Specismo: differenze tra le versioni

8 byte rimossi ,  14:46, 26 lug 2022
m
Sostituzione testo - "’" con "'"
m (Sostituzione testo - "’" con "'")
 
Riga 5: Riga 5:
== Definizione <ref>Adriano Fragano, ''Manifesto antispecista. Teoria, strategie, etica e utopia per una nuova società libera'', Edizioni Veganzetta, 2022</ref>==
== Definizione <ref>Adriano Fragano, ''Manifesto antispecista. Teoria, strategie, etica e utopia per una nuova società libera'', Edizioni Veganzetta, 2022</ref>==


Il termine specismo fu proposto per la prima volta dallo psicologo inglese [[Richard Ryder]] nel [[1970]], per riferirsi alla convinzione pregiudiziale che gli Umani godano di uno status morale superiore (e quindi di maggiori diritti) rispetto agli altri Animali. L’intento di Ryder consisteva nell’evidenziare le analogie fra lo specismo e il [[razzismo]], dimostrando che le argomentazioni per condannare queste due posizioni sono affini.
Il termine specismo fu proposto per la prima volta dallo psicologo inglese [[Richard Ryder]] nel [[1970]], per riferirsi alla convinzione pregiudiziale che gli Umani godano di uno status morale superiore (e quindi di maggiori diritti) rispetto agli altri Animali. L'intento di Ryder consisteva nell'evidenziare le analogie fra lo specismo e il [[razzismo]], dimostrando che le argomentazioni per condannare queste due posizioni sono affini.


[[File:NASAchimp.jpg|thumb|Uno scimpanzè viene preparato per essere inviato nello spazio, a bordo di una navetta sperimentale (1961). Spesso questo genere di torture trova la loro giustificazione nell'idea specista che gli interessi degli animali umani siano superiori a quelli degli altri animali.]]
[[File:NASAchimp.jpg|thumb|Uno scimpanzè viene preparato per essere inviato nello spazio, a bordo di una navetta sperimentale (1961). Spesso questo genere di torture trova la loro giustificazione nell'idea specista che gli interessi degli animali umani siano superiori a quelli degli altri animali.]]
Riga 11: Riga 11:
Fra le varie giustificazioni addotte a difesa dello specismo come pregiudizio, le più comuni si basano sui seguenti fondamenti:
Fra le varie giustificazioni addotte a difesa dello specismo come pregiudizio, le più comuni si basano sui seguenti fondamenti:


1) l'interpretazione parziale e strumentale dei meccanismi naturali di lotta fra specie (legge della giungla, catena alimentare, ecc.). La nostra specie autoproclamatasi come la più forte e intelligente del pianeta e all’apice della catena alimentare, ritiene di avere il diritto di disporre degli altri viventi a proprio piacimento;
1) l'interpretazione parziale e strumentale dei meccanismi naturali di lotta fra specie (legge della giungla, catena alimentare, ecc.). La nostra specie autoproclamatasi come la più forte e intelligente del pianeta e all'apice della catena alimentare, ritiene di avere il diritto di disporre degli altri viventi a proprio piacimento;


2) una concezione del diritto inteso come prerogativa attribuibile soltanto agli Umani, perché ritenuti gli unici esseri viventi dotati di raziocinio;
2) una concezione del diritto inteso come prerogativa attribuibile soltanto agli Umani, perché ritenuti gli unici esseri viventi dotati di raziocinio;
Riga 17: Riga 17:
3) la presunta mancanza di consapevolezza di tutti gli Animali della propria esistenza che li renderebbe inferiori rispetto a noi. In modo del tutto arbitrario, inoltre, lo status morale superiore umano viene esteso anche agli individui umani che mancano degli attributi strumentalmente utilizzati per giustificare tale status, ma tutelati in quanto appartenenti alla specie umana (per esempio Umani neonati, soggetti affetti da deficit mentali, soggetti in stato vegetativo).
3) la presunta mancanza di consapevolezza di tutti gli Animali della propria esistenza che li renderebbe inferiori rispetto a noi. In modo del tutto arbitrario, inoltre, lo status morale superiore umano viene esteso anche agli individui umani che mancano degli attributi strumentalmente utilizzati per giustificare tale status, ma tutelati in quanto appartenenti alla specie umana (per esempio Umani neonati, soggetti affetti da deficit mentali, soggetti in stato vegetativo).


Lo specismo non è solo un atteggiamento pregiudiziale (individuale o collettivo), ma anche un’ideologia e prassi del dominio sugli Animali. Più in generale lo specismo può essere definito una filosofia antropocentrica nella concezione degli Animali.
Lo specismo non è solo un atteggiamento pregiudiziale (individuale o collettivo), ma anche un'ideologia e prassi del dominio sugli Animali. Più in generale lo specismo può essere definito una filosofia antropocentrica nella concezione degli Animali.


== Storia dello Specismo ==
== Storia dello Specismo ==
64 364

contributi