Giovanni Dettori: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1: Riga 1:
'''Giovanni Dettori''' (Orgosolo, Nuoro, [[29 gennaio]] [[1899]] - Teruel, [[Spagna]], [[15 gennaio]] [[1937]]), è stato un [[anarchico]] italiano e [[antifascismo|antifascista]]. Morì in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| rivoluzione]] dove era partito volontario <ref>'''Fonte principale''': [http://militants-anarchistes.info/spip.php?article1249 militants-anarchistes.info].</ref>.
'''Giovanni Dettori''' (Orgosolo, Nuoro, [[29 gennaio]] [[1899]] - Teruel, [[Spagna]], [[15 gennaio]] [[1937]]), è stato un [[anarchico]] italiano e [[antifascismo|antifascista]]. Morì in [[Spagna]] durante la [[la Rivoluzione spagnola (1936-39)| rivoluzione]] dove era partito volontario.


==Biografia==
==Biografia <ref>Fonte principale: ''[http://militants-anarchistes.info/spip.php?article1249 Dictionnaire des militants anarchistes]''</ref>==


'''Giovanni Dettori''' nasce il [[29 gennaio]] [[1899]] ad Orgosolo (Nuoro), nel cuore della Sardegna: la Barbagia. Giovanni Dettori questa un'epoca in cui le istituzioni vogliono a tutti i costi il banditismo con la cieca violenza delle armi dei carabinieri <ref name="bechi">Il [[10 giugno]] [[1899]], tra Orgosolo e Oliena, 3 banditi e 2 carabinieri muoiono durante un agguato teso dai carabinieri ad alcuni banditi che bivaccavano nelle montagne. In seguito, soprattutto con l'accusa di favoreggiamento, furono processate ben 682 persone, che però andranno nella maggior parte dei casi assolti. Per approfondimenti si legga ''Caccia grossa'' di Giulio Bechi, tenente dei carabinieri spedito in Sardegna nel [[1899]] per reprimere e letteralmente sopprimere il fenomeno</ref>. Talvolta (ma non sempre) il banditismo è una vera e propria forma istintiva di ribellione alle ingiustizie sociali <ref name="banditi">I banditi in alcuni casi arrivarono ad affiggere dei veri e propri bandi: i fratelli Elia e Giacamo Serra autorizzarono la popolazione a raccogliere le olive nei campi di alcuni possidenti; G. Serrittu proibì a Gavoi di pagare le imposte ai fratelli esattori Daddi ecc. (''Il cammino dei sardi'', Natale Sanna pag. 415, 416)</ref> e forse per questo Giovanni Dettori sin da ragazzo manifesta una chiara e intransigente ostilità verso l'[[autorità |autoritarismo]] dello [[Stato]]. Chiamato giovanissimo sotto le armi, partecipa alla [[I guerra mondiale|Prima guerra mondiale]] ma nel [[1921]] viene condannato a quindici giorni di prigione per «oltraggio». L'anno seguente emigra clandestinamente a Marsiglia dove intrattiene relazioni con l'anarchico siciliano [[Paolo Schicchi]]. Si ferma a Saint Cassin (Savoia), dove viene assunto in un'azienda adibita alla lavorazione delle pietre. È proprio per colpa di questo lavoro che perderà una mano in seguito all'esplosione di una cartuccia di dinamite.  
'''Giovanni Dettori''' nasce il [[29 gennaio]] [[1899]] ad Orgosolo (Nuoro), nel cuore della Sardegna: la Barbagia. Giovanni Dettori questa un'epoca in cui le istituzioni vogliono a tutti i costi il banditismo con la cieca violenza delle armi dei carabinieri <ref name="bechi">Il [[10 giugno]] [[1899]], tra Orgosolo e Oliena, 3 banditi e 2 carabinieri muoiono durante un agguato teso dai carabinieri ad alcuni banditi che bivaccavano nelle montagne. In seguito, soprattutto con l'accusa di favoreggiamento, furono processate ben 682 persone, che però andranno nella maggior parte dei casi assolti. Per approfondimenti si legga ''Caccia grossa'' di Giulio Bechi, tenente dei carabinieri spedito in Sardegna nel [[1899]] per reprimere e letteralmente sopprimere il fenomeno</ref>. Talvolta (ma non sempre) il banditismo è una vera e propria forma istintiva di ribellione alle ingiustizie sociali <ref name="banditi">I banditi in alcuni casi arrivarono ad affiggere dei veri e propri bandi: i fratelli Elia e Giacamo Serra autorizzarono la popolazione a raccogliere le olive nei campi di alcuni possidenti; G. Serrittu proibì a Gavoi di pagare le imposte ai fratelli esattori Daddi ecc. (''Il cammino dei sardi'', Natale Sanna pag. 415, 416)</ref> e forse per questo Giovanni Dettori sin da ragazzo manifesta una chiara e intransigente ostilità verso l'[[autorità |autoritarismo]] dello [[Stato]]. Chiamato giovanissimo sotto le armi, partecipa alla [[I guerra mondiale|Prima guerra mondiale]] ma nel [[1921]] viene condannato a quindici giorni di prigione per «oltraggio». L'anno seguente emigra clandestinamente a Marsiglia dove intrattiene relazioni con l'anarchico siciliano [[Paolo Schicchi]]. Si ferma a Saint Cassin (Savoia), dove viene assunto in un'azienda adibita alla lavorazione delle pietre. È proprio per colpa di questo lavoro che perderà una mano in seguito all'esplosione di una cartuccia di dinamite.  
Riga 17: Riga 17:
==Note==
==Note==
<references/>
<references/>
== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
*[[Pasquale Fancello]]
*[[Pasquale Fancello]]
64 369

contributi