La Questione Sociale (Paterson)

Da Anarcopedia.
Jump to navigation Jump to search
Testata de La Questione Sociale (1899)
«Errico Malatesta nel 1899, quando era redattore della nostra Questione Sociale».

La Questione Sociale (sottotitolo: «periodico socialista-anarchico») è stato un periodico di Paterson (New Jersey) fondato dal Gruppo L'Era Nuova nonché da personalità anarchiche come Pietro Gori e Gaetano Bresci.

Fu pubblicato dal 15 luglio 1895 al 21 marzo 1908. Tra i direttori: Giuseppe Ciancabilla, Errico Malatesta, Luigi Galleani e Pedro Esteve.

Un settimanale con lo stesso titolo, diretto da Aldino Felicani, venne pubblicato poi a New York dal 18 ottobre 1914 al 3 settembre 1916.

Cenni storici [1]

La sede de La Questione Sociale

Il 15 luglio 1895 a Paterson, New Jersey (USA), esce il primo numero del periodico socialista-anarchico italiano La Questione Sociale. Il giornale è pubblicato dal gruppo di Paterson Diritto all'Esistenza, che ha anche una casa editrice, L'Era Nuova.

I principali editori saranno: lo scrittore anarchico Giuseppe Ciancabilla (fino a settembre 1899), Errico Malatesta (1899), Carlo Tresca (1901), Aldino Felicani, Luigi Galleani, Pedro Esteve e altri.

Vittima dell'odio anti-anarchico, il giornale sarà bandito dalla posta nel maggio del 1908. [2]

Pensiero

La redazione de La Questione Sociale (il secondo da sinistra è Giuseppe Ciancabilla).

Nel n° 1 del 9 settembre 1899 compare in prima pagina un articolo intitolato Il nostro programma, in cui, in 7 punti, è descritto l'ideale dei redattori del giornale.

  • 1. «Abolizione della proprietà privata della terra, delle materie prime e degli strumenti di lavoro, perché nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, avendo garentiti i mezzi per produrre e vivere, sieno veramente indipendenti e possano associarsi agli altri liberamente, per l'interesse comune e conformemente alle proprie simpatie.»
  • 2. «Abolizione del governo e di ogni potere che faccia la legge e la imponga agli altri: quindi abolizione di monarchie, repubbliche, parlamenti, eserciti, polizie, magistratura ed ogni qualsiasi istituzione dotata di mezzi coercitivi.»
  • 3. «Organizzazione della vita sociale per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e di consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti, guidati dalla scienza e dall'esperienza e liberi da ogni imposizione che non derivi dalle necessità naturali, a cui ognuno, vinto dal sentimento stesso della necessità ineluttabile, volontariamente si sottomette.»
  • 4. «Garentiti i mezzi di vita, di sviluppo, di benessere ai fanciulli ed a tutti coloro che sono impotenti a provvedere a loro stessi.»
  • 5. «Guerra alle religioni ed a tutte le menzogne, anche se si nascondono sotto il manto della scienza. Istruzione scientifica per tutti e fino ai suoi gradi più elevati.»
  • 6. «Guerra al patriottismo. Abolizione delle frontiere; fratellanza fra tutti i popoli.»
  • 7. «Ricostituzione della famiglia, in quel modo che risulterà dalla pratica dell'amore, libero da ogni vincolo legale, da ogni pressione economica o fisica, da ogni pregiudizio religioso.»

Note

  1. Fonte principale: L'Ephéméride Anarchiste, 15 juillet
  2. Il 26 maggio 1908, negli Stati Uniti, il presidente Theodore Roosevelt firmò un ordine esecutivo nel tentativo di imbavagliare la stampa anarchica. I servizi postali furono obbligati a bloccare qualsiasi materiale stampato il cui contenuto soddisfacesse i nuovi criteri della censura statale. Questa legge aveva il solo scopo di legalizzare i provvedimenti già presi nei confronti dei giornali anarchici e in particolare La Questione Sociale di Luigi Galleani.

Voci correlate

Collegamenti esterni