66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 9: | Riga 9: | ||
In [[Gran Bretagna]] subisce un breve periodo di detenzione, poi sceglie di espatriare verso il [[Messico]]. Alla data del [[28 luglio]] [[1924]] nel suo diario Ret Marut scrive: «Il bavarese di monaco è morto», dichiarando così di voler aprire una nuova fase della sua vita. Si stabilisce infatti nella città messicana di Tampico, qui assiste agli eventi della [[Rivoluzione Messicana]] e scrive il suo primo romanzo, che in buona parte racconta, con uno stile diretto e semplice, delle insurrezioni degli oppressi contro gli oppressori in centro America. | In [[Gran Bretagna]] subisce un breve periodo di detenzione, poi sceglie di espatriare verso il [[Messico]]. Alla data del [[28 luglio]] [[1924]] nel suo diario Ret Marut scrive: «Il bavarese di monaco è morto», dichiarando così di voler aprire una nuova fase della sua vita. Si stabilisce infatti nella città messicana di Tampico, qui assiste agli eventi della [[Rivoluzione Messicana]] e scrive il suo primo romanzo, che in buona parte racconta, con uno stile diretto e semplice, delle insurrezioni degli oppressi contro gli oppressori in centro America. | ||
[[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|200px|Immagine del 1926 attribuita a Marut/Traven]] | [[File:B. Traven (Ret Marut).jpg|thumb|200px|left|Immagine del 1926 attribuita a Marut/Traven]] | ||
Dal [[Messico]] spedisce in Europa i suoi manoscritti, che saranno poi tradotti in 44 lingue, rifiutando tanto la critica quanto il contatto col pubblico. Egli pensava che i suoi libri dovessero parlare per lui e non viceversa. In seguito spiegò in questo modo le ragioni della sua scelta di vivere nell'ombra: | Dal [[Messico]] spedisce in Europa i suoi manoscritti, che saranno poi tradotti in 44 lingue, rifiutando tanto la critica quanto il contatto col pubblico. Egli pensava che i suoi libri dovessero parlare per lui e non viceversa. In seguito spiegò in questo modo le ragioni della sua scelta di vivere nell'ombra: | ||