66 562
contributi
K2 (discussione | contributi) m (1 revision imported) |
K2 (discussione | contributi) m (Sostituzione testo - "Rivoluzione Messicana" con "Rivoluzione messicana") |
||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pancho Villa, el presidente provisional Eulalio Gutiérrez y Emiliano Zapata.jpg|thumb|300px|[[Francisco Villa]], [[Eulalio Gutiérrez]] ed [[Emiliano Zapata]] riuniti nel Palazzio Nazionale.]]La '''comune di Morelos''' (1915-1919) fu un'esperienza [[autogestione|autogestionaria]] messa in atto dal governo contadino dello [[Stato]] [[Messico|messicano]] del Morelos durante la [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] iniziata nel [[1910]]. In questa fase, | [[File:Pancho Villa, el presidente provisional Eulalio Gutiérrez y Emiliano Zapata.jpg|thumb|300px|[[Francisco Villa]], [[Eulalio Gutiérrez]] ed [[Emiliano Zapata]] riuniti nel Palazzio Nazionale.]]La '''comune di Morelos''' (1915-1919) fu un'esperienza [[autogestione|autogestionaria]] messa in atto dal governo contadino dello [[Stato]] [[Messico|messicano]] del Morelos durante la [[rivoluzione messicana|rivoluzione]] iniziata nel [[1910]]. In questa fase, [[Rivoluzione_Messicana#Il_periodo_di_Venustiano_Carranza_.281915-1920.29_e_la_costituzione_del_1917|in cui il potere nazionale era esercitato da Venustiano Carranza]], i contadini [[zapatismo|zapatisti]] organizzarono un sistema di governo fondato su un potere municipale, che portò all'attuazione della riforma agraria attraverso l'esproprio dei latifondi, all'apertura di scuole popolari e all'[[autogestione]] dell'amministrazione del Morelos tra il [[1915]] e il [[1919]]. | ||
Le misure adottate dalla Comune di Morelos si fondavano sui principi del [[Plan de Ayala]], un documento emanato da [[Emiliano Zapata]] che intendeva risolvere l'annoso problema della ripartizione delle terre tra i contadini. | Le misure adottate dalla Comune di Morelos si fondavano sui principi del [[Plan de Ayala]], un documento emanato da [[Emiliano Zapata]] che intendeva risolvere l'annoso problema della ripartizione delle terre tra i contadini. | ||
Riga 6: | Riga 6: | ||
La pausa delle azioni belliche durante il [[1914]], fornì il tempo ai contadini del sud del [[Messico]] per gettare le basi della ricostruzione socio-economica del paese. Lo strumento politico più importante nella loro lotta rivoluzionaria fu l'[[Ejército Libertador del Sur]], che non solo combatteva ma non appena poteva espropriava e distribuiva le terre. | La pausa delle azioni belliche durante il [[1914]], fornì il tempo ai contadini del sud del [[Messico]] per gettare le basi della ricostruzione socio-economica del paese. Lo strumento politico più importante nella loro lotta rivoluzionaria fu l'[[Ejército Libertador del Sur]], che non solo combatteva ma non appena poteva espropriava e distribuiva le terre. | ||
Proprio nel [[1914]], [[Manuel Palafox]] fu nominato ministro dell'Agricoltura dalla [[Convenzione di Aguascalientes|convenzione rivoluzionaria]], diventando lo [[zapatista]] con il più alto incarico della [[Convención de Aguascalientes]] (raggruppava le forze rivoluzionarie messicane) che aveva iniziato i lavori il [[1° ottobre]] [[1914]]. Dal gennaio [[1915]], Palafox cominciò ad elaborare i piani per attuare la riforma agraria: per prima cosa fondò il Banco Nazionale del Credito Rurale e poi tutta una serie di strutture (''Escuelas Regionales de Agricultura'' e | Proprio nel [[1914]], [[Manuel Palafox]] fu nominato ministro dell'Agricoltura dalla [[Convenzione di Aguascalientes|convenzione rivoluzionaria]], diventando lo [[zapatista]] con il più alto incarico della [[Convención de Aguascalientes]] (raggruppava le forze rivoluzionarie messicane) che aveva iniziato i lavori il [[1° ottobre]] [[1914]]. Dal gennaio [[1915]], Palafox cominciò ad elaborare i piani per attuare la riforma agraria: per prima cosa fondò il Banco Nazionale del Credito Rurale e poi tutta una serie di strutture (''Escuelas Regionales de Agricultura'' e la ''Fabrica Nacional de Herramientas Agrícolas.'') necessarie allo sviluppo agrario in senso [[eguaglianza|egualitaristico]]. | ||
== La Comune di Morelos == | == La Comune di Morelos == | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
Palafox radicalizzò il [[Plan de Ayala]], espropriando le terre ai latifondisti senza alcun indennizzo, emettendo una legge Agraria molto rivoluzionaria che però non si riuscì ad applicare se non, in parte, proprio nello [[Stato]] [[zapatista]] di Morelos. Il problema principale fu che la [[Convenzione di Aguascalientes|Convenzione]] non riusciva ad influire a livello nazionale, a causa delle divisioni interne alla stessa e alle minacce esterne degli pseudo-rivoluzionari messicani come Carranza. | Palafox radicalizzò il [[Plan de Ayala]], espropriando le terre ai latifondisti senza alcun indennizzo, emettendo una legge Agraria molto rivoluzionaria che però non si riuscì ad applicare se non, in parte, proprio nello [[Stato]] [[zapatista]] di Morelos. Il problema principale fu che la [[Convenzione di Aguascalientes|Convenzione]] non riusciva ad influire a livello nazionale, a causa delle divisioni interne alla stessa e alle minacce esterne degli pseudo-rivoluzionari messicani come Carranza. | ||
A partire dal [[1915]] furono in ogni caso messe in atto politiche [[uguaglianza|egualitaristiche]], volte alla creazione di | A partire dal [[1915]] furono in ogni caso messe in atto politiche [[uguaglianza|egualitaristiche]], volte alla creazione di comunità contadine [[autogestione|autogestite]], in cui [[governo]], governanti e governati procedevano davvero congiuntamente e senza ricercare il potere fine a sé stesso. Fu un'esperienza straordinaria, sfortunatamente caduta nell'oblio della storia: ogni forma di [[gerarchia|potere gerarchico]], fu sostanzialmente abbattuta. La polizia, i funzionari dello [[Stato]] e l'esercito furono spogliati del potere esercitato in passato, lo stesso [[Ejéercito Libertador del Sur]] quando non impegnato in battaglia era, di fatto, una struttura senza potere. | ||
Gli zapatisti diedero grande importanza anche all'educazione, giovani studenti e intellettuali accorsero nel Morelos per dar vita a scuole pubbliche e per l'istruzione degli adulti, che venivano formati anche politicamente. | Gli zapatisti diedero grande importanza anche all'educazione, giovani studenti e intellettuali accorsero nel Morelos per dar vita a scuole pubbliche e per l'istruzione degli adulti, che venivano formati anche politicamente. | ||
Alla fine del [[1917]] le | Alla fine del [[1917]] le comunità zapatiste furono sostanzialmente in grado di [[autogestione|autogestirsi]], grazie alle efficaci assemblee popolari che, di fatto, detenevano il potere amministrativo dei municipi. Il governo esisteva, ma andava dal basso verso l'alto e non viceversa. Zapata stesso diede l'esempio rifiutando qualsiasi carica di potere, sia locale che nazionale: | ||
:«Non combatto per questo. Combatto per le terre, perché le restituiscano» | :«Non combatto per questo. Combatto per le terre, perché le restituiscano» | ||
== La fine della Comune == | == La fine della Comune == | ||
Gradualmente comparvero | Gradualmente comparvero difficoltà che prima limitarono l'efficacia dell'[[autogestione|autogoverno]] popolare e poi ne determinarono la scomparsa. | ||
Le principali cause che portarono alla fine della Comune sono così riassumibili: | Le principali cause che portarono alla fine della Comune sono così riassumibili: | ||
#riconoscimento del governo di Carranza da parte degli USA; | #riconoscimento del governo di Carranza da parte degli USA; | ||
#alcune divergenze tra [[Pancho Villa|Villa]] e [[Zapata]]; | #alcune divergenze tra [[Pancho Villa|Villa]] e [[Zapata]]; | ||
#la prosecuzione della guerra civile, le | #la prosecuzione della guerra civile, le difficoltà dell'esercito zapatista e [[Francisco Villa|villista]] nei confronti di quello costituzionalista; | ||
#la dissoluzione del governo della [[Convenzione di Aguascalientes|convenzione]]; | #la dissoluzione del governo della [[Convenzione di Aguascalientes|convenzione]]; | ||
#l'allontanamento di Palafox dal suo incarico e l'instaurazione di rapporti con altri movimenti che inquinarono la portata rivoluzionaria della comune. | #l'allontanamento di Palafox dal suo incarico e l'instaurazione di rapporti con altri movimenti che inquinarono la portata rivoluzionaria della comune. | ||
#l'assassinio di [[Zapata]] (1919) | #l'assassinio di [[Zapata]] (1919) | ||
== Voci correlate == | == Voci correlate == | ||
*[[Rivoluzione | *[[Rivoluzione messicana]] | ||
*[[Ejército Libertador del Sur]] | *[[Ejército Libertador del Sur]] | ||
*[[Villismo]] | *[[Villismo]] | ||
*[[Magonismo]] | *[[Magonismo]] | ||
==Collegamenti esterni == | ==Collegamenti esterni == | ||
*[http://www. | *[http://www.arivista.org/?nr=262&pag=24.htm Lo zapatismo è un movimento libertario?] | ||
[[Categoria:Zapatismo]] | [[Categoria:Zapatismo]] |