66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) |
K2 (discussione | contributi) |
||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]). | Non è un militante nel senso stretto del termine tuttavia tra [[1900]] e [[1912]], Kupka frequenta gli ambienti anarchici e a questi dimostra tutta la sua simpatia. Collabora con «[[Les Temps nouveaux]]» di [[Jean Grave]] e ''[[L'Assiette au Beurre]]'' (collabora a 13 numeri tra il [[1903]] e il [[1907]]). | ||
[[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'' n° 162 del [[1904]], disegno di Kupka.]] | [[Image:Assiette-au-beurre-162.jpg|thumb|right|250px|''[[L'Assiette au Beurre]]'', copertina del n° 162 del [[1904]], disegno di Kupka.]] | ||
I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali, ecc. I suoi disegni non risparmiano nessun dogma. Nel [[1904]], Kupka sembra essersi allontanato dalle sue idee mistiche precedenti. Lascia ''[[L'Assiette au Beurre]]'' all'arrivo del nuovo proprietari, giustificando il suo allontanamento con queste parole: «non voglio che dei disegni turbino la digestione dei suoi lettori. Sono troppo rivoluzionario». | I suoi disegni sono feroci critiche alla guerra, alla diseguaglianza sociale, al mito del denaro, alle religioni ufficiali, ecc. I suoi disegni non risparmiano nessun dogma. Nel [[1904]], Kupka sembra essersi allontanato dalle sue idee mistiche precedenti. Lascia ''[[L'Assiette au Beurre]]'' all'arrivo del nuovo proprietari, giustificando il suo allontanamento con queste parole: «non voglio che dei disegni turbino la digestione dei suoi lettori. Sono troppo rivoluzionario». | ||