66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
||
Riga 21: | Riga 21: | ||
L'[[11 marzo]] [[1912]] viene sancita la non punibilità del reato, tuttavia viene ugualmente internato in un manicomio giudiziario, nello stesso in cui [[Giovanni Passannante]] aveva terminato i suoi giorni, ovverossia in quello di Montelupo Fiorentino. | L'[[11 marzo]] [[1912]] viene sancita la non punibilità del reato, tuttavia viene ugualmente internato in un manicomio giudiziario, nello stesso in cui [[Giovanni Passannante]] aveva terminato i suoi giorni, ovverossia in quello di Montelupo Fiorentino. | ||
[[File:Augusto_Masetti.jpg|thumb|left|250 px|Augusto Masetti tra [[Emma Neri]] (alla sua destra destra) e [[Maria Rossi]] (alla sua sinistra sinistra)]] | [[File:Augusto_Masetti.jpg|thumb|left|250 px|Augusto Masetti tra [[Emma Neri]] (alla sua destra destra) e [[Maria Rossi]] (alla sua sinistra sinistra)]] | ||
Il movimento “pro- | Il movimento “pro-Masetti” riesce, nel gennaio [[1914]], ad ottenere il trasferimento di Masetti nel manicomio civile di Imola, dove tutto il personale è aderente al comitato in suo favore e non crede alla presunta follia del degente. I comitati richiedono una nuova perizia, il Tribunale di Venezia accoglie la loro richiesta ma fa trasferire ugualmente Masetti presso il manicomio di Brusegana (Padova). | ||
Il gesto ribelle di Masetti, e il conseguente sviluppo del [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]] in suo sostegno, contribuisce non poco alla nascita del movimento insurrezionale passato alla storia con il nome di "[[settimana rossa]]". Successivamente, grazie alle simpatie che il muratore-anarchico si era guadagnato, è nuovamente trasferito ad Imola, dove può approfittare della [[libertà ]] concessagli per frequentare anche le riunioni serali degli anarchici locali. A questo punto interviene però il sottoprefetto che obbliga il direttore del manicomio ad una terapia più rigorosa. | Il gesto ribelle di Masetti, e il conseguente sviluppo del [[antimilitarismo|movimento antimilitarista]] in suo sostegno, contribuisce non poco alla nascita del movimento insurrezionale passato alla storia con il nome di "[[settimana rossa]]". Successivamente, grazie alle simpatie che il muratore-anarchico si era guadagnato, è nuovamente trasferito ad Imola, dove può approfittare della [[libertà ]] concessagli per frequentare anche le riunioni serali degli anarchici locali. A questo punto interviene però il sottoprefetto che obbliga il direttore del manicomio ad una terapia più rigorosa. | ||
Riga 43: | Riga 43: | ||
*[http://video.google.it/videoplay?docid=-2500154153157893799&q=augusto+masetti&total=1&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=0 Breve intervista video a Masetti] | *[http://video.google.it/videoplay?docid=-2500154153157893799&q=augusto+masetti&total=1&start=0&num=10&so=0&type=search&plindex=0 Breve intervista video a Masetti] | ||
*[http://www.kamikazen.com/alfonsine/Alfonsine/augusto_masetti.htm Masetti e le compagnie di disciplina] | *[http://www.kamikazen.com/alfonsine/Alfonsine/augusto_masetti.htm Masetti e le compagnie di disciplina] | ||
*[http://circoloberneri.indivia.net/wp-content/uploads/intervento_zani_masetti.pdf “La sovversione antimilitarista di Augusto | *[http://circoloberneri.indivia.net/wp-content/uploads/intervento_zani_masetti.pdf “La sovversione antimilitarista di Augusto Masetti”], Intervento alla giornata di studi su Augusto Masetti e l'invasione della Libia (Bologna, 30-10-2011) | ||
[[Categoria:Anarchici|Masetti, Augusto]] | [[Categoria:Anarchici|Masetti, Augusto]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Masetti, Augusto]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Masetti, Augusto]] | ||
[[Categoria:Antifascisti|Masetti, Augusto]] | [[Categoria:Antifascisti|Masetti, Augusto]] |