66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "à " con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "poichè" con "poiché") |
||
Riga 8: | Riga 8: | ||
:«Anarchismo è la negazione di ogni idea-fissa: di Patria, di Stato, di Religione, di Morale, di Proprietà, di Diritto... Nella morale è la risultante del sano mutualismo di Kropotkin col serio individualismo di Stirner.» | :«Anarchismo è la negazione di ogni idea-fissa: di Patria, di Stato, di Religione, di Morale, di Proprietà, di Diritto... Nella morale è la risultante del sano mutualismo di Kropotkin col serio individualismo di Stirner.» | ||
La sua posizione individualistica lo porta a conciliare diverse posizioni anarchiche, concedendo condivisioni anche rispetto a certe posizioni dell'[[anarchismo sociale]] | La sua posizione individualistica lo porta a conciliare diverse posizioni anarchiche, concedendo condivisioni anche rispetto a certe posizioni dell'[[anarchismo sociale]] poiché al centro del suo pensiero c'era l'individuo e solo l'individuo, concepito non come categoria sociale ma, [[Stirner|stirnerianamente]] parlando, come Unico. | ||
A causa del suo interventismo nella prima guerra mondiale (insieme a [[Libero Tancredi]] e [[Attilio Paolinelli]]) l'amica [[Nella Giacomelli]] gli scriverà una polemica lettera: | A causa del suo interventismo nella prima guerra mondiale (insieme a [[Libero Tancredi]] e [[Attilio Paolinelli]]) l'amica [[Nella Giacomelli]] gli scriverà una polemica lettera: |