66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Strage di Piazza Fontana" con "strage di piazza Fontana") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 9: | Riga 9: | ||
Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | Il termine "teoria del complotto" viene invece usato, in ambito [[sociologia|sociologico]], per indicare le presunte cospirazioni, generalmente non dimostrate. '''Complottismo''' viene talvolta utilizzato per designare - tipicamente in modo dispregiativo - il punto di vista di chi ritiene che le versioni ufficiali di numerosi eventi, attuali o storici, non rappresentino la realtà ma siano costruite ad arte per nasconderla. Molte teorie del complotto sostengono che i principali eventi nella storia sono stati diretti da complottisti che manipolano gli accadimenti politici rimanendo nel retroscena. | ||
La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità. Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i | La maggior parte delle forze antagoniste (tra cui quelle anarchiche) ritengono che gran parte degli accadimenti storici non siano affatto dissimulati e che spesso siano facilmente conoscibili da tutti, se si riesce ad andare oltre la verità ufficiale veicolata dai [[media]]. Si ritiene anche che talvolta l'intento di chi concepisce una teoria del complotto sia solo quello di creare sensazione e interesse (es. scrittori o giornalisti che vogliono ottenere visibilità), ma molto spesso l'obiettivo è più alto: creare una cortina fumogena che renda inverosimile ciò che invece è verità. Per esempio: il dominio della minoranza privilegiata sulla moltitudine è un fatto inopinabile, ma i complottisti, anziché analizzare i fatti per quello che sono, fanno solitamente riferimento a misteriosi governi occulti, a incredibili complotti di cui farebbero parte gli extraterrestri, alcuni "illuminati", alcuni governi, i militari ecc. | ||
Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perché si hanno le prove inconfutabili: | Non si intende ovviamente negare che spesso le istituzioni cospirano contro i loro stessi cittadini, anche perché si hanno le prove inconfutabili: | ||
*Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[Prima guerra mondiale]]. | *Alla base della politica razziale nella [[nazismo|Germania nazista]], analogamente, vi era l'accusa che gli ebrei fossero la causa di tutti i problemi della Germania: la povertà, la disoccupazione, la sconfitta nel [[Prima guerra mondiale]]. | ||
*La [[strage di piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]]ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | *La [[strage di piazza Fontana]] (Milano, 1969) fu messa in atto da apparati dello [[Stato]] che agirono in combutta con frange del neofascismo. Lo scopo fu quello di attuare la [[strategia della tensione]], scaricare le colpe direttamente sugli anarchici ([[Giuseppe Pinelli|Pinelli]], [[Pietro Valpreda|Valpreda]] ecc.), ed indirettamente su tutta la "sinistra", di modo che si potessero sconfiggere le forze antagoniste del paese e si potesse ripristinare un governo forte e autoritario. | ||
*Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]. | *Gran parte delle guerre [[colonialismo|colonialiste]] vengono portate avanti "grazie" a motivazioni inventate o costruite appositamente per poterle giustificare: es. nella guerra Ispano-Americana del [[1898]], l'esplosione della USS Maine spinse all'annessione statunitense di [[Porto Rico]], [[Filippine]] e [[Guam]]. Gli oppositori a quella guerra, come [[Mark Twain]] e [[Andrew Carnegie]], sostennero che venne combattuta per motivi [[imperialismo|imperialistici]]. | ||
Secondo [[Noam Chomsky]], gli incidenti del Golfo del Tonkino, al largo delle coste del [[Vietnam]] ([[1964]]) furono provocati dalla violazione del mar territoriale da parte della fregata Maddox della marina statunitense, in seguito ingigantiti da mezzi di comunicazione per lo più oligopolistici e orientati a favorire il conflitto. Chomsky contesta la sequenza degli eventi pubblicata dai giornali americani, sostenendo che il coinvolgimento militare attivo degli USA in realtà era già iniziato nel [[1962]], e che l'incidente del 4 agosto 1964 fosse soltanto una messa in scena, costruita appositamente dall'amministrazione Johnson, per far sì che il pubblico statunitense potesse credere che il [[Vietnam del Nord]] era stato l'unico responsabile dell'inizio delle ostilità. | Secondo [[Noam Chomsky]], gli incidenti del Golfo del Tonkino, al largo delle coste del [[Vietnam]] ([[1964]]) furono provocati dalla violazione del mar territoriale da parte della fregata Maddox della marina statunitense, in seguito ingigantiti da mezzi di comunicazione per lo più oligopolistici e orientati a favorire il conflitto. Chomsky contesta la sequenza degli eventi pubblicata dai giornali americani, sostenendo che il coinvolgimento militare attivo degli USA in realtà era già iniziato nel [[1962]], e che l'incidente del 4 agosto 1964 fosse soltanto una messa in scena, costruita appositamente dall'amministrazione Johnson, per far sì che il pubblico statunitense potesse credere che il [[Vietnam del Nord]] era stato l'unico responsabile dell'inizio delle ostilità. | ||
Riga 96: | Riga 96: | ||
*[http://www.comidad.org/documenti/008documenti.html Massoneria, strumento del colonialismo] | *[http://www.comidad.org/documenti/008documenti.html Massoneria, strumento del colonialismo] | ||
*[https://staffetta.noblogs.org/post/2010/04/10/i-fascisti-noglobal/ I fascisti no-global] | *[https://staffetta.noblogs.org/post/2010/04/10/i-fascisti-noglobal/ I fascisti no-global] | ||
*[http://www.comedonchisciotte.net/modules.php?name=News&file=article&sid=399 Struzzi, tacchini e l'11 settembre] | *[https://web.archive.org/web/20031115101118/http://www.comedonchisciotte.net/modules.php?name=News&file=article&sid=399 Struzzi, tacchini e l'11 settembre] | ||
[[Categoria:Società]] | [[Categoria:Società]] | ||
{{GPL-2}} | {{GPL-2}} |