66 676
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "dopo guerra" con "dopoguerra")  | 
				K2 (discussione | contributi)  m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico  ") Etichetta: Annullato  | 
				||
| Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Giorno precedente''': [[1 Dicembre]]  | '''Giorno precedente''': [[1 Dicembre]]  | ||
*[[1839]] - [[Francia]]: nasce a Parigi [[Edouard Guerdat]], anarchico e venditore ambulante francese.  | *[[1839]] - [[Francia]]: nasce a Parigi [[Edouard Guerdat]], [[anarchico]]  e venditore ambulante francese.  | ||
*[[1889]] - [[Francia]]: a Fontainebleau nasce [[Octave Garnier]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed [[illegalismo|illegalista]] membro della [[banda Bonnot]].  | *[[1889]] - [[Francia]]: a Fontainebleau nasce [[Octave Garnier]], [[anarco-individualismo|anarchico individualista]] ed [[illegalismo|illegalista]] membro della [[banda Bonnot]].  | ||
*[[1918]] - [[Argentina]]: i lavoratori metallurgici della ''Vasena'', gran parte dei quali affiliati alla [[Federación Obrera Regional Argentina]], proclamano uno [[sciopero generale]] per chiedere la riduzione delle ore lavorative (da sessantasei a quarantotto a settimana), il riposo domenicale, l'aumento del salario del 40% e il pagamento degli straordinari  | *[[1918]] - [[Argentina]]: i lavoratori metallurgici della ''Vasena'', gran parte dei quali affiliati alla [[Federación Obrera Regional Argentina]], proclamano uno [[sciopero generale]] per chiedere la riduzione delle ore lavorative (da sessantasei a quarantotto a settimana), il riposo domenicale, l'aumento del salario del 40% e il pagamento degli straordinari  | ||
| Riga 10: | Riga 10: | ||
*[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il primo congresso del dopoguerra ricostitutivo della [[Fédération Anarchiste]] ([[FA]]). Nel [[1953]], da questa organizzazione nasceranno la [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]]), [[organizzazione di tendenza]], e la [[Fédération anarchiste]] ([[FA]]), [[organizzazione di sintesi]].  | *[[1945]] - [[Francia]]: a Parigi si svolge il primo congresso del dopoguerra ricostitutivo della [[Fédération Anarchiste]] ([[FA]]). Nel [[1953]], da questa organizzazione nasceranno la [[Fédération communiste libertaire]] ([[FCL]]), [[organizzazione di tendenza]], e la [[Fédération anarchiste]] ([[FA]]), [[organizzazione di sintesi]].  | ||
*[[1968]] - [[Italia]]: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle [[esercito|forze dell'ordine]]. La [[polizia]] cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà archiviata nel novembre [[1970]] e nessuno ha mai pagato per questa [[strage di Avola|strage]].  | *[[1968]] - [[Italia]]: dopo un'ondata di scioperi, organizzati dai lavoratori agricoli di Avola e provincia per l'eliminazione del "caporalato", e la istituzione della Commissione Sindacale per il Controllo del Collocamento della manodopera, fu attuato dagli stessi un blocco stradale che provocò l'intervento delle [[esercito|forze dell'ordine]]. La [[polizia]] cominciò a sparare ad altezza d'uomo uccidendo uccise due persone e ferendone quarantotto, di cui cinque in modo grave. Dopo questi fatti la trattativa venne rapidamente conclusa, seppur al prezzo di vite umane. L'inchiesta giudiziaria sarà archiviata nel novembre [[1970]] e nessuno ha mai pagato per questa [[strage di Avola|strage]].  | ||
*[[1992]] - [[Spagna|Spagna (?)]]: muore [[Henri Arvon]], lo scrittore e storico anarchico francese d'origine tedesca.  | *[[1992]] - [[Spagna|Spagna (?)]]: muore [[Henri Arvon]], lo scrittore e storico [[anarchico]]  francese d'origine tedesca.  | ||
*[[2002]] - [[Germania]]: a Brema muore [[Ivan Illich]], anarchico austriaco di nascita e messicano d'adozione. Illich è stato anche un [[sociologia|sociologo]], [[filosofia|filosofo]], linguista (conosceva una decina di lingue), teologo e storico delle istituzioni.  | *[[2002]] - [[Germania]]: a Brema muore [[Ivan Illich]], [[anarchico]]  austriaco di nascita e messicano d'adozione. Illich è stato anche un [[sociologia|sociologo]], [[filosofia|filosofo]], linguista (conosceva una decina di lingue), teologo e storico delle istituzioni.  | ||
*[[2014]] - [[Grecia]]: ad Atene diecimila persone manifestano in corteo la loro [[solidarietà]] al prigioniero anarchico [https://www.infoaut.org/metropoli/atene-diecimila-in-corteo-per-nikos-romanos-scontri-e-arresti Nikos Romanos].  | *[[2014]] - [[Grecia]]: ad Atene diecimila persone manifestano in corteo la loro [[solidarietà]] al prigioniero [[anarchico]]  [https://www.infoaut.org/metropoli/atene-diecimila-in-corteo-per-nikos-romanos-scontri-e-arresti Nikos Romanos].  | ||
'''Giorno seguente''': [[3 Dicembre]]  | '''Giorno seguente''': [[3 Dicembre]]  | ||
[[Categoria:Dicembre]]  | [[Categoria:Dicembre]]  | ||