Il Grido della Folla: differenze tra le versioni

m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana")
 
(7 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:


== Storia ==
== Storia ==
''Il Grido della Folla'' nasce a Milano il [[14 aprile]] [[1902]] grazie all'impegno di [[Ettore Molinari]] e [[Nella Giacomelli]].  
''Il Grido della Folla'' nasce a Milano il [[14 aprile]] [[1902]] grazie all'impegno di [[Ettore Molinari]] e [[Nella Giacomelli]].


Tra i suoi principali collaboratori: [[Giovanni Gavilli]], [[Oberdan Gigli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]] e [[Leda Rafanelli]].
Tra i suoi principali collaboratori: [[Giovanni Gavilli]], [[Oberdan Gigli]], [[Libero Tancredi]], [[Gennaro D'Andrea]], [[Giuseppe Monnanni]] e [[Leda Rafanelli]].


Cessa le pubblicazioni il [[15 agosto]] del [[1907]], dopo che una parte della redazione (i cosiddetti "tetrarchi" del giornale: [[Ettore Molinari|Molinari]], [[Nella Giacomelli|Giacomelli]], [[Napoleone Riccioti Longhi|Riccioti Longhi]] e [[Giuseppe Pacifico Manfredi|Manfredi]]), in divergenza con l'altra riguardo alle posizioni iper-[[anarco-individualismo|individualiste]] di personaggi come [[Libero Tancredi]], era andata a fondare il giornale «[[La Protesta Umana]]».
Cessa le pubblicazioni il [[15 agosto]] del [[1907]], dopo che una parte della redazione (i cosiddetti "tetrarchi" del giornale: [[Ettore Molinari|Molinari]], [[Nella Giacomelli|Giacomelli]], [[Napoleone Riccioti Longhi]] e [[Giuseppe Pacifico Manfredi]]), in divergenza con l'altra riguardo alle posizioni iper-[[anarco-individualismo|individualiste]] di personaggi come [[Libero Tancredi]], era andata a fondare il giornale «[[La Protesta Umana]]».


Con identica testata, il foglio rivede la luce dall'[[11 novembre]] [[1910]] al [[17 giugno]] [[1911]] con lo stesso linguaggio [[violento]] che aveva caratterizzato la sua precedente versione.  
Con identica testata, il foglio rivede la luce dall'[[11 novembre]] [[1910]] (il suo motto, mantenuto fino al [[17 dicembre]] [[1910]], è «Perché parlate di libertà? Chi è povero è schiavo») al [[17 giugno]] [[1911]] con lo stesso linguaggio [[violento]] che aveva caratterizzato la sua precedente versione.  


Risultano assidui collaboratori [[Leda Rafanelli]], [[Marcello Marcellini]], [[Gusmano Mariani]], [[Paolo Schicchi]] e [[Pilade Caiani]].
Risultano assidui collaboratori [[Leda Rafanelli]], [[Marcello Marcellini]], [[Gusmano Mariani]], [[Paolo Schicchi]] e [[Pilade Caiani]].


Il [[stampa anarchica|giornale]] pubblica negli ultimi numeri interessanti informazioni sulla [[Rivoluzione Messicana]]. Fra i documenti pubblicati, sono inoltre da segnalare: la commemorazione per i [[Martiri di Chicago]] ([[11 novembre]] [[1910]]) e per la morte di [[Lev Tolstoj]] ([[25 novembre]] [[1910]]); il necrologio di [[Pietro Gori]] ([[14 gennaio]] [[1911]]), cui viene dedicato il numero del [[21 gennaio]] [[1911]]; brani delle memorie di [[Louise Michel]] (dal [[4 marzo]] [[1911]]). A partire dal [[15 aprile]] [[1911]] pubblica, in Appendice, ''L'Anarchia'' di [[Errico Malatesta]] (incompiuta per la cessazione del [[stampa anarchica|giornale]]).
Il [[stampa anarchica|giornale]] pubblica negli ultimi numeri interessanti informazioni sulla [[Rivoluzione messicana]]. Fra i documenti pubblicati, sono inoltre da segnalare: la commemorazione per i [[Martiri di Chicago]] ([[11 novembre]] [[1910]]) e per la morte di [[Lev Tolstoj]] ([[25 novembre]] [[1910]]); il necrologio di [[Pietro Gori]] ([[14 gennaio]] [[1911]]), cui viene dedicato il numero del [[21 gennaio]] [[1911]]; brani delle memorie di [[Louise Michel]] (dal [[4 marzo]] [[1911]]). A partire dal [[15 aprile]] [[1911]] pubblica, in Appendice, ''L'Anarchia'' di [[Errico Malatesta]] (incompiuta per la cessazione del [[stampa anarchica|giornale]]).


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 19: Riga 19:
*[[Stampa anarchica]]
*[[Stampa anarchica]]
*[[Anarco-individualismo]]
*[[Anarco-individualismo]]
*[[Storia del movimento libertario in Italia]]
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACFI0375286&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1 ''Il Grido della Folla''] del [[24 maggio]] [[1902]]
*[http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACFI0375286_1&mode=all&teca=MagTeca+-+ICCU&fulltext=1 ''Il Grido della Folla''], numero unico del [[13 giugno]] [[1903]]


[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Stampa anarchica]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Anarchismo in Italia]]
[[Categoria:Individualismo]]
[[Categoria:Individualismo]]

Versione attuale delle 08:22, 27 ott 2022

Il Grido della Folla fu il maggior giornale (settimanale) individualista dell'Italia dell'inizio del XX secolo.

Testata de Il Grido della Folla

Storia

Il Grido della Folla nasce a Milano il 14 aprile 1902 grazie all'impegno di Ettore Molinari e Nella Giacomelli.

Tra i suoi principali collaboratori: Giovanni Gavilli, Oberdan Gigli, Libero Tancredi, Gennaro D'Andrea, Giuseppe Monnanni e Leda Rafanelli.

Cessa le pubblicazioni il 15 agosto del 1907, dopo che una parte della redazione (i cosiddetti "tetrarchi" del giornale: Molinari, Giacomelli, Napoleone Riccioti Longhi e Giuseppe Pacifico Manfredi), in divergenza con l'altra riguardo alle posizioni iper-individualiste di personaggi come Libero Tancredi, era andata a fondare il giornale «La Protesta Umana».

Con identica testata, il foglio rivede la luce dall'11 novembre 1910 (il suo motto, mantenuto fino al 17 dicembre 1910, è «Perché parlate di libertà? Chi è povero è schiavo») al 17 giugno 1911 con lo stesso linguaggio violento che aveva caratterizzato la sua precedente versione.

Risultano assidui collaboratori Leda Rafanelli, Marcello Marcellini, Gusmano Mariani, Paolo Schicchi e Pilade Caiani.

Il giornale pubblica negli ultimi numeri interessanti informazioni sulla Rivoluzione messicana. Fra i documenti pubblicati, sono inoltre da segnalare: la commemorazione per i Martiri di Chicago (11 novembre 1910) e per la morte di Lev Tolstoj (25 novembre 1910); il necrologio di Pietro Gori (14 gennaio 1911), cui viene dedicato il numero del 21 gennaio 1911; brani delle memorie di Louise Michel (dal 4 marzo 1911). A partire dal 15 aprile 1911 pubblica, in Appendice, L'Anarchia di Errico Malatesta (incompiuta per la cessazione del giornale).

Voci correlate

Collegamenti esterni