1 Luglio: differenze tra le versioni

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Nessun oggetto della modifica
(Corretto errore di battitura)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''Giorno precedente''': [[30 Giugno]]
'''Giorno precedente''': [[30 Giugno]]
*[[1766]] - [[Francia]]: ad Abbeville viene assassinato [[Jean François Lefebvre]], 19enne franceseche era stato condannato a morte (taglio della lingua e poi decapitazione) per essersi rifiutato di omaggiare con il saluto una processione religiosa. Diverrà  in seguito il simbolo del movimento del "Libero Pensiero".
*[[1766]] - [[Francia]]: ad Abbeville viene assassinato [[Jean François Lefebvre]], 19enne francese che era stato condannato a morte (taglio della lingua e poi decapitazione) per essersi rifiutato di omaggiare con il saluto una processione religiosa. Diverrà  in seguito il simbolo del movimento del "Libero Pensiero".


*[[1876]] - [[Svizzera]]: a Berna muore [[Michail Bakunin]], celebre anarchico russo. Grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo russo|anarchismo moderno]]. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''.
*[[1876]] - [[Svizzera]]: a Berna muore [[Michail Bakunin]], celebre anarchico russo. Grande [[rivoluzione|rivoluzionario]] e pensatore russo, è considerato uno dei padri fondatori dell'[[anarchismo russo|anarchismo moderno]]. Autore di molti scritti, tra i quali ''[[Stato e Anarchia]]'' e ''L'impero germanico''.
Riga 30: Riga 30:
*[[1975]] - [[Portogallo]]: viene pubblicato ''[[O Libertario]]'' (Il Libertario). Il giornale ritorna ad essere editato a causa del crollo della dittatura di [[Salazar]] dopo i fatti del [[25 aprile]] [[1974]] ([[Rivoluzione dei garofani]]).
*[[1975]] - [[Portogallo]]: viene pubblicato ''[[O Libertario]]'' (Il Libertario). Il giornale ritorna ad essere editato a causa del crollo della dittatura di [[Salazar]] dopo i fatti del [[25 aprile]] [[1974]] ([[Rivoluzione dei garofani]]).


*[[2014]] - [[Grecia]]: i prigionieri politici (ma non solo), in maggioranza anarchici, terminano lo sciopero della fame di massa contro il [http://it.contrainfo.espiv.net/2014/06/23/prigioni-greche-prigionieri-in-lotta-annunciano-lo-sciopero-della-fame-di-massa/ progetto di legge fascista sulle carceri di tipo C]. La protesta era iniziata il [[23 giugno]].
*[[2014]] - [[Grecia]]: i prigionieri politici (ma non solo), in maggioranza anarchici, terminano lo sciopero della fame di massa contro il [https://it-contrainfo.espiv.net/2014/06/23/prigioni-greche-prigionieri-in-lotta-annunciano-lo-sciopero-della-fame-di-massa/ progetto di legge fascista sulle carceri di tipo C]. La protesta era iniziata il [[23 giugno]].
'''Giorno seguente''': [[2 Luglio]]
'''Giorno seguente''': [[2 Luglio]]
[[Categoria:Luglio]]
[[Categoria:Luglio]]

Versione attuale delle 06:37, 1 lug 2025

Giorno precedente: 30 Giugno

  • 1766 - Francia: ad Abbeville viene assassinato Jean François Lefebvre, 19enne francese che era stato condannato a morte (taglio della lingua e poi decapitazione) per essersi rifiutato di omaggiare con il saluto una processione religiosa. Diverrà in seguito il simbolo del movimento del "Libero Pensiero".
  • 1894 - Italia: a Livorno viene assassinato il direttore de Il Telegrafo Giuseppe Bandi. Il colpevole è l'anarchico Oreste Lucchesi, che in questo modo intendeva punire Bandi per aver pubblicato alcuni articoli contro gli anarchici. Lucchesi sarà  giudicato il 22 maggio 1895.
  • 1937 - Spagna: a Barcellona si tiene un omaggio pubblico a Buenaventura Durruti e alla sua azione rivoluzionaria e libertaria. La Via Laietana, grande arteria della città  che passa davanti agli edifici della CNT, è ribatezzatta "Via Durruti".

Giorno seguente: 2 Luglio