Angelo Galli: differenze tra le versioni
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "" con "") |
K2 (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''Angelo Galli''' ( | [[File:Galli Angelo.jpg|miniatura|Angelo Galli]] | ||
'''Angelo Galli''' ([[1883]] - Milano, [[10 maggio]] [[1906]] <ref>Questa la data riportata su F. Giulietti, ''Storia degli anarchici italiani in età giolittiana'' (Franco Angeli Edizioni, 2012). Molte fonti datano invece la morte di Galli al [[1904]].</ref>) è stato un [[anarchico]] e [[sindacalista]] [[italiano]]. | |||
==Biografia== | ==Biografia== | ||
La vicenda umana e politica di Angelo Galli è ancora tutta da indagare. Fu un attivo agitatore sindacale, tanto che il [[stampa libertaria|giornale anarchico]] ''[[La Protesta Umana]]'' lo definì «un grande signore dell'ideale, un'anima pulsante col dolore del mondo [...] smanioso d'azione». <ref>''Per l'assassinio dell'anarchico Angelo Galli'', da ''[[La Protesta Umana]]'', [[3 novembre]] [[1906]]. Riportato da F. Giulietti, ''Storia degli anarchici italiani in età giolittiana'' (Franco Angeli Edizioni, 2012).</ref> | |||
La vicenda umana e politica di Angelo Galli è ancora tutta da indagare. Fu un attivo agitatore sindacale, tanto che il [[stampa libertaria|giornale anarchico]] | |||
In seguito ad un gravissimo episodio di repressione verificatosi il [[6 maggio]] [[1906]], quando le guardie regie spararono sulle operaie provocando un morto e 8 ferite, venne proclamato lo [[sciopero generale]] a [[Milano]]. Galli fu in prima fila nell'organizzazione dello sciopero. | In seguito ad un gravissimo episodio di repressione verificatosi il [[6 maggio]] [[1906]], quando le guardie regie spararono sulle operaie provocando un morto e 8 ferite, venne proclamato lo [[sciopero generale]] a [[Milano]]. Galli fu in prima fila nell'organizzazione dello sciopero. | ||
Riga 11: | Riga 11: | ||
Durante i suoi funerali, aperti da 15 enormi [[Bandiera Rosso-Nera|bandiere rosse e nere]], si verificarono pesanti scontri tra operai e carabinieri. Le forze dell'ordine caricarono pesantemente, anche donne e bambini, e fecero diverse vittime. | Durante i suoi funerali, aperti da 15 enormi [[Bandiera Rosso-Nera|bandiere rosse e nere]], si verificarono pesanti scontri tra operai e carabinieri. Le forze dell'ordine caricarono pesantemente, anche donne e bambini, e fecero diverse vittime. | ||
==I funerali di Galli secondo Carlo | ==I funerali di Galli secondo Carlo Carrà == | ||
[[Image:Funerali Galli.webp|thumb|left|''I funerali dell'anarchico Galli'' di [[Carlo Carrà]].]] | |||
[[Image: | Il pittore [[Carlo Carrà]], allora molto vicino agli anarchici (intratteneva relazioni con [[Leda Rafanelli]] e i gruppi anarchici milanesi), immortalò lo scoppio degli scontri al funerale nel dipinto [[Arte e Anarchia#Futurismo|futurista]] ''[[I funerali dell'anarchico Galli]]''. Questa la sua rievocazione: | ||
Il pittore [[Carlo | |||
: | :''«Io che mi trovavo senza volerlo al centro della mischia, vedevo innanzi a me la bara tutta coperta di garofani rossi ondeggiare minacciosamente sulle spalle dei portatori; vedevo i cavalli imbizzarrirsi, i bastoni e le lance urtarsi, sì che a me parve che la salma cadesse da un momento all'altro e che i cavalli la calpestassero. Fortemente impressionato, appena tornato a casa feci un disegno di ciò a cui ero stato spettatore. Da questo disegno presi più tardi spunto per il quadro Il funerale dell'anarchico Galli che venne in seguito esposto alle mostre futuriste di Parigi, Londra e Berlino nella primavera del 1912... ».'' <ref> C. Carrà, ''La mia vita'', contenuto in ''Tutti gli scritti'', a cura di M. Carrà (Feltrinelli, 1978).</ref> | ||
L'anarchico e futurista [[Renzo Provinciali]] commentò entusiasta l'opera su ''[[La Barricata]]'': | |||
:''«Egli ha rappresentato con una vigoria e con una fantasia creativa straordinaria una scena spasmodica, immensa, colossale, catastrofica. È un caos infernale che si avvoltola, è un vortice grandioso di masserizie, di persiane, di porte, di inferriate, amalgamate in uno sforzo titanico di resistenza, è la diga, la massa, è La Barricata! [...] Questo il capolavoro che il Carrà ci ha dato e che certamente non sarà compreso da molti, come tutte le grandi opere d'arte. Qui non è la cosa rappresentata, ma è l'anima de la cosa costrutta in linee con un'abilità straordinaria, una tecnica nuovissima ed insuperabile, un'arte originalissima e superiore».'' <ref>R. Provinciali, ''La nostra testata'', ''La Barricata'', 2 (1912): 15-31. Riportato da L. Iotti, [http://www.escholarship.org/uc/item/1tq8917k ''Futuristi e anarchici: Dalla fondazione del futurismo all'ingresso italiano nella Prima guerra mondiale (1909 - 1915)''], Carte Italiane, Department of Italian, UCLA, UC Los Angeles, 2010.</ref> | |||
==Note== | ==Note== | ||
<references/> | |||
[[Categoria:Anarchici|Galli, Angelo]] | [[Categoria:Anarchici|Galli, Angelo]] | ||
[[Categoria:Anarchici italiani|Galli, Angelo]] | [[Categoria:Anarchici italiani|Galli, Angelo]] | ||
[[Categoria:Sindacalisti|Galli, Angelo]] | [[Categoria:Sindacalisti|Galli, Angelo]] |
Versione attuale delle 08:24, 6 ago 2022
Angelo Galli (1883 - Milano, 10 maggio 1906 [1]) è stato un anarchico e sindacalista italiano.
Biografia
La vicenda umana e politica di Angelo Galli è ancora tutta da indagare. Fu un attivo agitatore sindacale, tanto che il giornale anarchico La Protesta Umana lo definì «un grande signore dell'ideale, un'anima pulsante col dolore del mondo [...] smanioso d'azione». [2]
In seguito ad un gravissimo episodio di repressione verificatosi il 6 maggio 1906, quando le guardie regie spararono sulle operaie provocando un morto e 8 ferite, venne proclamato lo sciopero generale a Milano. Galli fu in prima fila nell'organizzazione dello sciopero.
La mattina del 10 maggio, assieme ai compagni Enrico Recalcati e Carlo Gelosa, Galli si recò alla fabbrica Macchi e Pessoni per fare picchettaggio e intercettare i crumiri. Alla vista dei tre, il custode della fabbrica provocò una rissa nella quale accoltellò il Galli a morte.
Durante i suoi funerali, aperti da 15 enormi bandiere rosse e nere, si verificarono pesanti scontri tra operai e carabinieri. Le forze dell'ordine caricarono pesantemente, anche donne e bambini, e fecero diverse vittime.
I funerali di Galli secondo Carlo Carrà

Il pittore Carlo Carrà, allora molto vicino agli anarchici (intratteneva relazioni con Leda Rafanelli e i gruppi anarchici milanesi), immortalò lo scoppio degli scontri al funerale nel dipinto futurista I funerali dell'anarchico Galli. Questa la sua rievocazione:
- «Io che mi trovavo senza volerlo al centro della mischia, vedevo innanzi a me la bara tutta coperta di garofani rossi ondeggiare minacciosamente sulle spalle dei portatori; vedevo i cavalli imbizzarrirsi, i bastoni e le lance urtarsi, sì che a me parve che la salma cadesse da un momento all'altro e che i cavalli la calpestassero. Fortemente impressionato, appena tornato a casa feci un disegno di ciò a cui ero stato spettatore. Da questo disegno presi più tardi spunto per il quadro Il funerale dell'anarchico Galli che venne in seguito esposto alle mostre futuriste di Parigi, Londra e Berlino nella primavera del 1912... ». [3]
L'anarchico e futurista Renzo Provinciali commentò entusiasta l'opera su La Barricata:
- «Egli ha rappresentato con una vigoria e con una fantasia creativa straordinaria una scena spasmodica, immensa, colossale, catastrofica. È un caos infernale che si avvoltola, è un vortice grandioso di masserizie, di persiane, di porte, di inferriate, amalgamate in uno sforzo titanico di resistenza, è la diga, la massa, è La Barricata! [...] Questo il capolavoro che il Carrà ci ha dato e che certamente non sarà compreso da molti, come tutte le grandi opere d'arte. Qui non è la cosa rappresentata, ma è l'anima de la cosa costrutta in linee con un'abilità straordinaria, una tecnica nuovissima ed insuperabile, un'arte originalissima e superiore». [4]
Note
- ↑ Questa la data riportata su F. Giulietti, Storia degli anarchici italiani in età giolittiana (Franco Angeli Edizioni, 2012). Molte fonti datano invece la morte di Galli al 1904.
- ↑ Per l'assassinio dell'anarchico Angelo Galli, da La Protesta Umana, 3 novembre 1906. Riportato da F. Giulietti, Storia degli anarchici italiani in età giolittiana (Franco Angeli Edizioni, 2012).
- ↑ C. Carrà, La mia vita, contenuto in Tutti gli scritti, a cura di M. Carrà (Feltrinelli, 1978).
- ↑ R. Provinciali, La nostra testata, La Barricata, 2 (1912): 15-31. Riportato da L. Iotti, Futuristi e anarchici: Dalla fondazione del futurismo all'ingresso italiano nella Prima guerra mondiale (1909 - 1915), Carte Italiane, Department of Italian, UCLA, UC Los Angeles, 2010.