66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 24: | Riga 24: | ||
Nel [[1914]], partecipa alla [[Prima Guerra mondiale]] sul fronte della Somme. Dal [[1915]] al [[1918]], è membro di un'organizzazione ceca in [[Francia]]. La sua pittura si evolverà dal divisionismo al fauvismo poi al cubismo. È in seguito considerato come uno dei pionieri non riconosciuti dell'arte astratta. | Nel [[1914]], partecipa alla [[Prima Guerra mondiale]] sul fronte della Somme. Dal [[1915]] al [[1918]], è membro di un'organizzazione ceca in [[Francia]]. La sua pittura si evolverà dal divisionismo al fauvismo poi al cubismo. È in seguito considerato come uno dei pionieri non riconosciuti dell'arte astratta. | ||
Tra il [[1919]] e il [[1938]] Kupka viene sostenuto economicamente da un amico, il collezionista d'arte e impresario industriale | Tra il [[1919]] e il [[1938]] Kupka viene sostenuto economicamente da un amico, il collezionista d'arte e impresario industriale Jindřich Waldes, che accumulò anche molte sue opere artistiche. Nel [[1931]], participa alla fondazione del movimento « Abstraction-Création » (Astrazione - Creazione) creato in opposizione alla pittura della « Nouvelle Objectivité » (Nuova Obiettività ) tedesca e al [[surrealismo]]. Lascerà questo gruppo nel [[1934]]. | ||
Nel [[1936]], partecipa all'esposizione "Cubismo e Arte Astratta" al MOMA di New York. Dal [[1939]] al [[1945]], si rifugia a Beaugency con la sua compagna Eugénie Straub. Nel [[1946]], partecipa al primo Salone di ''Réalités nouvelles'' (Nuove realtà ). | Nel [[1936]], partecipa all'esposizione "Cubismo e Arte Astratta" al MOMA di New York. Dal [[1939]] al [[1945]], si rifugia a Beaugency con la sua compagna Eugénie Straub. Nel [[1946]], partecipa al primo Salone di ''Réalités nouvelles'' (Nuove realtà ). |