24 Ottobre: differenze tra le versioni
Jump to navigation
Jump to search
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported: 5) |
(Nessuna differenza)
|
Versione delle 22:00, 23 ott 2017
Giorno precedente: 23 Ottobre
- 1868 - Francia: a Parigi nasce Alexandra David-Neel, scrittrice libertaria francese.
- 1886 - Francia: Clément Duval, membro del gruppo anarchico "Panthère de Batignolles", scrive una lettera pubblicata sul giornale La révolte : «Il furto non è che la restituzione, operato a suo vantaggio da un individuo cosciente, delle ricchezze prodotte collettivamente e indebitamente accaparrate da alcuni. »
- 1914 - Italia: a Milano compare il primo numero de «Il Ribelle» (9 numeri dal 24 ottobre 1914 al 20 marzo 1915), giornale anarchico di Ugo Fedeli.
- 1920 - Italia: a Padova si sarebbe dovuta svolgere una riunione degli anarchici. Nel luogo deputato si trovano numerosi poliziotti che arrestano una quindicna di persone, tra i quali Giovanni Diodà del gruppo anarchico di Padova e Italo Garinei, delegato di quello di Treviso.
- 1922 - Argentina: chiudono i locali della "Federación Obrera di Río Gallegos, di Puerto Deseado, di San Julián e di Puerto Santa Cruz, come contrasto alle rivolte della cosiddetta Patagonia Rebelde.
- 1924 - Italia: Ernesto Bonomini, anarchico italiano, viene condannato ad otto anni di carcere, accusato dell'assassinio di Nicola Bonservizi, corrispondente del giornale fascista «Popolo d'Italia».
- 1925 - Francia: a Parigi compare il primo numero del giornale «Il Monito», di Max Sartin, anarchico italiano. Prenderà le difese di Gino Lucetti, diffamato dai comunisti, e denuncerà in seguito quello che definiranno neo-bolscevismo della Piattaforma anarchica.
- 1943 - Italia: a Torino il fascista Domenico Giardina viene ucciso da Cagno, anarchico, e da Garemi.
- 1956 - Ungheria: a Budapest i primi tanks russi entrano in città . Il movimento dei consigli operai ungheresi si forma e dà vita ad altri consigli, molti dei quali nascono spontaneamente nel tentativo di proporre una forma di socialismo più autogestionaria.
- 1975 - Francia: a Saint-Cloud muore Cipriano Mera, anarco-sindacalista italiano che durante la rivoluzione spagnola aveva organizzato un gruppo di difesa, insieme a Buenaventura Durruti, della città di Madrid dagli attacchi di Franco. Con l’avvento del franchismo Mera esilierà in Algeria, poi in Francia, dove il governo filo-fascista di Vichy lo condannerà a morte. La pena poi sarà commutata in carcere a vita e sarà liberato nel 1945.
- 1990 - Italia: il governo nazionale conferma le indiscrezioni sull'esistenza di Gladio, un'organizzazione clandestina promossa dalla NATO. Lo scopo di Gladio era quello di impedire che i comunisti acquisissero il potere e se ci fossero riusciti quello di organizzare un colpo di Stato. Per far questo i militanti diedero vita a campi militari clandestini, ad operazioni di infiltrazione negli ambienti della sinistra e di disinformazione mediatica.
- 1999 - Gran Bretagna: muore Philip Sansom, anarchico britannico. Attivo nella stampa libertaria, fu accusato con Vernon Richards, Maria Luisa Berneri e John Hewetson di far parte di una cospirazione antigovernativa.
- 2004 - Canada: ad Edmonton apre il secondo salone del libro anarchico. Chiuderà il 26 ottobre.
Giorno seguente: 25 Ottobre