66 514
contributi
m (Sostituzione testo - "(\[\[fr:.*\]\])" con " ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "E’ " con "È ") |
||
Riga 6: | Riga 6: | ||
* [[1905]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo le operaie e gli operia manifestano. Si formano i primi consigli operai ([[soviet]]) con l'obiettivo di coordinare le azioni degli insorti. Tutti i lavoratori e le lavoratrici in lotta della [[Russia]] decidono di proclamare lo [[sciopero generale]]. | * [[1905]] - [[Russia]]: a San Pietroburgo le operaie e gli operia manifestano. Si formano i primi consigli operai ([[soviet]]) con l'obiettivo di coordinare le azioni degli insorti. Tutti i lavoratori e le lavoratrici in lotta della [[Russia]] decidono di proclamare lo [[sciopero generale]]. | ||
* [[1913]] - [[Spagna]]. a Berga nasce [[José Ester Borrás]], anarchico spagnolo, resistente [[antifascismo|antifascista]] in [[Francia]] e nel campo di concentramento di Mauthausen. | * [[1913]] - [[Spagna]]. a Berga nasce [[José Ester Borrás]], anarchico spagnolo, resistente [[antifascismo|antifascista]] in [[Francia]] e nel campo di concentramento di Mauthausen. È stato il co-fondatore della [[Federazione Spagnola dei Deportati e Internati Politici]]. | ||
*[[1940]] - [[Francia]]: l'[[anarchico]] e [[antifascista]] [[Emilio Canzi]] viene arrestato a Parigi ed in seguito deportato nel campo di Hinzer. | *[[1940]] - [[Francia]]: l'[[anarchico]] e [[antifascista]] [[Emilio Canzi]] viene arrestato a Parigi ed in seguito deportato nel campo di Hinzer. | ||
* [[1956]] - [[Ungheria]]: a Budapest i tanks russi sparano contro la popolazione disarmata. La resistenza armata comincia nei centri industriali, lo [[sciopero generale]] inizia, la forza brutale dello [[Stato]] si manifesta nelle fabbriche e per le strade. Gran parte dei ribelli ungheresi chiedevano più potere autogestionario nell’ambito del [[socialismo]]. | * [[1956]] - [[Ungheria]]: a Budapest i tanks russi sparano contro la popolazione disarmata. La resistenza armata comincia nei centri industriali, lo [[sciopero generale]] inizia, la forza brutale dello [[Stato]] si manifesta nelle fabbriche e per le strade. Gran parte dei ribelli ungheresi chiedevano più potere autogestionario nell’ambito del [[socialismo]]. |