23 Dicembre: differenze tra le versioni
m (Sostituzione testo - "(\[\[es:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "anarchico" con "anarchico") |
||
(12 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
* [[1899]]: l'anarchica francese [[Louise Michel]] riparte per Londra. | * [[1899]]: l'anarchica francese [[Louise Michel]] riparte per Londra. | ||
* [[1900]] - [[USA]]: a New London ( Connecticut) [[Emma Goldman]] parla agli anarchici italiani. | * [[1900]] - [[USA]]: a New London (Connecticut) [[Emma Goldman]] parla agli anarchici italiani. | ||
* [[1908]] - [[Italia]]: muore [[Fortunato Serantoni]], internazionalista, anarchico militante, propagandista e fondatore de ''[[La Questione | * [[1908]] - [[Italia]]: muore [[Fortunato Serantoni]], internazionalista, anarchico militante, propagandista e fondatore de ''[[La Questione Sociale (mensile di Buenos Aires)|La Questione Sociale]]'' (giornale di Buenos Aires). | ||
* [[1918]] - [[Stati Uniti]]: muore [[Randolph Bourne]], scrittore americano autore di ''La guerre est la Santé de l'Etat'' (La guerra è la salute dello Stato). | * [[1918]] - [[Stati Uniti]]: muore [[Randolph Bourne]], scrittore americano autore di ''La guerre est la Santé de l'Etat'' (La guerra è la salute dello Stato). | ||
Riga 17: | Riga 17: | ||
* [[1919]] - [[Italia]]: si chiude a Parma il III Congresso dell'[[Unione Sindacale Italiana]] (s'era aperto il [[23 dicembre|23]]). | * [[1919]] - [[Italia]]: si chiude a Parma il III Congresso dell'[[Unione Sindacale Italiana]] (s'era aperto il [[23 dicembre|23]]). | ||
* [[1927]] - [[Uruguay]]: a Montevideo esce il 4° numero di ''La Fragua'', [[stampa anarchica|pubblicazione mensile]]. Organo della | * [[1927]] - [[Uruguay]]: a Montevideo esce il 4° numero di ''La Fragua'', [[stampa anarchica|pubblicazione mensile]]. Organo della Società di Resistenza degli operai maniscalchi e annessi, aderente alla Federazione operaia regionale uruguaiana e all'[[Associazione Internazionale dei Lavoratori|AIT]]. Da notare che in questo numero compare un appello per sostenere la liberazione di [[Simón Radowitzky]]. | ||
* [[1936]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra [[Emma Goldman]] inizia la propaganda in favore della ''Generalitat'' della Catalogna e degli anarchici. | * [[1936]] - [[Gran Bretagna]]: a Londra [[Emma Goldman]] inizia la propaganda in favore della ''Generalitat'' della Catalogna e degli anarchici. | ||
* [[1938]] - [[Spagna]]: | * [[1938]] - [[Spagna]]: in Catalogna le forze [[Fascismo|fasciste]] di [[Francisco Franco]] lanciano un'offensiva contro i [[rivoluzione spagnola|repubblicani]]. | ||
* [[1943]] - [[Italia]]: a Torino i [[Fascismo|fascisti]] uccidono [[Dario Cagno]], anarchico e [[antifascismo|antifascista]] italiano. | * [[1943]] - [[Italia]]: a Torino i [[Fascismo|fascisti]] uccidono [[Dario Cagno]], anarchico e [[antifascismo|antifascista]] italiano. | ||
Riga 27: | Riga 27: | ||
* [[1952]] - [[Ucraina]]: a Obukhovka muore [[Vasily Eroshenko]] (1890-1952), anarchico russo, scrittore, traduttore e importante attivista del [[Esperanto|Movimento esperantista]], diffuso soprattutto in Asia. | * [[1952]] - [[Ucraina]]: a Obukhovka muore [[Vasily Eroshenko]] (1890-1952), anarchico russo, scrittore, traduttore e importante attivista del [[Esperanto|Movimento esperantista]], diffuso soprattutto in Asia. | ||
* [[1954]]: [[Bertrand Russell]], nella trasmissione radiofonica " | * [[1954]]: [[Bertrand Russell]], nella trasmissione radiofonica "Man's Peril", si schiera apertamente contro l'uso della bomba atomica. | ||
* [[1992]] - [[Francia]]: il ''Journal Officiel'' pubblica il decreto che abroga le cosiddette ''[[Leggi scellerate]]'', che erano state promulgate il [[12 dicembre]] [[1893]] e il [[28 luglio]] [[1894]] appositamente per contrastare la [[stampa anarchica]]. I giornali anarchici erano accusati di aver fomentato le rivolte e gli attentati contro la classe politica (vedi l'attentato di [[Auguste Vaillant]] alla camera dei deputati) e alla borghesia. | * [[1992]] - [[Francia]]: il ''Journal Officiel'' pubblica il decreto che abroga le cosiddette ''[[Leggi scellerate]]'', che erano state promulgate il [[12 dicembre]] [[1893]] e il [[28 luglio]] [[1894]] appositamente per contrastare la [[stampa anarchica]]. I giornali anarchici erano accusati di aver fomentato le rivolte e gli attentati contro la classe politica (vedi l'attentato di [[Auguste Vaillant]] alla camera dei deputati) e alla borghesia. | ||
Riga 34: | Riga 34: | ||
[[Categoria:Dicembre]] | [[Categoria:Dicembre]] | ||
Versione attuale delle 17:56, 30 giu 2021
Giorno precedente: 22 Dicembre
- 1617 - America del Nord: in Virginia apre la prima colonia penale d'America.
- 1877 - Italia, a Fabriano, nasce di Luigi Fabbri, professore, anarco-comunista italiano e scrittore.
- 1890 - Spagna: a Lerida nasce Salvador Segui Rubinat, anarco-sindacalista spagnolo.
- 1899: l'anarchica francese Louise Michel riparte per Londra.
- 1900 - USA: a New London (Connecticut) Emma Goldman parla agli anarchici italiani.
- 1908 - Italia: muore Fortunato Serantoni, internazionalista, anarchico militante, propagandista e fondatore de La Questione Sociale (giornale di Buenos Aires).
- 1918 - Stati Uniti: muore Randolph Bourne, scrittore americano autore di La guerre est la Santé de l'Etat (La guerra è la salute dello Stato).
- 1919 - Italia: si chiude a Parma il III Congresso dell'Unione Sindacale Italiana (s'era aperto il 23).
- 1927 - Uruguay: a Montevideo esce il 4° numero di La Fragua, pubblicazione mensile. Organo della Società di Resistenza degli operai maniscalchi e annessi, aderente alla Federazione operaia regionale uruguaiana e all'AIT. Da notare che in questo numero compare un appello per sostenere la liberazione di Simón Radowitzky.
- 1936 - Gran Bretagna: a Londra Emma Goldman inizia la propaganda in favore della Generalitat della Catalogna e degli anarchici.
- 1938 - Spagna: in Catalogna le forze fasciste di Francisco Franco lanciano un'offensiva contro i repubblicani.
- 1943 - Italia: a Torino i fascisti uccidono Dario Cagno, anarchico e antifascista italiano.
- 1952 - Ucraina: a Obukhovka muore Vasily Eroshenko (1890-1952), anarchico russo, scrittore, traduttore e importante attivista del Movimento esperantista, diffuso soprattutto in Asia.
- 1954: Bertrand Russell, nella trasmissione radiofonica "Man's Peril", si schiera apertamente contro l'uso della bomba atomica.
- 1992 - Francia: il Journal Officiel pubblica il decreto che abroga le cosiddette Leggi scellerate, che erano state promulgate il 12 dicembre 1893 e il 28 luglio 1894 appositamente per contrastare la stampa anarchica. I giornali anarchici erano accusati di aver fomentato le rivolte e gli attentati contro la classe politica (vedi l'attentato di Auguste Vaillant alla camera dei deputati) e alla borghesia.
- 2013 - Russia: le Pussy Riot Maria Alyokhina e Nadia Tolokonnikova vengono liberate in seguito all'amnistia concessa loro dal presidente Putin. Erano state arrestate a causa della «preghiera punk» cantata a febbraio 2012 nella Cattedrale di Cristo Salvatore.
Giorno seguente: 24 Dicembre