66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 14: | Riga 14: | ||
== Storia dei GAAP == | == Storia dei GAAP == | ||
All'inizio del [[1949]] i libertari di tendenza comunista, per lo più giovanissimi, si costituiscono in un "Comitato di coordinamento" che vede tra i promotori [[Arrigo Cervetto]] e [[Pier Carlo Masini]], due giovanissimi [[marxisti]] liguri, formatisi nella lotta partigiana, ma nauseati della politica autoritaria del PCI togliattiano ([[Ugo Scattoni]], [[Lorenzo Parodi]] e [[Renzo Sbriccoli]] furono altre personalità importanti del "Comitato"). | All'inizio del [[1949]] i libertari di tendenza comunista, per lo più giovanissimi, si costituiscono in un "Comitato di coordinamento" che vede tra i promotori [[Arrigo Cervetto]] e [[Pier Carlo Masini]], due giovanissimi [[marxisti]] liguri, formatisi nella lotta partigiana, ma nauseati della politica autoritaria del PCI togliattiano ([[Ugo Scattoni]], [[Lorenzo Parodi]] e [[Renzo Sbriccoli]] furono altre personalità importanti del "Comitato"). | ||
[[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|left|[[Pier Carlo Masini]]]] | [[File:Pier Carlo Masini.jpg|thumb|left|250px|[[Pier Carlo Masini]]]] | ||
Polemizzando con chi vorrebbe ridurre l'[[anarchismo]] a semplice movimento d'opinione e a mera protesta individuale, i giovani rivendicano una lotta maggiormente impegnata nello scontro di classe (la polemica si sviluppa soprattutto contro le linee espresse dalla [[stampa anarchica|rivista]] «[[Volontà]]» di [[Pio Turroni]] e dal periodico «[[L'Adunata dei Refrattari]]»). | Polemizzando con chi vorrebbe ridurre l'[[anarchismo]] a semplice movimento d'opinione e a mera protesta individuale, i giovani rivendicano una lotta maggiormente impegnata nello scontro di classe (la polemica si sviluppa soprattutto contro le linee espresse dalla [[stampa anarchica|rivista]] «[[Volontà]]» di [[Pio Turroni]] e dal periodico «[[L'Adunata dei Refrattari]]»). | ||
Nel mese di settembre [[1949]] il Comitato inizia la pubblicazione di una rivista intitolata «'''L'Impulso'''» (inizialmente pubblicata solo nel Lazio e in Toscana). [[Arrigo Cervetto|Cervetto]], una delle voci più importanti de «L'Impulso», ritiene che una delle pecche degli [[anarchici]] sia il «basso livello ideologico», ritenendo per questo necessario «sviluppare un lavoro coordinato e responsabile verso il proletariato [...] e da qui la necessità di iniziare alla base un paziente lavoro di restaurazione teorica allo scopo di rianimare i compagni disorientati o ideologicamente deboli». | Nel mese di settembre [[1949]] il Comitato inizia la pubblicazione di una rivista intitolata «'''L'Impulso'''» (inizialmente pubblicata solo nel Lazio e in Toscana). [[Arrigo Cervetto|Cervetto]], una delle voci più importanti de «L'Impulso», ritiene che una delle pecche degli [[anarchici]] sia il «basso livello ideologico», ritenendo per questo necessario «sviluppare un lavoro coordinato e responsabile verso il proletariato [...] e da qui la necessità di iniziare alla base un paziente lavoro di restaurazione teorica allo scopo di rianimare i compagni disorientati o ideologicamente deboli». |