66 514
contributi
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "[à][\s][\s]" con "à ") |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - " anarchico " con " anarchico ") Etichetta: Annullato |
||
Riga 7: | Riga 7: | ||
* [[1883]] - [[Francia]]: a Roubaix nasce [[Hoche Meurant]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | * [[1883]] - [[Francia]]: a Roubaix nasce [[Hoche Meurant]], [[anarco-sindacalismo|anarco-sindacalista]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. | ||
* [[1885]] - [[Francia]]: a Vannes nasce [[Alphonse Barbe]], anarchico e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Barbe si avvicinò all'[[anarchismo]] grazie all'incontro con [[Sébastien Faure]]. | * [[1885]] - [[Francia]]: a Vannes nasce [[Alphonse Barbe]], [[anarchico]] e [[antimilitarismo|antimilitarista]]. Barbe si avvicinò all'[[anarchismo]] grazie all'incontro con [[Sébastien Faure]]. | ||
* [[1890]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Pierre Lentengre]] (Pierre Lentente), militante e fondatore di un gruppo anarchico parigino. Amministratore de ''[[La voix libertaire]]'' ([[1928]]-[[1939]]) e attivo militante del gruppo "[[Les amis de Sebastien Faure]]". | * [[1890]] - [[Francia]]: a Parigi nasce [[Pierre Lentengre]] (Pierre Lentente), militante e fondatore di un gruppo [[anarchico]] parigino. Amministratore de ''[[La voix libertaire]]'' ([[1928]]-[[1939]]) e attivo militante del gruppo "[[Les amis de Sebastien Faure]]". | ||
* [[1910]] - [[Francia]]: nasce [[Jean Maitron]], storico libertario francofono. È autore di numerosi scritti, tra cui ''Storia del movimento anarchico in Francia (1880-1914)''. | * [[1910]] - [[Francia]]: nasce [[Jean Maitron]], storico libertario francofono. È autore di numerosi scritti, tra cui ''Storia del movimento [[anarchico]] in Francia (1880-1914)''. | ||
:[[Francia]]: ad Arcachon muore [[Rafael Barret]], ingegnere, giornalista, scrittore e pensatore anarchico. | :[[Francia]]: ad Arcachon muore [[Rafael Barret]], ingegnere, giornalista, scrittore e pensatore anarchico. | ||
Riga 26: | Riga 26: | ||
* [[1997]] - [[Cecenia]]: cinque polacchi, compresi alcuni membri della [[Federazione Anarchica Polacca]] (FAP), vengono espulsi dal paese nonostante fossero arrivati nel paese portando cibo e altri beni di prima necessità per la popolazione locale. Mente si allontanano vengono attaccati da 15 persone ma riescono miracolosamente a salvarsi. | * [[1997]] - [[Cecenia]]: cinque polacchi, compresi alcuni membri della [[Federazione Anarchica Polacca]] (FAP), vengono espulsi dal paese nonostante fossero arrivati nel paese portando cibo e altri beni di prima necessità per la popolazione locale. Mente si allontanano vengono attaccati da 15 persone ma riescono miracolosamente a salvarsi. | ||
* [[2000]] - [[Italia]]: a Livorno muore [[Gianfranco Bertoli]], autodefinitosi [[Max Stirner|anarchico stirneriano]] ed autore dell'attentato alla Questura di Milano nel [[1973]]. Su Bertoli ombre e sospetti si son sempre susseguiti nel corso della sua vita, senza che mai siano stati definitivamente chiariti. Per alcuni fu un provocatore al servizio dei servizi segreti, per altri ([[Alfredo Maria Bonanno]]) fu anarchico sincero. | * [[2000]] - [[Italia]]: a Livorno muore [[Gianfranco Bertoli]], autodefinitosi [[Max Stirner|anarchico stirneriano]] ed autore dell'attentato alla Questura di Milano nel [[1973]]. Su Bertoli ombre e sospetti si son sempre susseguiti nel corso della sua vita, senza che mai siano stati definitivamente chiariti. Per alcuni fu un provocatore al servizio dei servizi segreti, per altri ([[Alfredo Maria Bonanno]]) fu [[anarchico]] sincero. | ||
'''Giorno seguente''': [[18 Dicembre]] | '''Giorno seguente''': [[18 Dicembre]] | ||
[[Categoria:Dicembre]] | [[Categoria:Dicembre]] |