Associazione Internazionale dei Lavoratori: differenze tra le versioni

m
Sostituzione testo - "I guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale"
m (Sostituzione testo - "I guerra mondiale" con "Prima guerra mondiale")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 42: Riga 42:
Sia il socialismo "ortodosso", che quello "revisionista", pur divergendo sui metodi, concordavano sul ruolo fondamentale dello [[Stato]] per attuare la collettivizzazione della società, quindi in netta antitesi ai principi dell'[[anarchismo]] che vedeva nella distruzione dello stesso una necessità da realizzare prima possibile.
Sia il socialismo "ortodosso", che quello "revisionista", pur divergendo sui metodi, concordavano sul ruolo fondamentale dello [[Stato]] per attuare la collettivizzazione della società, quindi in netta antitesi ai principi dell'[[anarchismo]] che vedeva nella distruzione dello stesso una necessità da realizzare prima possibile.
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|140 px|[[Lev Trotskij]]]]
[[File:Leon-trotsky.jpg|thumb|140 px|[[Lev Trotskij]]]]
Lo scoppio della I guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della [[II Internazionale]], che si sciolse nel [[1914]].
Lo scoppio della Prima guerra mondiale, fece crollare tutti i sogni e le speranze socialiste della [[II Internazionale]], che si sciolse nel [[1914]].


==L'Internazionale Comunista==
==L'Internazionale Comunista==
Riga 53: Riga 53:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* Tullio Martello. ''Storia dell'Internazionale: dalla sua origine al congresso dell'Aja''. Padova, Fratelli Salmin, Napoli, Giuseppe Marghieri, 1873. - XV,
* Tullio Martello. ''Storia dell'Internazionale: dalla sua origine al congresso dell'Aja''. Padova, Fratelli Salmin, Napoli, Giuseppe Marghieri, 1873. - XV  
* Angiolina Arru. ''Classe e partito nella prima Internazionale: il dibattito sull'organizzazione fra Marx, Bakunin e Blanqui (1871-1872)''. Bari, De Donato, 1972,
* Angiolina Arru. ''Classe e partito nella prima Internazionale: il dibattito sull'organizzazione fra Marx, Bakunin e Blanqui (1871-1872)''. Bari, De Donato, 1972  
*Gian Maria Bravo, ''La Prima Internazionale. Storia documentaria'', Editori Riuniti, Roma, 2 voll, 1978.
*Gian Maria Bravo, ''La Prima Internazionale. Storia documentaria'', Editori Riuniti, Roma, 2 voll, 1978
*Gian Maria Bravo, ''Marx e la Prima Internazionale'', Laterza, Bari, 1979.
*Gian Maria Bravo, ''Marx e la Prima Internazionale'', Laterza, Bari, 1979


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
66 506

contributi