66 676
contributi
| K2 (discussione | contributi) | K2 (discussione | contributi)  | ||
| Riga 105: | Riga 105: | ||
| == L'avvento della società dei consumi: la seconda rivoluzione energetica == | == L'avvento della società dei consumi: la seconda rivoluzione energetica == | ||
| Con l'avvento della società dei consumi si avvia una nuova fase economica ad alta intensità energetica, fondata principalmente sull'utilizzo del petrolio. Negli "anni 70-80" il consumo pro capite annuo aumenta di 3 volte quello del [[1950]] (nello stesso arco di tempo il petrolio assume il ruolo di fonte principale di energia primaria | Con l'avvento della società dei consumi si avvia una nuova fase economica ad alta intensità energetica, fondata principalmente sull'utilizzo del petrolio. Negli "anni 70-80" il consumo pro capite annuo aumenta di 3 volte quello del [[1950]] (nello stesso arco di tempo il petrolio assume il ruolo di fonte principale di energia primaria: 75% del totale rispetto al 4% del carbone).   | ||
| Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata dall'uso del carbone. | Questa crescita economica, incentrata sui consumi, è definibile come una seconda rivoluzione energetica, paragonabile in termini quantitativi alla prima, caratterizzata dall'uso del carbone. | ||