Ret Marut: differenze tra le versioni

2 byte aggiunti ,  14:55, 29 set 2022
m
Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "Muhsam" con "Mühsam")
Riga 6: Riga 6:
Nato negli [[Stati Uniti]] da una famiglia di immigrati tedeschi, ritornata poi nella terra d'origine poco dopo la sua nascita, tra il [[1917]] e il [[1921]] Traven comincia a far uso dello pseudonimo Ret Maruk. Influenzato dalla [[filosofia]] di [[Max Stirner]], diviene anarchico e pubblica a Monaco tra il [[1917]] e il [[1919]] la rivista «Der Zielgelbrenner».  
Nato negli [[Stati Uniti]] da una famiglia di immigrati tedeschi, ritornata poi nella terra d'origine poco dopo la sua nascita, tra il [[1917]] e il [[1921]] Traven comincia a far uso dello pseudonimo Ret Maruk. Influenzato dalla [[filosofia]] di [[Max Stirner]], diviene anarchico e pubblica a Monaco tra il [[1917]] e il [[1919]] la rivista «Der Zielgelbrenner».  


Nel [[1919]], insieme ad anarchici come [[Erich Muhsam]] e [[Gustav Landauer]], partecipa agli eventi che porteranno alla nascita dell'effimera [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], in cui assume il ruolo di responsabile della stampa e della propaganda dei Consigli operai e contadini. Una volta sconfitta la repubblica dalla violenza reazionaria dei nazionalisti, è da questi condannato a morte, a cui per fortuna riesce a sfuggire grazie ad una fuga verso Londra ([[1923]]).  
Nel [[1919]], insieme ad anarchici come [[Erich Mühsam]] e [[Gustav Landauer]], partecipa agli eventi che porteranno alla nascita dell'effimera [[Repubblica dei Consigli di Baviera]], in cui assume il ruolo di responsabile della stampa e della propaganda dei Consigli operai e contadini. Una volta sconfitta la repubblica dalla violenza reazionaria dei nazionalisti, è da questi condannato a morte, a cui per fortuna riesce a sfuggire grazie ad una fuga verso Londra ([[1923]]).  


In [[Gran Bretagna]] subisce un breve periodo di detenzione, poi sceglie di espatriare verso il [[Messico]]. Alla data del [[28 luglio]] [[1924]] nel suo diario Ret Marut scrive: «Il bavarese di monaco è morto», dichiarando così di voler aprire una nuova fase della sua vita. Si stabilisce infatti nella città messicana di Tampico, qui assiste agli eventi della [[Rivoluzione Messicana]] e scrive il suo primo romanzo, che in buona parte racconta, con uno stile diretto e semplice, delle insurrezioni degli oppressi contro gli oppressori in centro America.  
In [[Gran Bretagna]] subisce un breve periodo di detenzione, poi sceglie di espatriare verso il [[Messico]]. Alla data del [[28 luglio]] [[1924]] nel suo diario Ret Marut scrive: «Il bavarese di monaco è morto», dichiarando così di voler aprire una nuova fase della sua vita. Si stabilisce infatti nella città messicana di Tampico, qui assiste agli eventi della [[Rivoluzione Messicana]] e scrive il suo primo romanzo, che in buona parte racconta, con uno stile diretto e semplice, delle insurrezioni degli oppressi contro gli oppressori in centro America.  
Riga 51: Riga 51:
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Gustav Landauer]]
*[[Gustav Landauer]]
*[[Erich Muhsam]]
*[[Erich Mühsam]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
64 369

contributi