66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) (→Storia) |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File: Armando_borghi.jpg|thumb|[[Armando Borghi]], fu uno dei più importanti sostenitori dei GIA]]I '''Gruppi di Iniziativa Anarchica''' (GIA) nascono durante il Convegno di Pisa del [[19 dicembre]] [[1965]], dove si erano ritrovati tutti i militanti della [[Federazione Anarchica Italiana]] che avevano dato origine ad una scissione nel corso VIII Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]). In pratica, a Carrara, si erano fronteggiate le due tendenze che animavano la [[FAI]], quella [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]]. Quest'ultima, fuoriuscendo dall'organizzazione nazionale FAI, diede vita ai | [[File: Armando_borghi.jpg|thumb|[[Armando Borghi]], fu uno dei più importanti sostenitori dei GIA]]I '''Gruppi di Iniziativa Anarchica''' (GIA) nascono durante il Convegno di Pisa del [[19 dicembre]] [[1965]], dove si erano ritrovati tutti i militanti della [[Federazione Anarchica Italiana]] che avevano dato origine ad una scissione nel corso VIII Congresso di Carrara ([[31 ottobre]]-[[4 novembre]] [[1965]]). In pratica, a Carrara, si erano fronteggiate le due tendenze che animavano la [[FAI]], quella [[organizzatrice]] e quella [[antiorganizzatrice]]. Quest'ultima, fuoriuscendo dall'organizzazione nazionale FAI, diede vita ai Gruppi di Iniziativa Anarchica. | ||
== Storia == | == Storia == |