Ravachol: differenze tra le versioni

7 byte rimossi ,  00:18, 14 nov 2020
m
Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso"
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "se stesso" con "sé stesso")
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 104: Riga 104:
È allora che questa grande legge della natura, questa voce imperiosa che non ammette repliche, l'istinto della conservazione mi spinse a commettere i crimini e i delitti di cui mi riconosco l'autore.
È allora che questa grande legge della natura, questa voce imperiosa che non ammette repliche, l'istinto della conservazione mi spinse a commettere i crimini e i delitti di cui mi riconosco l'autore.


Nego di aver commesso quelli della Varizelle [Ravachol era stato anche incolpato di omicidio volontario nella persona di Jean Rivolier abitante a La Varizelle] e delle signore Marcon [due donne trovate uccide a Saint-Etienne, n.d.r.] poiché vi sono completamente estraneo e voglio evitare alla vostra coscienza i rimorsi di un errore giudiziario.
Nego di aver commesso quelli della Varizelle [Ravachol era stato anche incolpato di omicidio volontario nella persona di Jean Rivolier abitante a La Varizelle] e delle signore Marcon [due donne trovate uccide a Saint-Etienne] poiché vi sono completamente estraneo e voglio evitare alla vostra coscienza i rimorsi di un errore giudiziario.


Giudicatemi, signori giurati, e, se mi avete compreso, nel giudicarmi, giudicate tutti i disgraziati che la miseria, alleata alla fierezza naturale, ha fatto diventare criminali e che in una società intelligente sarebbero state persone come tutte le altre.
Giudicatemi, signori giurati, e, se mi avete compreso, nel giudicarmi, giudicate tutti i disgraziati che la miseria, alleata alla fierezza naturale, ha fatto diventare criminali e che in una società intelligente sarebbero state persone come tutte le altre.
Riga 134: Riga 134:
Ho anche detto, che in virtù dei miei principi, poiché si aveva il diritto di prendere il denaro a chi lo aveva, e poiché io ero divenuto a mia volta borghese, si avrebbe il diritto di prenderlo anche a me come io lo avevo preso all'eremita.
Ho anche detto, che in virtù dei miei principi, poiché si aveva il diritto di prendere il denaro a chi lo aveva, e poiché io ero divenuto a mia volta borghese, si avrebbe il diritto di prenderlo anche a me come io lo avevo preso all'eremita.


Risposi sì, si ha il diritto di prendermelo dato che si può avere il benessere solo a condizione di possedere; ma bisogna assolutamente riconoscersi in questi stessi principi, poiché colui che, riconoscendo che la società va bene, agisse così, non potrebbe giustificarsi e sarebbe in contraddizione con se stesso.
Risposi sì, si ha il diritto di prendermelo dato che si può avere il benessere solo a condizione di possedere; ma bisogna assolutamente riconoscersi in questi stessi principi, poiché colui che, riconoscendo che la società va bene, agisse così, non potrebbe giustificarsi e sarebbe in contraddizione con stesso.


Ciò che mi ha sorpreso è stato quando ha detto che, tagliandomi la testa, non si avrebbe il rammarico di far scorrere il sangue francese.
Ciò che mi ha sorpreso è stato quando ha detto che, tagliandomi la testa, non si avrebbe il rammarico di far scorrere il sangue francese.
66 663

contributi