25 Marzo: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "30000" con "30.000") |
||
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 8: | Riga 8: | ||
* [[1873]] - [[Germania]]: nasce [[Rudolf Rocker]], scrittore, giornalista e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] tedesco. | * [[1873]] - [[Germania]]: nasce [[Rudolf Rocker]], scrittore, giornalista e [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] tedesco. | ||
* [[1874]] - [[Italia]]: a Castelbolognese nasce [[Giovanni Forbicini]], | * [[1874]] - [[Italia]]: a Castelbolognese nasce [[Giovanni Forbicini]], anarchico italiano. | ||
* [[1877]] - [[Francia]]: a Tourcoing nasce [[Jean-Baptiste Knockaert]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], comunista e libero-pensatore. | * [[1877]] - [[Francia]]: a Tourcoing nasce [[Jean-Baptiste Knockaert]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]], comunista e libero-pensatore. | ||
Riga 22: | Riga 22: | ||
* [[1912]] - [[Francia]]: nella foresta di Sénart, vicino a Montgeron, sei membri della [[banda Bonnot]] firmano una degli atti più violenti di tutta la loro storia: dopo aver abbattuto l'autista di un'automobile ed aver creduto di aver ucciso pure l'altro passeggero (ferito, farà finta di essere morto, cosa che gli salverà la vita), [[Jules Bonnot]] e gli altri membri della banda - [[Octave Garnier]], [[André Soudy]], [[René Valet]], [[Raymond Callemin]] e [[Etienne Monier]] - s'impossessa del veicolo. Con quel mezzo assalteranno l'agenzia della Société Générale. Ucciso il cassiere ed un altro dipendente, ferito un terzo rimane ferito, la banda si impossessa di 50.000 franchi e poi fugge in macchina. Inseguiti dalla [[polizia]], abbandoneranno la macchina e fugiranno in treno. | * [[1912]] - [[Francia]]: nella foresta di Sénart, vicino a Montgeron, sei membri della [[banda Bonnot]] firmano una degli atti più violenti di tutta la loro storia: dopo aver abbattuto l'autista di un'automobile ed aver creduto di aver ucciso pure l'altro passeggero (ferito, farà finta di essere morto, cosa che gli salverà la vita), [[Jules Bonnot]] e gli altri membri della banda - [[Octave Garnier]], [[André Soudy]], [[René Valet]], [[Raymond Callemin]] e [[Etienne Monier]] - s'impossessa del veicolo. Con quel mezzo assalteranno l'agenzia della Société Générale. Ucciso il cassiere ed un altro dipendente, ferito un terzo rimane ferito, la banda si impossessa di 50.000 franchi e poi fugge in macchina. Inseguiti dalla [[polizia]], abbandoneranno la macchina e fugiranno in treno. | ||
* [[1921]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires esce il primo numero del periodo | * [[1921]] - [[Argentina]]: a Buenos Aires esce il primo numero del periodo anarchico ''La Antorcha''. | ||
* [[1922]] - [[Francia]]: a Decazeville (Aveyron) nasce [[René Cavanhie]], militante | * [[1922]] - [[Francia]]: a Decazeville (Aveyron) nasce [[René Cavanhie]], militante anarchico e aderente alla [[Federazione Anarchica|Federazione Anarchica Francese]] | ||
* [[1960]] - [[Francia]]: muore [[Julia Bertrand]], insegnante francese, militante anarchica, [[femminismo|femminista]] e libera-pensatrice. Collaboratrice del periodico femminsita ''La femme affranchie''. | * [[1960]] - [[Francia]]: muore [[Julia Bertrand]], insegnante francese, militante anarchica, [[femminismo|femminista]] e libera-pensatrice. Collaboratrice del periodico femminsita ''La femme affranchie''. | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
* [[1967]] - [[USA]]: a Chicago [[Martin Luther King Jr.]] accompagna 2000 manifestanti contro la guerre del Vietnam. | * [[1967]] - [[USA]]: a Chicago [[Martin Luther King Jr.]] accompagna 2000 manifestanti contro la guerre del Vietnam. | ||
* [[1972]] - [[USA]]: a Washington | * [[1972]] - [[USA]]: a Washington 30.000 persone marciano per protestare contro i tagli dell'assistenza sociale. | ||
: [[Gran Bretagna]]: nel apese si levano alte le proteste contro le forze armate britanniche colpevoli di aver sparato sui civili del Nord Irlanda. | : [[Gran Bretagna]]: nel apese si levano alte le proteste contro le forze armate britanniche colpevoli di aver sparato sui civili del Nord Irlanda. | ||
*[[1974]] - [[Italia]]: a Sestri Levante muore [[Giuseppe Mariani]], [[anarco-individualista]] italiano. Insieme ad [[Ettore Aguggini]] e [[Giuseppe Boldrini]] fu coinvolto nella [[Strage del Teatro Diana]] di Milano del [[23 marzo]] [[1921]]. | *[[1974]] - [[Italia]]: a Sestri Levante muore [[Giuseppe Mariani]], [[anarco-individualista]] italiano. Insieme ad [[Ettore Aguggini]] e [[Giuseppe Boldrini]] fu coinvolto nella [[Strage del Teatro Diana]] di Milano del [[23 marzo]] [[1921]]. |
Versione attuale delle 23:48, 30 giu 2021
Giorno precedente: 24 Marzo
- 1811 - Gran Bretagna: Percy Bysshe Shelley è inviata ad Oxford poiché si rifiuta di ammettere d'avere scritto The Necessity of Atheism.
- 1843 - Francia: a Gignac nasce Jules Montels, militante anarchico, colonnello della Dodicesima Legione Federata della Comune, delegato a Béziers e a Narbonne. Sfuggì alla repressione rifugiandosi in Svizzera.
- 1872 - Canada: a Toronto gli operai addetti alla stampa indicono uno sciopero generale. Richiedono la giornata lavorativa di 9 ore lavorative. Questo è il primo sciopero del paese.
- 1873 - Germania: nasce Rudolf Rocker, scrittore, giornalista e anarco-sindacalista tedesco.
- 1874 - Italia: a Castelbolognese nasce Giovanni Forbicini, anarchico italiano.
- 1877 - Francia: a Tourcoing nasce Jean-Baptiste Knockaert, anarco-sindacalista, comunista e libero-pensatore.
- 1887 - Francia: Clément Duval parte da Tolone diretto verso la Guyana, dove è stato condannato a scontare i lavori forzati a vita.
- 1894 - USA: l'esercito di Coxey marcia verso Washington D.C. per chiedere importanti riforme economiche.
- 1898 - Italia o Svizzera: nasce Maria Brigo, anarchica svizzero-italiana.
- 1909 - Italia: nasce a Sestri Levante l'anarchico Carlo Jori.
- 1911 - USA: a New York prende fuoco la fabbrica di Triangle. Muoiono 146 lavoratrici. La maggioranza di esse erano giovani italiane o ebree dell'Europa orientale.
- 1912 - Francia: nella foresta di Sénart, vicino a Montgeron, sei membri della banda Bonnot firmano una degli atti più violenti di tutta la loro storia: dopo aver abbattuto l'autista di un'automobile ed aver creduto di aver ucciso pure l'altro passeggero (ferito, farà finta di essere morto, cosa che gli salverà la vita), Jules Bonnot e gli altri membri della banda - Octave Garnier, André Soudy, René Valet, Raymond Callemin e Etienne Monier - s'impossessa del veicolo. Con quel mezzo assalteranno l'agenzia della Société Générale. Ucciso il cassiere ed un altro dipendente, ferito un terzo rimane ferito, la banda si impossessa di 50.000 franchi e poi fugge in macchina. Inseguiti dalla polizia, abbandoneranno la macchina e fugiranno in treno.
- 1922 - Francia: a Decazeville (Aveyron) nasce René Cavanhie, militante anarchico e aderente alla Federazione Anarchica Francese
- 1960 - Francia: muore Julia Bertrand, insegnante francese, militante anarchica, femminista e libera-pensatrice. Collaboratrice del periodico femminsita La femme affranchie.
- 1965 - USA: a Montgomery (Alabama) il Ku Klux Klan assassina Viola Liuzzo, un'attivista dei diritti civili di 39 anni e madre di 5 figli.
- 1967 - USA: a Chicago Martin Luther King Jr. accompagna 2000 manifestanti contro la guerre del Vietnam.
- 1972 - USA: a Washington 30.000 persone marciano per protestare contro i tagli dell'assistenza sociale.
- Gran Bretagna: nel apese si levano alte le proteste contro le forze armate britanniche colpevoli di aver sparato sui civili del Nord Irlanda.
- 1974 - Italia: a Sestri Levante muore Giuseppe Mariani, anarco-individualista italiano. Insieme ad Ettore Aguggini e Giuseppe Boldrini fu coinvolto nella Strage del Teatro Diana di Milano del 23 marzo 1921.
- 1994 - Somalia: giungono nuovi soldati americani. La guerra civile va ad intensificarsi.
Giorno seguente: 26 Marzo