66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "https://archive.is/O9tHC" con "http://latradizionelibertaria.over-blog.it/article-32126504.html") Etichetta: Ripristino manuale |
||
(9 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 4: | Riga 4: | ||
== Biografia == | == Biografia == | ||
'''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto, vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale. | '''Frantisek Kupka''' nasce il [[23 settembre]] [[1871]] ad Opocno nella Boemia orientale (attuale Repubblica Ceca). Divenuto orfano molto presto, vive la sua infanzia con molte difficoltà economiche anche se ciò non sembra avergli impedito di studiare e sviluppare la propria curiosità verso il mondo. A soli quindici anni infatti, inventa un nuovo alfabeto, costituito dalla mescolanza di scritture greche, cirillico e latino, che utilizza per la redazione di un giornale. | ||
Riga 12: | Riga 11: | ||
Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]). | Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]). | ||
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'' n° 162 | [[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'', copertina del n° 162 del [[1904]], disegno di Kupka.]] | ||
I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali | I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali ecc. I suoi disegni non risparmiano nessun dogma. Nel [[1904]], Kupka sembra essersi allontanato dalle sue idee mistiche precedenti. Lascia ''[[L'Assiette au Beurre]]'' all'arrivo del nuovo proprietari, giustificando il suo allontanamento con queste parole: «non voglio che dei disegni turbino la digestione dei suoi lettori. Sono troppo rivoluzionario». | ||
«[[Les Temps nouveaux]]» sarà da lui illustrato a partire dal luglio del [[1904]]. [[Jean Grave]] il gerente del celebre giornale, ha rapporti stretti con molti artisti (Luce, Signac, Angrand, Delannoy, Van Dongen, [[Jossot]]...), ai quali chiede un disegno d'attualità ogni settimana. Con Kupka i rapporti sono formali ed occasionali. Tra il [[1905]] e il [[1912]], Kupka realizza una litografia, sei disegni e delle illustrazioni per ''Le Coin des enfants'' [L'Angolo dei bambini]. Illustra anche la copertina di un opuscolo di [[Kropotkin]] ''Il salariato'' (1909), apparso precedentemente nel [[1889]]). Infine, nel [[1908]] e nel [[1912]], farà dono delle sue opere per le tombole organizzate dal giornale per rimpinguare le sue casse. | «[[Les Temps nouveaux]]» sarà da lui illustrato a partire dal luglio del [[1904]]. [[Jean Grave]] il gerente del celebre giornale, ha rapporti stretti con molti artisti (Luce, Signac, Angrand, Delannoy, Van Dongen, [[Jossot]]...), ai quali chiede un disegno d'attualità ogni settimana. Con Kupka i rapporti sono formali ed occasionali. Tra il [[1905]] e il [[1912]], Kupka realizza una litografia, sei disegni e delle illustrazioni per ''Le Coin des enfants'' [L'Angolo dei bambini]. Illustra anche la copertina di un opuscolo di [[Kropotkin]] ''Il salariato'' (1909), apparso precedentemente nel [[1889]]). Infine, nel [[1908]] e nel [[1912]], farà dono delle sue opere per le tombole organizzate dal giornale per rimpinguare le sue casse. | ||
Riga 22: | Riga 21: | ||
Nel [[1909]], prepara delle illustrazioni per una nuova edizione di ''La grande Rivoluzione'' di [[Kropotkin]]. Purtroppo tutti i suoi disegni andarono perduti a causa della fine del progetto. Nello stesso anno rimane favorevolmente impressionato dal [[Manifesto futurista]] pubblicato su «Le Figaro». Dopo il [[1912]], non sembra che Kupka abbia avuto più dei legami con l'[[anarchismo]]. Nel [[1913]] porta a termine ''Creazione nelle Arti Plastiche'', libro che però sarà pubblicato a praga solo nel [[1923]]. | Nel [[1909]], prepara delle illustrazioni per una nuova edizione di ''La grande Rivoluzione'' di [[Kropotkin]]. Purtroppo tutti i suoi disegni andarono perduti a causa della fine del progetto. Nello stesso anno rimane favorevolmente impressionato dal [[Manifesto futurista]] pubblicato su «Le Figaro». Dopo il [[1912]], non sembra che Kupka abbia avuto più dei legami con l'[[anarchismo]]. Nel [[1913]] porta a termine ''Creazione nelle Arti Plastiche'', libro che però sarà pubblicato a praga solo nel [[1923]]. | ||
Nel [[1914]], partecipa alla [[Prima | Nel [[1914]], partecipa alla [[Prima guerra mondiale]] sul fronte della Somme. Dal [[1915]] al [[1918]], è membro di un'organizzazione ceca in [[Francia]]. La sua pittura si evolverà dal divisionismo al fauvismo poi al cubismo. È in seguito considerato come uno dei pionieri non riconosciuti dell'arte astratta. | ||
Tra il [[1919]] e il [[1938]] Kupka viene sostenuto economicamente da un amico, il collezionista d'arte e impresario industriale Jindřich Waldes, che accumulò anche molte sue opere artistiche. Nel [[1931]], participa alla fondazione del movimento « Abstraction-Création » (Astrazione - Creazione) creato in opposizione alla pittura della « Nouvelle Objectivité » (Nuova Obiettività) tedesca e al [[surrealismo]]. Lascerà questo gruppo nel [[1934]]. | Tra il [[1919]] e il [[1938]] Kupka viene sostenuto economicamente da un amico, il collezionista d'arte e impresario industriale Jindřich Waldes, che accumulò anche molte sue opere artistiche. Nel [[1931]], participa alla fondazione del movimento « Abstraction-Création » (Astrazione - Creazione) creato in opposizione alla pittura della « Nouvelle Objectivité » (Nuova Obiettività) tedesca e al [[surrealismo]]. Lascerà questo gruppo nel [[1934]]. | ||
Riga 43: | Riga 42: | ||
[[Categoria:Anarchici|Kupka, Frantisek]] | [[Categoria:Anarchici|Kupka, Frantisek]] | ||
[[Categoria:Anarchici cechi|Kupka, Frantisek]] | [[Categoria:Anarchici cechi|Kupka, Frantisek]] | ||
[[Categoria:Arti figurative|Kupka, Frantisek]] | |||
[[Categoria:Pittori|Kupka, Frantisek]] | [[Categoria:Pittori|Kupka, Frantisek]] | ||
[[Categoria:Umoristi|Kupka, Frantisek]] | [[Categoria:Umoristi|Kupka, Frantisek]] |