere azioni extra-legali di [[repressione]] e eventualmente di eliminazione fisica degli avversari. Il [[16 settembre]] [[1923]], temendo che gli anarchici approfittassero del Grande terremoto di Kanto per rovesciare il governo, le truppe del tenente [[Masahiko Amakasu]] arrestarono e uccisero Ōsugi Sakae, la sua compagna [[Noe Itō]] e il loro nipotino di 6 anni. | ||
Questo triplice omicidio, privo di concrete motivazioni, passò alla storia come l'''Incidente Amakasu'' e provocò nei giorni successivi rivolte che scossero tutto il [[Giappone]]. Il [[governo]] giapponese fu addirittura costretto ad arrestare Amakasu, che pur condannato a 10 anni di [[carcere]] venne liberato dopo pochi mesi. | Questo triplice omicidio, privo di concrete motivazioni, passò alla storia come l'''Incidente Amakasu'' e provocò nei giorni successivi rivolte che scossero tutto il [[Giappone]]. Il [[governo]] giapponese fu addirittura costretto ad arrestare Amakasu, che pur condannato a 10 anni di [[carcere]] venne liberato dopo pochi mesi. |