66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "  <ref" con " <ref")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - "»<ref>" con "» <ref>")  | 
				||
| Riga 47: | Riga 47: | ||
La sentenza viene eseguita l'[[11 novembre]] [[1887]], le sue ultime parole sono:    | La sentenza viene eseguita l'[[11 novembre]] [[1887]], le sue ultime parole sono:    | ||
:«Lasciate che si senta la voce del popolo!»<ref>[http://www.arivista.org/?nr=346&pag=93.htm I martiri di Chicago]</ref>  | :«Lasciate che si senta la voce del popolo!» <ref>[http://www.arivista.org/?nr=346&pag=93.htm I martiri di Chicago]</ref>  | ||
Parsons è stato sepolto nel cimitero di Waldheim (ora  Forest Home Cemetery) in un appezzamento di terreno che dal [[1893]] è divenuto monumento dei [[Martiri di Chicago]], a Forest Park, Chicago. Sua moglie, [[Lucy Parsons]], ha scritto nel [[1889]] due importanti libri in ricordo del marito e dei martiri: ''The Life of Albert R. Parsons'' («La vita di Albert R. Parsons») e ''The Famous Speeches of the Chicago Anarchists'' («I più importanti discorsi degli anarchici di Chicago»).  | Parsons è stato sepolto nel cimitero di Waldheim (ora  Forest Home Cemetery) in un appezzamento di terreno che dal [[1893]] è divenuto monumento dei [[Martiri di Chicago]], a Forest Park, Chicago. Sua moglie, [[Lucy Parsons]], ha scritto nel [[1889]] due importanti libri in ricordo del marito e dei martiri: ''The Life of Albert R. Parsons'' («La vita di Albert R. Parsons») e ''The Famous Speeches of the Chicago Anarchists'' («I più importanti discorsi degli anarchici di Chicago»).  | ||