66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " e" con " e") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
||
Riga 5: | Riga 5: | ||
'''Sanshiro Ishikawa''' nasce il [[23 maggio]] [[1876]] nel dipartimento di Saitama (Giappone). | '''Sanshiro Ishikawa''' nasce il [[23 maggio]] [[1876]] nel dipartimento di Saitama (Giappone). | ||
===L'attivismo politico in Giappone=== | ===L'attivismo politico in Giappone=== | ||
Dopo gli studi di [[filosofia]] e di diritto a Tokyo, aderisce nel [[1903]] alla " | Dopo gli studi di [[filosofia]] e di diritto a Tokyo, aderisce nel [[1903]] alla "Società dell'uomo del popolo" (''[[Heimin Sha]]''), fondata dall'anarchico [[Shusui Kotoku]], per la quale scriverà numerosi articoli contro la guerra russo-giapponese. Durante questo periodo è più vicino al socialismo cristiano che all'[[anarchismo]]. Divenuto nel [[1905]] redattore capo della rivista «[[Shin Kigen]]» (Nuova Era), da lui stesso fondata, l'[[1906|anno seguente]] chiude il giornale e diviene il direttore di «[[Sekai Fujin]]» (Le donne nel mondo) e del n°1 ([[25 gennaio]] [[1907]]) del quotidiano «[[Heimin Shinbun]]» (Giornale dell'uomo del popolo). | ||
Arrestato e trattenuto in [[carcere]] sino al maggio [[1908]] a Tokyo, a causa dei suoi scritti considerati troppo radicali, viene nuovamente arrestato nel maggio [[1910]], sempre a causa dei suoi scritti, ed internato a Chiba fino al luglio dello stesso anno. | Arrestato e trattenuto in [[carcere]] sino al maggio [[1908]] a Tokyo, a causa dei suoi scritti considerati troppo radicali, viene nuovamente arrestato nel maggio [[1910]], sempre a causa dei suoi scritti, ed internato a Chiba fino al luglio dello stesso anno. | ||
===La fuga in Europa=== | ===La fuga in Europa=== | ||
Dopo la grande repressione del [[1911]], orchestrata dalle [[ | Dopo la grande repressione del [[1911]], orchestrata dalle [[autorità ]] giapponesi contro i socialisti e gli anarchici, scappa dal [[Giappone]] e arriva in Europa nel [[1913]]. Nel vecchio continente si ferma soprattutto in [[Belgio]] e in [[Francia]]; entra in contatto con [[Edward Carpenter]] e [[Paul Reclus]] che lo aiutano a perfezionare la sua formazione politica libertaria. Dimora per un periodo da [[Paul Reclus]] a Bruxelles, poi da [[Edward Carpenter]] in [[Gran Bretagna]]. | ||
All'inizio della prima guerra mondiale pubblica un nuovo [[stampa anarchica|giornale]], inizialmente a Bruxelles poi a partire dal febbraio [[1915]] a Parigi. Nel [[1917]] convive con [[Paul Reclus]] a Domme (Dordogne), dal novembre [[1919]] sino al giugno [[1920]] soggiorna invece in [[Marocco]], sempre ospite di [[Paul|Paul Reclus]] e della sua famiglia. | All'inizio della prima guerra mondiale pubblica un nuovo [[stampa anarchica|giornale]], inizialmente a Bruxelles poi a partire dal febbraio [[1915]] a Parigi. Nel [[1917]] convive con [[Paul Reclus]] a Domme (Dordogne), dal novembre [[1919]] sino al giugno [[1920]] soggiorna invece in [[Marocco]], sempre ospite di [[Paul|Paul Reclus]] e della sua famiglia. | ||
===Il rientro in Giappone=== | ===Il rientro in Giappone=== | ||
Nel [[1920]] ritorna in [[Giappone]] dove fonda un gruppo anarchico, al quale aderisce anche [[Miura Seiichi]], che pubblica il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Kokusen]]». Intanto il suo accostamento all'[[anarco-sindacalismo]] divide gli anarchici giapponesi; nel [[1927]] partecipa alla fondazione della " | Nel [[1920]] ritorna in [[Giappone]] dove fonda un gruppo anarchico, al quale aderisce anche [[Miura Seiichi]], che pubblica il [[stampa anarchica|giornale]] «[[Kokusen]]». Intanto il suo accostamento all'[[anarco-sindacalismo]] divide gli anarchici giapponesi; nel [[1927]] partecipa alla fondazione della "Società di educazione mutualistica" e la [[stampa anarchica|rivista]] «[[Dinamikku]]»; traduce e pubblica le opere di [[Kropotkin]] e scrive un'infinità di articoli. Nel [[1946]] prende parte alla fondazione della [[Lega Anarchica Giapponese]] e del suo organo ufficiale, «[[Heimin Shinbun]]» (Il giornale dell'uomo del popolo). | ||
Appassionato di storia, soprattutto di quella dell''Asia antica, diviene anche un importante teorico anarchico. | Appassionato di storia, soprattutto di quella dell''Asia antica, diviene anche un importante teorico anarchico. |