66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{references|2}}" con "<references/>") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "{{vedi anche" con "{{approff") |
||
Riga 15: | Riga 15: | ||
== Storia == | == Storia == | ||
===Le origini=== | ===Le origini=== | ||
{{ | {{approff|Afrocentricità vs Eurocentrismo|Autopsia della tesi fondatrice dell'eurocentrismo }} | ||
Secondo lo storico congolese Didier Moe Loembe Tchikambou, il greco Solone fu il primo legislatore e il padre della democrazia europea, ma le prime nozioni di democrazia sulla terra, Solone le ebbe durante un suo viaggio in Egitto, dove lesse alcuni documenti che parlavano di [[eguaglianza]], democrazia e diritto di [[sciopero]].<ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/Histoire_de_la_démocratie#Les_origines Histoire de la democratie]</ref> | Secondo lo storico congolese Didier Moe Loembe Tchikambou, il greco Solone fu il primo legislatore e il padre della democrazia europea, ma le prime nozioni di democrazia sulla terra, Solone le ebbe durante un suo viaggio in Egitto, dove lesse alcuni documenti che parlavano di [[eguaglianza]], democrazia e diritto di [[sciopero]].<ref>[https://fr.wikipedia.org/wiki/Histoire_de_la_démocratie#Les_origines Histoire de la democratie]</ref> | ||
Una delle prime civilizzazioni democratiche di cui si ha notizia sono quelle risalenti all'epoca delle [[società gilaniche]], dove mancava qualsiasi strutturazione gerarchica politica e sociale. La prima sorta di [[parlamento]] democratico di cui si ha notizia è invece l'assemblea ''Alþingi'' (Alþingishúsið), comparsa in Islanda nel 930 d.C. Rilevante è anche l'opera della confederazione delle cinque nazioni dei nativi americani, la cosiddetta alleanza Haudenosaunee che vedeva l'unione di cinque popoli Irochesi (Cayuga, Onondaga, Oneida, Mohawk e Seneca). In seguito, alla confederazione si aggiunsero i Tuscarora, facendo cambiare nome all'alleanza che prenderà il nome «delle sei nazioni». | Una delle prime civilizzazioni democratiche di cui si ha notizia sono quelle risalenti all'epoca delle [[società gilaniche]], dove mancava qualsiasi strutturazione gerarchica politica e sociale. La prima sorta di [[parlamento]] democratico di cui si ha notizia è invece l'assemblea ''Alþingi'' (Alþingishúsið), comparsa in Islanda nel 930 d.C. Rilevante è anche l'opera della confederazione delle cinque nazioni dei nativi americani, la cosiddetta alleanza Haudenosaunee che vedeva l'unione di cinque popoli Irochesi (Cayuga, Onondaga, Oneida, Mohawk e Seneca). In seguito, alla confederazione si aggiunsero i Tuscarora, facendo cambiare nome all'alleanza che prenderà il nome «delle sei nazioni». | ||
=== La democrazia ateniese === | === La democrazia ateniese === | ||
{{ | {{approff|La Grecia antica, una civiltà misogina}} | ||
Le prime forme di democrazia organizzata, che la storiografia ufficiale riconosce, compaiono nelle colonie greche dell'Asia Minore verso il VII sec a. C. e si estendono (VI sec.) anche alla [[Grecia]]. La democrazia, sempre secondo la storiografia ufficiale, nasce ad Atene con Clistene nel 508 a.C: nell'assemblea sovrana ogni cittadino aveva il diritto di presentare proposte e di partecipare alla votazione. | Le prime forme di democrazia organizzata, che la storiografia ufficiale riconosce, compaiono nelle colonie greche dell'Asia Minore verso il VII sec a. C. e si estendono (VI sec.) anche alla [[Grecia]]. La democrazia, sempre secondo la storiografia ufficiale, nasce ad Atene con Clistene nel 508 a.C: nell'assemblea sovrana ogni cittadino aveva il diritto di presentare proposte e di partecipare alla votazione. | ||
Riga 40: | Riga 40: | ||
=== Dalla democrazia diretta a quella rappresentativa === | === Dalla democrazia diretta a quella rappresentativa === | ||
[[File: D'après Maurice Quentin de La Tour, Portrait de Voltaire (c. 1737, musée Antoine Lécuyer).jpg|thumb|left|[[Voltaire]]]] | [[File: D'après Maurice Quentin de La Tour, Portrait de Voltaire (c. 1737, musée Antoine Lécuyer).jpg|thumb|left|[[Voltaire]]]] | ||
{{ | {{approff|Non rappresentatività della democrazia|Astensionismo elettorale anarchico}} | ||
Sul concetto di democrazia moderno vi è una notevole influenza del pensiero illuminista, in particolare si nota il condizionamento esercitato da [[Voltaire]], dalla [[Rivoluzione francese]] («[[libertà]], [[uguaglianza]] e fratellanza») e dall'esperienza costituzionale americana e francese (frutto delle rispettive rivoluzioni). Questo comportò il passaggio dalla [[democrazia diretta]] a quella rappresentativa, improntata sulla separazione dei poteri e il suffragio universale, che si impose a partire dal sec. XIX nei sistemi politici liberali. | Sul concetto di democrazia moderno vi è una notevole influenza del pensiero illuminista, in particolare si nota il condizionamento esercitato da [[Voltaire]], dalla [[Rivoluzione francese]] («[[libertà]], [[uguaglianza]] e fratellanza») e dall'esperienza costituzionale americana e francese (frutto delle rispettive rivoluzioni). Questo comportò il passaggio dalla [[democrazia diretta]] a quella rappresentativa, improntata sulla separazione dei poteri e il suffragio universale, che si impose a partire dal sec. XIX nei sistemi politici liberali. | ||