66 506
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
||
Riga 12: | Riga 12: | ||
== Anarchismo in Portogallo == | == Anarchismo in Portogallo == | ||
{{vedi|Anarchismo in Portogallo}} | {{vedi|Anarchismo in Portogallo}} | ||
La storia dell'[[anarchismo portoghese]] inizia negli anni '70 del XIX secolo. L'anno [[1886]] è ritenuto l'inizio dell'attività | La storia dell'[[anarchismo portoghese]] inizia negli anni '70 del XIX secolo. L'anno [[1886]] è ritenuto l'inizio dell'attività anarchica nel paese, anche se già da prima si fecero sentire le influenze di [[Proudhon]] sia in campo letterario che in quello politico. Uno dei momenti cruciali della [[Storia dell'anarchismo|storia dell'anarchismo]] in Portogallo è legata ad un nome in particolare: [[Eduardo Maia]], un medico che nel 1873, ancora giovane, aveva tenuto una conferenza al congresso della [[Associazione Internazionale dei Lavoratori]], attacando il diritto di [[proprietà privata]]. Il movimento portoghese è anche legato alla storia della [[Federazione Anarchica Iberica]], che non rappresenta esclusivamente la [[Spagna]], ma, appunto, tutta la penisola iberica. | ||
=== Organizzazioni anarchiche=== | === Organizzazioni anarchiche=== | ||