66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "’" con "'") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " o" con " o") |
||
Riga 37: | Riga 37: | ||
Nel congresso di Parigi del [[1953]], dopo un voto di 71 a 61, si decise il cambio del nome di Federazione Anarchiste in [[Fédération communiste libertaire|Federazione Comunista Libertaria]] (FCL), sancendo così l'espulsione degli individualisti e la trasformazione dell'organizzazione da un [[organizzazione di sintesi|gruppo di sintesi]] a [[organizzazione di tendenza|gruppo di tendenza]]. | Nel congresso di Parigi del [[1953]], dopo un voto di 71 a 61, si decise il cambio del nome di Federazione Anarchiste in [[Fédération communiste libertaire|Federazione Comunista Libertaria]] (FCL), sancendo così l'espulsione degli individualisti e la trasformazione dell'organizzazione da un [[organizzazione di sintesi|gruppo di sintesi]] a [[organizzazione di tendenza|gruppo di tendenza]]. | ||
Parallelamente, nello stesso anno, una nuova "Federazione Anarchica" fu messa in piedi da elementi vicini a [[Sébastien Faure]] e a militanti operai favorevoli ad una | Parallelamente, nello stesso anno, una nuova "Federazione Anarchica" fu messa in piedi da elementi vicini a [[Sébastien Faure]] e a militanti operai favorevoli ad una organizzazione federale. Negli anni settanta, i suoi principi si evolveranno verso una sintesi tra il pensiero di [[Voline]] e alcune idee [[Piattaforma d'Organizzazione dell'Unione Generale degli Anarchici| piattaformiste]]. | ||
Tra i militanti più conosciuti storicamente si possono citare [[André Breton]], [[Albert Camus]] e [[Daniel Cohn-Bendit]]. | Tra i militanti più conosciuti storicamente si possono citare [[André Breton]], [[Albert Camus]] e [[Daniel Cohn-Bendit]]. |