Etica: differenze tra le versioni

1 byte rimosso ,  01:13, 29 mar 2019
m
Sostituzione testo - " -" con " -"
m (Sostituzione testo - "è " con "è ")
m (Sostituzione testo - " -" con " -")
Riga 1: Riga 1:
[[File:Kropotkin.jpg|right|thumb|[[Pëtr Kropotkin]]]]L''''etica''' - dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine" - è quella branca della [[filosofia]] che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati. Si può anche definire l'etica come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria [[libertà ]]; essa è inoltre uno studio razionale dei limiti entro cui si può estendere la libertà  umana.
[[File:Kropotkin.jpg|right|thumb|[[Pëtr Kropotkin]]]]L''''etica''' - dal greco antico ἔθος (o ἦθος), èthos, "carattere", "comportamento", "costume", "consuetudine" - è quella branca della [[filosofia]] che studia i fondamenti oggettivi e razionali che permettono di distinguere i comportamenti umani in buoni, giusti, o moralmente leciti, rispetto ai comportamenti ritenuti cattivi o moralmente inappropriati. Si può anche definire l'etica come la ricerca di uno o più criteri che consentano all'individuo di gestire adeguatamente la propria [[libertà ]]; essa è inoltre uno studio razionale dei limiti entro cui si può estendere la libertà  umana.


Spesso viene anche detta ''filosofia morale''. In altre parole, essa ha come oggetto i valori [[morale|morali]] che determinano il comportamento dell'uomo.  
Spesso viene anche detta ''filosofia morale''. In altre parole, essa ha come oggetto i valori [[morale|morali]] che determinano il comportamento dell'uomo.  
64 408

contributi