Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "à " con "à ")
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
[[File:Mikhael Guerdjikov.jpg|thumb|140 px|[[Mikhael Guerdjikov]], uno dei fondatori della FACB]]La '''Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria''' (''Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria'' - FACB) è stata una federazione di gruppi anarco-comunisti bulgari fondata nel giugno del [[1919]].
[[File:Rabotnicheska Misl (Il Pensiero dei Lavoratori).jpg|thumb|350px|''Rabotnicheska Misl'' (Il Pensiero dei Lavoratori), organo propagandistico della FACB.]]
La '''Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria''' (''Federatsia na Anarkho Komunistite ot Balgaria'' - '''FACB''') è stata una federazione di gruppi anarco-comunisti bulgari fondata nel giugno del [[1919]].


== Storia ==
== Storia ==


=== Il primo ventennio ===
=== Il primo ventennio ===
[[File:Georgi Sheitanov.jpg|thumb|150 px|left|[[Georgi Sheitanov]], membro della FACB]]
[[File:Mikhael Guerdjikov.jpg|thumb|200px|[[Mikhael Guerdjikov]], uno dei fondatori della FACB.]]
[[File:Cheitanov2.jpg|thumb|200px|[[Georgi Sheitanov]], membro della FACB.]]
Tra il [[1909]] e il [[1910]] gruppuscoli anarco-sindacalisti e la Federazione Anarchica Bulgaro-Macedone iniziarono a sviluppare un progetto organizzativo del frastagliato [[anarchismo bulgaro|movimento anarchico bulgaro]], con l'obiettivo di costituire una federazione che portasse avanti un programma più strutturato e incisivo.
Tra il [[1909]] e il [[1910]] gruppuscoli anarco-sindacalisti e la Federazione Anarchica Bulgaro-Macedone iniziarono a sviluppare un progetto organizzativo del frastagliato [[anarchismo bulgaro|movimento anarchico bulgaro]], con l'obiettivo di costituire una federazione che portasse avanti un programma più strutturato e incisivo.


L'approssimarsi della grande guerra portò inizialmente gli anarchici a concentrarsi sulla campagna [[antimilitarista]] e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], scelsero di espatriare all'estero o di darsi alla clandestinità (tra questi [[Georgi Sheitanov]]). L'instabilità politica sviluppatisi e lo scoppio della prima guerra mondiale bloccò questo progetto, sino a quando il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]] ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della '''Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria''' (F.A.C.B.).
L'approssimarsi della Grande Guerra portò inizialmente gli anarchici a concentrarsi sulla campagna [[antimilitarista]] e molti di loro, tra cui [[Varban Kilifarski]], scelsero di espatriare all'estero o di darsi alla clandestinità (tra questi [[Georgi Sheitanov]]). L'instabilità politica sviluppatisi e lo scoppio della Prima guerra mondiale bloccò questo progetto, sino a quando il [[15 giugno|15]], [[16 giugno|16]], [[17 giugno]] [[1919]] ebbe luogo a Sofia il congresso costitutivo della '''Federazione Anarco-Comunista di Bulgaria''' (F.A.C.B..).


Il congresso fu aperto da una relazione di  Mikhael Guerdjikov, un ccombattente anarchico fondatore del Comitato Rivoluzionario Clandestino Macedone (MTRK) nel [[1898]] e comandante del Corpo di Prima Linea dell'MTRK durante la [[L'anarchismo_classico_e_i_movimenti_di_liberazione_nazionale#Macedonia.2C_1903:_un.27esperienza_di_rivoluzione_sociale_e_di_liberazione_nazionale|Rivolta macedone]] del [[1903]]. La FACB inizialmente si organizzò come federazione clandestina di quattro "unioni" comuniste anarchiche regionali, all'interno delle quali erano operativi diversi gruppi di studio, di attività sindacali e di combattimento. La federazione era ristretta solo ai suoi militanti, ma la sua attività pubblica prevedeva giri di propaganda in tutte città ed in tutti i villaggi.
Il congresso fu aperto da una relazione di  Mikhael Guerdjikov, un ccombattente anarchico fondatore del Comitato Rivoluzionario Clandestino Macedone (MTRK) nel [[1898]] e comandante del Corpo di Prima Linea dell'MTRK durante la [[L'anarchismo_classico_e_i_movimenti_di_liberazione_nazionale#Macedonia.2C_1903:_un.27esperienza_di_rivoluzione_sociale_e_di_liberazione_nazionale|Rivolta macedone]] del [[1903]]. La FACB inizialmente si organizzò come federazione clandestina di quattro "unioni" comuniste anarchiche regionali, all'interno delle quali erano operativi diversi gruppi di studio, di attività sindacali e di combattimento. La federazione era ristretta solo ai suoi militanti, ma la sua attività pubblica prevedeva giri di propaganda in tutte città ed in tutti i villaggi.


Inizialmente usò come organo di propaganda il giornale ''[[Rabotnicheska Misl]]'' («Il Pensiero dei Lavoratori»), in seguito assurse a tale ruolo il giornale ''Probuda'' («Il Risveglio»), ma decise anche che ogni membro potesse gestire una propria stampa. [[Georgi Sheitanov]] fu uno dei membri più attivi, autore del celebre ''Appello agli Anarchici'' e di una dura critica anarchica al [[bolscevismo]]: il ''Manifesto ai Rivoluzionario''.
Inizialmente usò come organo di propaganda il giornale ''[[Rabotnicheska Misl]]'' («Il Pensiero dei Lavoratori»), in seguito assurse a tale ruolo il giornale ''Probuda'' («Il Risveglio»), ma decise anche che ogni membro potesse gestire una propria stampa. [[Georgi Sheitanov]] fu uno dei membri più attivi, autore del celebre ''Appello agli Anarchici'' e di una dura critica anarchica al [[bolscevismo]]: il ''Manifesto ai Rivoluzionario''.
[[File:Rabotnicheska Misl (Il Pensiero dei Lavoratori).jpg|thumb|190 px|''Rabotnicheska Misl'' (Il Pensiero dei Lavoratori), organo propagandistico della FACB]]
 
===Durante il regime stalinista===
===Durante il regime stalinista===
Dopo aver duramente criticato la deriva della [[rivoluzione russa]] ad opera dello [[Stalin|stalinismo]], la FACB organizzò nel [[1945]] un congresso a Knegevo, nella capitale Sofia, ma i delegati furono tutti arrestati. Ciò però non impedì alla Federazione di produrre un'importante documento fondato sui [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|principi piattaformisti]], in cui tra le altre cose si chiedeva:
Dopo aver duramente criticato la deriva della [[rivoluzione russa]] ad opera dello [[Stalin|stalinismo]], la FACB organizzò nel [[1945]] un congresso a Knegevo, nella capitale Sofia, ma i delegati furono tutti arrestati. Ciò però non impedì alla Federazione di produrre un'importante documento fondato sui [[Piattaforma dei Comunisti Anarchici (1926)|principi piattaformisti]], in cui tra le altre cose si chiedeva:
Riga 24: Riga 26:


===Attualità ===
===Attualità ===
Caduto il regime stalinista bulgaro, l'eredità della F.A.C.B è stata raccolta a partire dal [[1990]] dalla [[Federazione Anarchica Bulgara]], anche se non più come [[organizzazione di tendenza]] ma di [[organizzazione di sintesi|sintesi]].
Caduto il regime stalinista bulgaro, l'eredità della F.A.C.B. è stata raccolta a partire dal [[1990]] dalla [[Federazione Anarchica Bulgara]], anche se non più come [[organizzazione di tendenza]] ma di [[organizzazione di sintesi|sintesi]].


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 35: Riga 37:
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni anarchiche]]
[[Categoria:Organizzazioni estinte]]
[[Categoria:Organizzazioni estinte]]
[[Categoria:Comunismo anarchico]]
[[Categoria:Anarchismo in Bulgaria]]
[[Categoria:Anarchismo in Bulgaria]]
66 675

contributi